Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina Giannattasio

Arte muraria tradizionale in Sardegna. Conoscenza, conservazione, miglioramento-The art of traditional masonry construction in Sardinia. Knowledge, preservation, recovery

Arte muraria tradizionale in Sardegna. Conoscenza, conservazione, miglioramento-The art of traditional masonry construction in Sardinia. Knowledge, preservation, recovery

Caterina Giannattasio

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il paesaggio storico della Sardegna è costituito da un patrimonio architettonico variegato, in termini cronologici, tipologici e costruttivi, collocabile in un arco temporale che va dall'epoca prenuragica alla contemporaneità. Esso è stato realizzato con materiali autoctoni, diventando una sorta di impronta digitale dei diversi areali geografici, sintesi di significati storici, formali, documentali ed economicosociali. Partendo da tale scenario, lo studio, frutto di una ricerca interdisciplinare pluriennale condotta con esperti in ambito nazionale e internazionale, mira a conoscere e a riconoscere i valori dell'architettura locale riferita al periodo compreso tra l'XI e il XX secolo, utilizzando metodiche volte alla caratterizzazione cronotipologica delle strutture murarie, nella convinzione, già dimostrata da studi condotti in altri contesti, che la datazione di una fabbrica possa costituire un valido strumento per facilitarne la conservazione. Oltre a ciò, si forniscono indicazioni metodologiche attraverso cui agevolare gli addetti ai lavori nell'uso di pratiche rispettose delle peculiarità del costruito storico.
50,00

Misurare innestare comporre. Architetture storiche e progetto. Ediz. italiana e inglese

Misurare innestare comporre. Architetture storiche e progetto. Ediz. italiana e inglese

Giovanni Battista Cocco, Caterina Giannattasio

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 207

Il tema dell'incontro tra Antico e Nuovo in architettura, seppure discusso da oramai oltre un sessantennio, è tutt'ora attuale. Si tratta di un argomento molto complesso, dove il confronto tra la Composizione architettonica e urbana e il Restauro può condurre a risultati qualificati e controllati. Alla luce di ciò, il volume affronta l'argomento con un approccio multiscalare e interdisciplinare, aprendosi anche al dibattito internazionale, nella ricerca di una base metodologica con cui leggere e orientare il progetto sulle preesistenze. Un progetto che guardi il presente attraverso il passato, per risignificare il futuro di luoghi, spazi e forme e dia risposte consapevoli alle accelerazioni temporali che la città contemporanea impone.
20,00

Proposte per Stampace

Proposte per Stampace

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 162

Il carattere peculiare del quartiere storico di Stampace, unitamente alle condizioni di prevalente degrado in cui esso versa, ha rappresentato una interessante occasione di ricerca didattica seminariale per i due corsi di Restauro architettonico 2 e di Laboratorio di restauro, destinati agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali presso la facoltà di Architettura dell'ateneo cagliaritano, svoltisi negli anni accademici compresi tra il 2005 e il 2009. L'originalità del lavoro consiste nel ribaltamento del tradizionale rapporto di consequenzialità tra piano urbanistico e progetto architettonico, anteponendo quest'ultimo al primo, e basandolo sul programma operativo di manutenzione e tutela dei manufatti storici e dei significati superstiti. Il piano di conservazione dell'intero quartiere nasce pertanto come sommatoria e integrazione degli interventi di salvaguardia ambientale e di recupero edilizio ritenuti ammissibili e sostenibili nei circa 260 immobili che formano il campo di studio. Alle categorie ed alle tipologie di intervento, tradizionalmente riferite alle unità immobiliari, viene sostituita la qualità e la quantità delle puntuali lavorazioni necessarie per assicurare la conservazione dei singoli manufatti e al tempo stesso garantire la sopravvivenza dei valori ambientali e culturali del quartiere storico, nel palinsesto delle stratificazioni sedimentate in sei secoli di vita.
25,00

Antiche ferite e nuovi significati. Pemanenze e trasformazioni nella città storica

Antiche ferite e nuovi significati. Pemanenze e trasformazioni nella città storica

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 399

Il volume raccoglie i risultati del Seminario di restauro architettonico e urbano "Permanenze e trasformazioni nella città storica", tenutosi a Cagliari dal 14 al 15 settembre 2007, all'interno del Workshop internazionale "Cagliari e la città storica: antiche ferite e nuovi significati". L'obiettivo delle giornate di studio è stato quello di offrire ai discenti la diretta illustrazione, da parte dei progettisti invitati, architetti e ingegneri, sia italiani che stranieri, delle loro esperienze, idee, soluzioni, in modo da consentir loro di accedere ad uno stimolante processo di apprendimento. Il tema della città storica, dopo cinquant'anni di dibattiti, resta un problema irrisolto, che, anzi, negli ultimi decenni ha assunto dimensioni drammatiche, a seguito del moltiplicarsi delle conurbazioni urbane, dell'estensione senza più limiti delle loro periferie e della rottura, ormai irrimediabile, di quell'equilibrio tra paesaggio urbano e paesaggio di natura che connotava il nostro ambiente fino alla metà del XX secolo. Per riconquistare una condizione di vivibilità occorre, dunque, restituire una dimensione umana alla città e al paesaggio, ricomponendo quella continuità della cultura tra antico e nuovo da tempo smarrita.
50,00

Architetture liberate- Liberated architecture. L'ex carcere storico di San Sebastiano a Sassari. Architettura e video-The historic prison of San Sebastiano in Sassari. Architecture and video

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

La dismissione delle strutture carcerarie storiche, conseguente al nuovo 'Piano Straordinario per l'Edilizia Penitenziaria', varato dal Governo nel 2010 e aggiornato nel 2012, permette una riflessione sul tema del loro riuso, offrendo l'occasione per una condivisione d'intenti tra pubbliche amministrazioni e istituzioni accademiche. Il contesto sardo, infatti, per ragioni di carattere geografico e per le grandi dimensioni degli stessi manufatti, appare particolarmente significativo e vasto in rapporto alla numerosità dei casi rispetto alla penisola. L'attività di investigazione ha proceduto secondo un approccio interdisciplinare, indirizzando la sperimentazione e i metodi adottati già da tempo tra la Composizione architettonica e urbana e il Restauro verso una visione unificante, per quanto dichiaratamente imperfetta, avvalendosi delle pratiche Audiovisive, della Fotografia e della Geografia urbana applicate alla lettura dei valori delle grandi fabbriche urbane in disuso, oltreché delle ricerche condotte già da tempo sul tema del patrimonio.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.