Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Peraboni

Orientamenti urbani

Orientamenti urbani

Lucia Guaitoli, Carlo Peraboni, Alessia Valenti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 220

Il testo restituisce l’esito di un’attività di ricerca volta ad indagare come il progetto urbano, strumento fondamentale nella costruzione della città e nella sua trasformazione, si caratterizzi oggi alla luce delle nuove esigenze emergenti nella città. Obiettivo del testo è mettere a confronto esperienze diverse - italiane ed internazionali - per individuare temi e caratterizzazioni del progetto capaci di rappresentare elementi di riflessione relativamente alle modalità attraverso cui il progetto urbano può realizzare oggi i propri obiettivi. L’esame del lessico utilizzato dal progetto, della sua sintassi e dei suoi lemmi costitutivi, ha permesso di definire nuove categorie interpretative per descrivere i caratteri propri della città contemporanea ed evidenziare la fitta trama di relazioni che oggi il sistema urbano esprime. Riflettere intorno a questi temi significa interrogarsi sulla natura del progetto e sul significato profondo del suo paradigma di riferimento. Orientarsi significa quindi muoversi alla ricerca di esperienze, progetti, interventi che hanno, ciascuno in differente misura, provato ad interrogarsi su queste questioni. Orientarsi significa anche sforzarsi di riconoscere la natura degli elementi costitutivi di queste trame, frammentate e differenziate ed andare alla ricerca dei valori che oggi il progetto urbano esprime, impegnandosi a riconoscerne le potenzialità e le attitudini per poter agire consapevolmente dentro i processi di trasformazione urbana. La struttura del testo è attraversata da una sequenza ordinata di immagini che illustrano situazioni urbane ordinarie. L’organizzazione di queste immagini propone una successione di inquadrature volte al testimoniare come nuove, complesse e più articolate risultino le condizioni del vivere quotidiano, dove le differenze costitutive dell’ambiente urbano si manifestano con sempre maggiore evidenza.
18,00

Attraverso paesaggi complessi. Percorsi nel territorio mantovano

Attraverso paesaggi complessi. Percorsi nel territorio mantovano

Chiara Lanzoni, Paola Marzorati, Carlo Peraboni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 290

Il testo trae origine da una ricerca sui paesaggi mantovani promossa dalla Provincia di Mantova nell'ambito delle attività del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. In particolare la ricerca nasce dall'esigenza di dare valore e significato all'individuazione delle unità di paesaggio e dalla necessità di fornire maggior incisività alla parte normativa, riferita alle azioni paesistiche del piano. La pubblicazione si apre con la riflessione su alcuni postulati interpretativi che ci invitano a guardare al paesaggio come ad uno scenario complesso, alla ricerca di un percorso sperimentale di lettura e interpretazione capace di cogliere la sua dimensione costitutiva. La riflessione che guida la ricerca si basa su due semplici ma non banali domande: "perché?" e "per chi?" sono individuate le unità di paesaggio. Questioni che portano, attraverso la rigorosa lettura dei caratteri di ciascuna delle undici unità di paesaggio provinciale, alla definizione del "come" poterle utilizzare. La verifica sperimentale dell'applicazione delle procedure di determinazione della sensibilità paesaggistica, svolte dai singoli comuni, mette in evidenza le criticità del rapporto tra la visione territoriale e le indicazioni fornite alla scala locale. Da qui l'idea di approfondire l'analisi delle unità di paesaggio con riferimento alla lettura degli elementi rilevanti, costitutivi, in modo da restituire un telaio interpretativo entro cui mettere le determinazioni assunte dai singoli comuni.
35,00

Spazi pubblici. Visioni multiple per spazi complessi

Spazi pubblici. Visioni multiple per spazi complessi

Daniela Corsini, Carlo Peraboni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 220

Negli ultimi anni lo spazio pubblico ha visto moltiplicate le sue forme; se nei centri storici e nei sistemi urbani di antica formazione identifica un luogo di forte identità, capace di esprimere rilevanti valori urbanistico-monumentali, nei quartieri di più recente realizzazione le sue connotazioni si moltiplicano, comprendendo una pluralità di spazi, non sempre caratterizzati da una forte identità e può dilatarsi sino a comprendere spazi tradizionalmente non percepiti come luoghi urbani. Tutti questi spazi, con la loro diversità, partecipano in modo significativo alla definizione dell'immagine della città. Sono luoghi diversi, in cui le relazioni sociali possono assumere aspetti molto differenti e in cui le configurazioni degli spazi generano mescolanza sociale e culturale, divenendo luogo di intrattenimento, di isolamento o di attenzione. Una raccolta di casi studio permette un percorso di lettura a doppio ingresso: il primo, fruibile a partire dall'articolazione di un insieme di riflessioni relative ai contenuti del progetto urbano, consente di sviluppare alcune riflessioni sulla dimensione operativa della pianificazione e della programmazione degli interventi, il secondo, realizzabile a partire dalle schede di lettura dei casi studio, permette di cogliere le diverse modalità di approccio sperimentate e le differenti utilità che i progetti presentati esprimono.
22,00

Reti ecologiche e infrastrutture verdi

Reti ecologiche e infrastrutture verdi

Carlo Peraboni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 198

Il progetto della rete ecologica, che rappresenta una strategia utilizzata per la conservazione della biodiversità, sta trovando sempre maggiore diffusione. In questi contesti si avverte l'esigenza di progettare collegamenti, opportunamente equipaggiati, allo scopo di permettere gli scambi tra la fauna insediata, favorendo la conservazione e l'arricchimento della diversità genetica, base primaria per la permanenza delle specie nel territorio. Nella prima parte vengono presentate alcuni approfondimenti sul modello concettuale della rete, il suo utilizzo nel progetto di conservazione delle risorse naturali e le relazioni che la rete ecologica stabilisce con gli strumenti di pianificazione, nell'ambito dei modelli di sviluppo del territorio che integrano esigenze antropiche e conservazione della natura. Nella seconda parte il libro affronta il tema della rete ecologica non solo come sistema di habitat e di connessioni per la biodiversità, ma anche come fornitrice di servizi ecosistemici per le attività umane, presentando alcune iniziative, esito di una ricognizione svolta in ambito internazionale, orientate al progetto dell'infrastruttura verde. La visione multifunzionale dell'infrastruttura verde permette di generare un quadro progettuale articolato, capace di ri-comporre il sistema delle aree naturali, i paesaggi agricoli, gli spazi frammentati delle frange periurbane e gli spazi interclusi del paesaggio urbano.
18,00

Le infrastrutture storiche. Una risorsa per il futuro

Le infrastrutture storiche. Una risorsa per il futuro

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 180

Le infrastrutture sono, da sempre, le risorse che incidono sulla posizione di vantaggio di una regione e di una città. Nell’800, chiamato anche il secolo delle reti, furono proprio queste che, con l’industrializzazione, determinarono la supremazia delle grandi capitali europee e d’oltre oceano, unitamente alle grandi opere di bonifica dei rispettivi territori. Oggi, le reti ereditate dal passato si devono misurare con problemi di dismissione e con quelli delle innovazioni materiali e immateriali oltre che con l’insana invasione di campo della diffusione insediativa e con una maggiore frequenza dei rischi naturali e antropici. L’approfondimento sulle infrastrutture storiche, qui proposto, intende ribadire la loro importanza: queste reti non sono oggetti e non insistono in spazi tutti uguali, da riutilizzare con altre funzioni più o meno redditizie. Le reti corrispondono a manufatti e attrezzature che, nei rispettivi contesti, hanno avuto una storia tecnica, sociale e economica. Pertanto, ogni progetto di una loro valorizzazione deve misurarsi per il progetto di un loro futuro, con la storia del loro passato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.