Libri di Carlo Beltrame
The shipwreck of Santa Maria in Padovetere (Comacchio-Ferrara). Archaeology of a riverine barge of Late Roman period and of other recent finds of sewn boats
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2023
pagine: 148
I cannoni di Venezia. Artiglieri della Serenissima da relitti e collezioni in Italia, Israele, Malta e Spagna
Carlo Beltrame, Rossella Scordato
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2016
pagine: 138
Dal XV secolo, i fiorenti commerci e l'efficace sistema di controllo dei domini della Serenissima Repubblica di Venezia hanno potuto contare su una forza militare straordinaria costituita da una potente flotta, prima di galee e, dal Seicento, di vascelli, armata con quelle che probabilmente erano tra le migliori artiglierie prodotte in Europa. Il libro raccoglie la catalogazione riccamente illustrata di 53 pezzi di artiglieria, tra armi in ferro battuto, in bronzo ed in ferro fuso, conservati in Italia, Israele, Malta e Spagna provenienti da relitti navali, musei e collezioni private che permettono di ricostruire la storia della loro produzione, i nomi e l'attività dei loro fonditori e le magistrature preposte alla loro gestione. L'opera completa lo studio sui pezzi veneziani conservati in Turchia, Grecia e Croazia raccolto nel precedente volume "I cannoni di Venezia. Artiglierie della Serenissima da fortezze e relitti" di C. Beltrame e M. Morin. Il volume contiene un contributo di Ehud Galili, "Il relitto di Megadim".
I cannoni di Venezia. Artiglierie della Serenissima da fortezze e relitti
Carlo Beltrame, Marco Morin
Libro: Libro rilegato
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2014
pagine: 440
Il libro raccoglie la catalogazione completa, e riccamente illustrata, di 183 pezzi di artiglieria, tra armi in ferro battuto, in bronzo ed in ferro fuso, conservati in Turchia, Grecia, Croazia ed Albania provenienti da musei, fortezze veneziane e relitti di navi militari e commerciali che, anche grazie a documenti d'archivio, per la prima volta permettono di ricostruire la storia della loro produzione, i nomi e l'attività dei loro fonditori, le modalità del loro impiego strategico e le magistrature preposte alla loro gestione. Dal XV secolo, infatti, i fiorenti commerci e l'efficace sistema di controllo dei domini della Serenissima Repubblica di Venezia hanno potuto contare su una forza militare straordinaria costituita da una potente flotta, prima di galee e poi di vascelli, armata con quelle che probabilmente erano tra le migliori artiglierie prodotte in Europa.
Archeologia marittima del Mediterraneo. Navi, merci e porti dall'antichità all'età moderna
Carlo Beltrame
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 295
Il libro introduce ai principali orientamenti della ricerca nel campo dell'archeologia marittima (intesa perlopiù come studio della nave e degli impianti costieri) del Mediterraneo, senza limiti cronologici. L'autore illustra l'evoluzione tecnologica della costruzione navale e il lungo processo di rivoluzione concettuale compiutosi solo nel Medioevo maturo, presentando le tipologie delle imbarcazioni, delle merci trasportate e delle attrezzature di bordo. Nel volume vengono analizzate anche le infrastrutture marittime, costituite principalmente dai porti e dagli arsenali di ogni epoca.