Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Candida Bussoli

Scritti in memoria di Felice Gnagnarella

Scritti in memoria di Felice Gnagnarella

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XIX-688

Questo volume multidisciplinare raccoglie contributi di diversi studiosi, uniti dall'amicizia con Felice Gnagnarella, figura carismatica che ha contribuito alla nascita ed allo sviluppo dell'Università LUM Giuseppe Degennaro. Strutturato in due sezioni, giuridica ed economica, il libro esplora temi moderni e attuali, riflettendo la convinzione di Gnagnarella sull'importanza della contaminazione tra diritto ed economia. L'opera si propone di offrire un'analisi trasversale e originale, evidenziando il dualismo tra diritto ed economia in un contesto europeo. Infine, il volume rappresenta una testimonianza di affetto e riconoscenza verso il Direttore Gnagnarella e il suo contributo alla creazione di una comunità accademica vivace e diversificata.
98,00

Il credito commerciale. Economia e finanza del regolamento delle transazioni nelle imprese italiane
25,00

Banche di credito cooperativo. Crisi e governance

Banche di credito cooperativo. Crisi e governance

Candida Bussoli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2012

pagine: 72

10,00

Il credito commerciale in Italia. Fattori di sviluppo e complementarità con altre fonti di finanziamento
18,00

Nuovi canali di negoziazione e nuove prospettive per l'intermediazione finanziaria in Europa
13,00

Le imprese e il credito commerciale. Le ragioni di un utilizzo complementare al credito bancario

Le imprese e il credito commerciale. Le ragioni di un utilizzo complementare al credito bancario

Candida Bussoli

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2005

pagine: 80

Le transazioni tra imprese possono essere regolate in contanti, con pagamento anticipato o con pagamento posticipato. Nel caso del pagamento posticipato il venditore concede credito all'acquirente. Il credito commerciale è rappresentato dal rapporto di finanziamento che intercorre tra imprese, in conseguenza della concessione di dilazioni di pagamento, a seguito delle fornitura di prodotti o servizi specifici del fornitore. Le ragioni che conducono all'uso del credito commerciale possono essere molteplici, e dipendono dalle caratteristiche istituzionali, economiche e sociali dei contesti di riferimento. In letteratura, esse sono ricondotte a due principali funzioni, rispettivamente di carattere reale e finanziario. Le prime sono riferite alla offerta di credito quale strumento di sostegno alla politica delle vendite: in questa accezione, il credito commerciale è un mezzo per rafforzare le relazioni di clientela, per garantire la qualità dei prodotti o discriminare i prezzi; in definitiva, una possibile risposta alla variabilità della domanda. Dal punto di vista finanziario, il credito commerciale consente di ridurre i costi di transazione e può rappresentare una forma di finanziamento alternativa al credito bancario o ad altre tipologie di finanziamento a breve termine.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.