Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carla Cantini

Capitalismo e teoria sociale. Marx, Durkheim, Weber

Capitalismo e teoria sociale. Marx, Durkheim, Weber

Anthony Giddens

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 385

Il capitalismo industriale ha forgiato la società in cui viviamo, e dall’analisi della sua ascesa e delle sue conseguenze è nata la sociologia, disciplina di cui Karl Marx, Émile Durkheim e Max Weber si possono ritenere i padri fondatori. Questo saggio di Anthony Giddens costituisce l’introduzione più originale e articolata a questi tre pensatori, uno studio delle categorie fondamentali che le loro opere hanno offerto e continuano a offrire alla teoria sociale, necessario per sgombrare il campo da troppe interpretazioni frettolose. Il carattere aperto dei rispettivi sistemi di pensiero accomuna Marx, Durkheim e Weber, che mai intesero la loro opera come un’ortodossia. La loro eredità, quindi, non si esaurisce nelle indispensabili chiavi interpretative della modernità che hanno coniato – come la classe, l’anomia o lo spirito del capitalismo –, ma si estende anche al piano metodologico. La teoria marxiana è presentata nella sua sostanziale continuità, ridimensionando le tradizionali contrapposizioni fra «il giovane Marx» e il Marx della maturità. Della sociologia durkheimiana Giddens recupera la dimensione storica, trascurata dalla dominante interpretazione funzionalista, e dell’opera di Weber ricostruisce, dietro la molteplicità dei campi d’indagine, l’unitarietà del metodo scientifico. Nella parte conclusiva di “Capitalismo e teoria sociale”, Giddens discute – senza mai smarrire l’equilibrio fra rigore dell’analisi e chiarezza dell’esposizione – i principali punti di contatto e discontinuità fra Marx e gli altri due autori: la riflessione comparata sui classici della modernità resta tuttora la base di partenza per ogni tentativo di comprendere la realtà sociale.
24,00

Piccolo salmo laico. L'ora discesa

Piccolo salmo laico. L'ora discesa

Carla Cantini

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2013

pagine: 100

Il titolo di questo libro, "Piccolo salmo laico", allude alla tradizione ebraico-cristiana, che ne è fonte di ispirazione e interpretazione. Senza dimenticare illustri precedenti letterari, quali il "Libro d'ore" di Rilke, l'autrice sperimenta nuovamente quell'originale amalgama di versi e di prosa proprio della sua scrittura. Sulla falsariga della liturgia oraria praticata nei monasteri secondo l'antica regola benedettina, l'autrice intesse un insieme di liriche e di riflessioni cui fa da sfondo una singolare rilettura della Genesi. Ricco di suggestioni, il libro intende evocare un tempo "altro" rispetto a quello della quotidianità, un tempo che ritorni attento ai suoi dimenticati legami simbolici e apra un varco nella "frantumazione" e nell'impoverimento dell'oggi.
14,00

La strada della betulla. Chi ci ha preceduti ci darà le ali

La strada della betulla. Chi ci ha preceduti ci darà le ali

Carla Cantini

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2010

pagine: 155

"La strada della betulla" è la storia di una morte, e al tempo stesso, nelle intenzioni dell'autrice, la storia della morte. Scritta in prosa e in versi -tecnicamente un prosimetro -, ricca di voci e di richiami alla grande tradizione letteraria e religiosa - da Omero a Rilke, da Dante a Nietzsche ai salmi, ai vangeli - la narrazione si allarga e si amplia a toccare significati universali di amore e di catarsi.
14,00

Capitalismo e teoria sociale. Marx, Durkheim, Weber

Capitalismo e teoria sociale. Marx, Durkheim, Weber

Anthony Giddens

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2009

pagine: 415

In questo saggio Anthony Giddens compie uno studio sulle categorie fondamentali delineate dai tre fondatori della sociologia, Marx, Durkheim e Weber. Di Marx Giddens sottolinea la sostanziale continuità fra le opere giovanili e quelle della maturità; del lavoro di Durkheim recupera la dimensione storica; di Weber ricostruisce, dietro la molteplicità dei campi d'indagine, l'unitarietà del metodo. La trattazione di Giddens mette in evidenza il carattere aperto dei sistemi di pensiero di questi tre autori, che mai intesero la loro opera come costruzione di un'ortodossia.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.