Libri di Daniela Corsini
Gente di Dante. 1321-2021. Racconti per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
Gruppo Scrittori Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 320
Gente di Dante è l'antologia di racconti del GSF - Gruppo Scrittori Firenze, omaggio ai settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. Ma quale morte, se il suo ricordo ancora riesce a destare emozioni, scatenare fantasie, generare narrazione? La "Gente di Dante" non è solo quella di Firenze del 1200 e 1300 o delle sue opere, siamo anche noi, che a lui ancora ci ispiriamo, scrittori appassionati e coinvolti non da un ricordo ma dalla presenza viva della sua figura e della sua storia. L'iniziativa ha trovato tanti seguaci: ci siamo voltati e la "gente" era ormai una piccola folla. Tanti autori, tante idee diverse, tanta inventiva, tante chiavi narrative, dalla storia, all'ucronia, alla creazione fantastica. Il GSF ha così voluto soddisfare gli amanti di generi letterari diversi, ma soprattutto rendere omaggio al grande poeta fiorentino, alla sua opera poliedrica, non dimenticando che fu il primo scrittore di genere fantastico nella nostra lingua e che fu uomo oltre che artista.
Spazio pubblico. Grammatica, poetica e opportunità d'uso
Daniela Corsini
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2017
Quali sono i fattori progettuali che più influenzano la frequentazione di piazze e strade urbane? Come la progettazione e la gestione di uno spazio possono favorire la sua frequentazione da parte delle diverse comunità? La letteratura è ricca di indicazioni su questi argomenti, e si potrebbero suddividerle in indicazioni: a scala urbana; sulla grammatica dello spazio; sulla poetica del luogo; sulle opportunità d'uso. La grande importanza di poetica e opportunità d'uso rende impossibile la redazione di linee guida, ma un modo in cui i professionisti possono diventare più consapevoli è attraverso una formazione continua sui temi del progetto e sulle buone pratiche. La pubblicazione, avvalendosi dell'analisi di casi studio significativi, cerca di comprendere come alcuni temi di carattere generale (l'accessibilità, la sicurezza, il genius loci, la gestione e moltissimi altri) si concretizzino all'interno del progetto di spazio pubblico e ne favoriscano la frequentazione. Prefazione di Maria Teresa Treu, postfazione di Enrico Falqui.
Spazi pubblici. Visioni multiple per spazi complessi
Daniela Corsini, Carlo Peraboni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 220
Negli ultimi anni lo spazio pubblico ha visto moltiplicate le sue forme; se nei centri storici e nei sistemi urbani di antica formazione identifica un luogo di forte identità, capace di esprimere rilevanti valori urbanistico-monumentali, nei quartieri di più recente realizzazione le sue connotazioni si moltiplicano, comprendendo una pluralità di spazi, non sempre caratterizzati da una forte identità e può dilatarsi sino a comprendere spazi tradizionalmente non percepiti come luoghi urbani. Tutti questi spazi, con la loro diversità, partecipano in modo significativo alla definizione dell'immagine della città. Sono luoghi diversi, in cui le relazioni sociali possono assumere aspetti molto differenti e in cui le configurazioni degli spazi generano mescolanza sociale e culturale, divenendo luogo di intrattenimento, di isolamento o di attenzione. Una raccolta di casi studio permette un percorso di lettura a doppio ingresso: il primo, fruibile a partire dall'articolazione di un insieme di riflessioni relative ai contenuti del progetto urbano, consente di sviluppare alcune riflessioni sulla dimensione operativa della pianificazione e della programmazione degli interventi, il secondo, realizzabile a partire dalle schede di lettura dei casi studio, permette di cogliere le diverse modalità di approccio sperimentate e le differenti utilità che i progetti presentati esprimono.
Daniela Corsini. Archeovisioni/archeovisions. Visioni filtriste del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Ediz. italiana e inglese
Daniela Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2010
pagine: 80
La sua maniera di vedere il mondo, la sua acutezza nel coglierne gli aspetti più particolari anche nelle situazioni dall'apparenza ovvia, la tecnica originale e innovativa con cui utilizza gli strumenti informatici, la capacità irresistibile di dare forma agli aspetti stralunati del mondo, cogliendone in un rettangolo di luce la natura immensa, le permettono di creare immagini l'una più straordinaria dell'altra. Il suo percorso umano e artistico la porta poi a nuove scoperte e invenzioni, tracciando un sentiero immaginifico dove seguirla, una sorpresa dopo l'altra. Per tutto questo, è difficile descrivere un'opera di Daniela Corsini a chi non ne ha mai viste. È altrettanto difficile indicare un catalogo, un video o un percorso come riferimento emblematico, tra tutti quelli che ha realizzato. Ma non importa quale si vede per primo. Affascinerà talmente che poi si vorranno conoscere tutti gli altri. Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Museo Archeologico Nazionale, 4 dicembre 2010 - 30 aprile 2011).