Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Mignone

Diritto, storia, istituzioni. Liber amicorum Giancarlo Vallone

Diritto, storia, istituzioni. Liber amicorum Giancarlo Vallone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 1968

I due volumi del liber amicorum raccolgono contributi di studiose e studiosi che, per lunga consuetudine di lavoro con Giancarlo Vallone e per aver avuto la fortuna di apprezzarne le qualità umane, professionali e scientifiche, hanno voluto rendere testimonianza all'uomo e allo studioso, nonché all'impegno intellettuale e morale dell'Onorato nel corso della sua esperienza accademica. Un impegno attestato, oltre che dalla imponente produzione scientifica, anche dalle importanti cariche accademiche da lui ricoperte, quali quelle di Senatore accademico, di Coordinatore del Dottorato in Diritto dei beni privati, pubblici e comuni. Tradizione e innovazione nei modelli di appartenenza e fruizione e di Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento. Gli scritti raccolti nei volumi in esame si riconnettono precipuamente agli interessi di ricerca dell'Onorato, spesso in connessione armonica con quelli dei singoli autori coinvolti. Le indagini ivi presenti toccano in particolare la storia delle istituzioni, la storia medievale, le diverse declinazioni del diritto e la storia del Risorgimento, prendendo in considerazione anche importanti aspetti di storia regionale e in ispecie della Terra d'Otranto.
270,00

I segni celebri. Proprietà, funzioni, usi civili

I segni celebri. Proprietà, funzioni, usi civili

Carlo Mignone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 248

L'odierna società dei consumi esaspera l'intersezione dei marchi d'impresa con àmbiti funzionali eterogenei, non soltanto economico-commerciali, ma anche personali, culturali e morali, con buona pace della tendenza a confinare ogni violazione in un preteso «sottosistema» della proprietà intellettuale. I simboli della moda e del lusso, o quelli apposti sui prodotti divenuti icone culturali scatenano piú di altri una conflittualità senza quartiere: evoluta nelle dinamiche competitive e non limitata alla sfera dei tradizionali attori di mercato. È tempo di approcciare a queste contese proprietarie non secondo logiche settoriali, improntate a una gerarchia di funzioni predefinita, ma cercando una soluzione sensibile al bilanciamento di interessi diversi che fanno capo al titolare del marchio, ai concorrenti, ai consumatori, a coloro che usano il segno per scopi anche non lucrativi. Il rifiuto della classica visione sussuntiva dei conflitti nelle diverse «anime» del marchio (distintiva, informativa, attrattiva) è pure la via per conferire maggiore flessibilità al versante dei rimedi, costruendo una risposta ordinamentale adeguata al contenuto, vario e variabile, degli interessi incisi.
41,00

Finanza di impatto sociale. Strumenti, interessi, scenari attuativi. Atti del Convegno (Lecce, 17-19 maggio 2018)

Finanza di impatto sociale. Strumenti, interessi, scenari attuativi. Atti del Convegno (Lecce, 17-19 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 528

I diritti sociali "costano", ovvero presuppongono organizzazioni e strutture che dipendono da investimenti selettivi di risorse scarse. In che modo è possibile assicurare una rinnovata base materiale alla società del benessere? Giovandosi del contributo di studiosi e accademici di diverse sensibilità e orientamenti culturali, quest'opera, autenticamente interdisciplinare, mira a fornire un'analisi "per problemi" della sostenibilità del welfare, con sguardo attento alle dinamiche generative di valore - ad un tempo umano e finanziario - che stanno emergendo nella terra di mezzo tra scambio e comunione di scopo, pubblico e privato, solidarietà e mercato. I vari capitoli non si esauriscono in un commento alle singole discipline di settore, ma aggiungono tasselli ad un «ecosistema normativo» capace di valorizzare le nuove frontiere della finanza sociale, recependo gli aspetti più innovativi delle esperienze straniere senza smarrire le nostre radici giuridiche e culturali.
74,00

Identità della persona e potere di sisposizione

Identità della persona e potere di sisposizione

Carlo Mignone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 432

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.