Libri di Carmencita Guacci
La valutazione di compatibilità paesaggistica
Carmencita Guacci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 352
Il potere dell'amministrazione di valutare la compatibilità paesaggistica degli interventi su aree vincolate non consiste solo in valutazioni di discrezionalità tecnica come sostiene il giudice amministrativo. I giudizi di compatibilità paesaggistica, devoluti all'amministrazione, possono essere formulati sulla scorta di interpretazioni di norme, di valutazioni discrezionali comparative di interessi, di deduzioni da concetti giuridici indeterminati, da clausole generali e da principi giuridici. Inoltre, la valutazione di compatibilità paesaggistica viene attribuita ad amministrazioni diverse in dipendenza del diverso strutturarsi del procedimento paesaggistico.
La competenza nel processo amministrativo
Carmencita Guacci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIII-236
Il codice del processo amministrativo ha introdotto importanti novità in tema di competenza del giudice amministrativo, optando per il regime della inderogabilità dei criteri distributivi e, di conseguenza, per il regime della piena rilevabilità di ufficio della incompetenza in primo grado. Tali scelte incidono anche sugli istituti della litispendenza, della continenza e della connessione.
Considerazioni preliminari sull'istruttoria nel processo amministrativo
Carmencita Guacci
Libro
editore: Brunolibri
anno edizione: 2017
pagine: 45
Le impugnazioni incidentali nel processo amministrativo
Carmencita Guacci
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-230
Il codice del processo amministrativo ha introdotto importanti modifiche in tema di impugnazioni incidentali. Il nuovo impianto normativo consente una ricostruzione sistematica nell'ambito della quale trovano soluzione antichi problemi. In particolare l'individuazione del fondamento e la determinazione delle diverse tipologie di impugnazioni incidentali consentono di individuare il campo di applicazione dell'impugnazione incidentale, il rapporto di accessorietà e quello di condizionalità e dipendenza tra l'impugnazione principale e l'impugnazione incidentale e l'ordine di esame dei motivi di impugnazione, e di capire la ragione sistematica della soluzione data al problema della proponibilità dell'impugnazione incidentale anche contro capi autonomi della sentenza.