Libri di Carlo Casonato
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle province autonome di Trento e di Bolzano/Südtirol
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 736
La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all’autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell’apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa. La Collana è attualmente divisa in due Sezioni: Istituzioni, dedicata all’esposizione istituzionale degli ordinamenti di ciascuna Regione; Argomenti, riservata, invece, a specifici approfondimenti di taglio monografico. Presentazione di Daria de Pretis.
Biodiritto. Oggetto, fonti, modelli, metodo
Carlo Casonato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il rapido procedere delle scienze della vita e della salute umana pone problemi nuovi al diritto e ne ripresenta di tradizionali. Ci si trova a dover ridefinire quando inizi e quando termini la vita, quali siano i suoi caratteri connotativi e quali interessi e diritti prevalgano nelle diverse fasi dell’esistenza. Tali questioni dividono le coscienze e la politica, e conducono ad un diritto spesso perplesso, non sempre in grado di ripensare le proprie categorie al fine di inquadrare i nuovi fenomeni in maniera efficace e in linea con i principi costituzionali. Su queste basi, il volume introduce una serie di riflessioni sulla nascita e gli sviluppi del biodiritto, sul suo oggetto e sulle fonti che lo disciplinano, sui modelli applicabili e sul metodo da adottare per valutarne criticamente le posizioni. Il lavoro adotta una prospettiva comparata e interdisciplinare, nella convinzione secondo cui il biodiritto costituisce un’area in cui, con maggior forza che altrove, emergono le sfide e le criticità cui il fenomeno giuridico è soggetto.
Consenso informato e DAT: tutte le novità
Marco Rodolfi, Simone Penasa, Carlo Casonato
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 54
Introduzione al biodiritto
Carlo Casonato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: IX-247
Il rapido procedere delle scienze della vita e della salute umana pone problemi nuovi al diritto e ne ripresenta di antichi. Ci si trova a dover ridefinire quando inizi e quando termini la vita e quali interessi e diritti prevalgano nelle diverse fasi di un'esistenza sempre più assistita, e talvolta occupata, dalla medicina e dalla biologia. Tali questioni dividono le coscienze e conducono un diritto spesso perplesso a dover ripensare le proprie categorie al fine di inquadrare i nuovi fenomeni in maniera efficace e in linea con i prìncipi costituzionali. Su queste basi, il volume introduce una serie di riflessioni sull'oggetto del biodiritto, su una possibile tipologia costruita in base all'operatività delle relative fonti giuridiche e sul metodo da adottare per valutarne criticamente le posizioni. Il lavoro segue una prospettiva comparata e interdisciplinare, nella convinzione secondo cui il diritto che si occupa delle scienze della vita e della salute costituisce un'area in cui, con maggior forza che altrove, emergono le sfide e le criticità cui il fenomeno giuridico nel suo complesso è, non da oggi, soggetto.