Libri di Carlo M. Simonetti
La vita delle «Vite» Vasariane. Profilo storico di due edizioni
Carlo M. Simonetti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: 178
Le "Vite" di Vasari, uscite a distanza di diciotto anni (1550 e 1568) e ben indagate dagli storici dell'arte, rappresentano anche un caso tipografico/editoriale di cui ora vengono ricostruite le fasi della composizione, dimostrando con l'analisi materiale del manufatto tipografico che il testo originale della seconda edizione delle "Vite" fu modificato da Vasari, che impose nel 1567 un'aggiunta che costrinse i tipografi (Giunti) a ricomporre trenta fogli e a ridurre il testo di alcune biografie di artisti.
Osservazioni sul metodo bibliografico
Carlo M. Simonetti
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2004
pagine: 86
Dal "sapere cosa è stato fatto per poter fare" a nuovi approcci incentrati su studi previsionali e strategici: vedere e capire cosa si sta per fare. Così nel Novecento, secolo segnato da rapidità e velocità, è cambiata radicalmente l'impostazione della ricerca scientifica. Tutto questo, secondo l'autore, non è senza conseguenze nemmeno per gli studi che hanno ad oggetto il libro. Se l'essenza dell'informazione scientifica è nel flusso, un flusso artificiale è per sua natura un concetto pianificabile, regolabile e misurabile. La prima parte del saggio è dedicata al concetto di misura nel campo dell'informazione scientifica, mentre nella seconda parte sono analizzati il rapporto tra sapere e tecnologie e i mezzi per l'accesso all'informazione.
La classificazione Dewey. Manuale e guida pratica per la catalogazione
Carlo M. Simonetti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 264
La Decimal Dewey Classification (DDC) è la classificazione bibliografica più diffusa in Italia. Affermatasi con la 18^ e la 19^ edizione, la DDC è oggi impiegata per l'indicizzazione dei documenti delle maggiori biblioteche statali, regionali e comunali italiane. Alla definitiva ufficializzazione della classificazione Dewey nel nostro Paese ha contribuito non poco la Bibliografia nazionale italiana che ne ha adottato i numeri classificatori per l'ordinamento sistematico delle schede del periodico che rappresenta l'Italia in campo bibliografico internazionale. Questo manuale - destinato agli operatori delle biblioteche e ai frequentatori dei corsi di archivistica e biblioteconomia - si propone di essere strumento divulgativo, informativo e soprattutto di consultazione pratica su una tecnica bibliografica destinata a costituire uno dei punti di forza per la comunicazione interbibliotecaria e la cooperazione bibliografica previste dal Servizio bibliografico nazionale (SBN).