Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Lannutti

I prodotti vernicianti in edilizia

I prodotti vernicianti in edilizia

Carlo Lannutti, Anna Broccolo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1996

pagine: 424

Il libro intende offrire un panorama delle possibili scelte in funzione della natura e delle condizioni del supporto su cui andrà applicato il prodotto verniciante in modo che garantisca, nel tempo, le prestazioni richieste. E' stato così predisposto un ampio corredo di schemi e tabelle che consente di istituire rapidi confronti tra dati e prestazioni dei singoli prodotti, suddivisi in funzione del supporto. Completa il testo un glossario dei termini più ricorrenti nei processi produttivi ed applicativi dei prodotti vernicianti.
42,80

L'alluminio nell'edilizia

L'alluminio nell'edilizia

Carlo Lannutti, Claudio R. Fantone

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 130

Metallo "moderno" per eccellenza, di sempre più diffusa utilizzazione in virtù delle sue caratteristiche di lavorabilità e resistenza agli agenti atmosferici, l'alluminio trova ormai largo impiego nei più diversi settori come i trasporti, l'elettricità, le costruzioni meccaniche, l'impiantistica, l'arredamento e l'edilizia. Leggero e versatile l'alluminio domina inoltre, insieme al vetro, il campo dei serramenti e delle facciate continue, in cui concorre a materializzare tipologie di involucro altamente innovative. Il volume espone le principali caratteristiche fisiche, meccaniche e tecnologiche del metallo, passandone in rassegna le varie tecniche di lavorazione ed esaminandone i tipi di semilavorati. Completano il testo tabelle sinottiche e una bibliografia.
39,80

I materiali dell'architettura nella progettazione del comfort ambientale

I materiali dell'architettura nella progettazione del comfort ambientale

Carlo Lannutti

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2001

pagine: 272

Il controllo delle condizioni di benessere ambientale è stato sempre più affidato a sistemi impiantistici che hanno permesso di svincolare la progettazione architettonica dalle caratteristiche dell'ambiente esterno. Ciò ha comportato un crescente consumo di energia che ha avuto un impatto negativo sulla qualità dell'ambiente. Se si vuole che "sviluppo sostenibile" non sia solo uno slogan, chi progetta deve farsi carico di soluzioni adeguate: occorre conoscere i fenomeni fisici e avere i mezzi per gestirli in chiave progettuale.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.