Libri di Caterina Provenzano
Dietro il cielo
Maria Luisa De Ciancio
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 52
"Un nascondiglio deve solo assolvere ad una convenienza: nascondere. E il cielo non può nascondere nulla. Semmai può solo amplificare dall'alto del mondo di un karma senza sensi le dissolvenze umane. Maria Luisa De Ciancio lo sa, comprende che il cielo è un ottimo punto di osservazione. Ma non un nascondiglio o un ricovero. Il suo mondo conoscitivo ci porta al mondo "dietro il cielo". Non sappiamo, non conosciamo, se non con l'esperienza, di mondi, pianeti e stelle e galassie. Ma se lì dietro ci fossero i sentimenti che oggi nessuno sente? Amore, fratellanza, onestà intellettuale, buon senso, potrebbero essere "dietro il cielo" e la poetessa De Ciancio è una privilegiata, perché è anch'essa lì. E sa". Dalla Prefazione di Caterina Provenzano.
Scioglimento dei comuni per mafia. Quando lo Stato sequestra democrazia e libertà
Caterina Provenzano
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 136
Un'esperienza paradossale e incongruente, quella che ha vissuto Gioia Tauro al tempo del suo sequestro statale. Una sconfitta sul piano sociale, civile e umano. Sarebbe stato meglio se il sindaco di Gioia Tauro fosse stato dichiarato "colpevole", con tanto di prove e controprove. Si sarebbe formata una coscienza critica e non solidale della cittadinanza nei suoi confronti. Lo Stato avrebbe visto giusto e la democrazia sarebbe ritornata sui suoi passi, sarebbe cresciuta, non si sarebbe trovata smarrita di fronte a un tale evento, con anni di stallo e di immobilismo. Sarebbe stato meglio se fosse stato condannato. Sì, sarebbe stato meglio. Lo Stato avrebbe giustificato il sequestro estorsivo ai danni di una città; mentre ci si è ritrovati con un rilascio del sequestrato - o, se vogliamo, della sequestrata democrazia -, totalmente vinto dalla miseria carceraria che lo ha condannato ancor prima di giudicarlo.
L'opera letteraria di Attilio Romano. Fra simboli elegiaci e impegno civile
Caterina Provenzano
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il sarto delle foglie
Caterina Provenzano
Libro: Copertina morbida
editore: Iride
anno edizione: 2009
pagine: 83
"Ciò che colpisce di questa raccolta lirica è la suggestione visiva. [...] L'originalità di Caterina Provenzano sta nell'aver cercato quel mondo dove ognuno può interpretare il proprio mondo, il proprio vissuto in relazione alla realtà psicologica ed esistenziale personale. Non solo enigmaticità ma anche condivisione; non chiusura ma interpretazione". (Dalla presentazione di Heinz Peter Lichtenberg; prefazione di Augusta Torricelli Frisina)
Giovanni Vidari. Dal criticismo neokantiano al progetto di civiltà
Caterina Provenzano
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il presente lavoro, frutto di una ricerca bibliografica condotta a livello nazionale, tende a portare alla luce il pensiero di Giovanni Vidari (Vigevano 1871-Torino 1931), tra i più importanti filosofi neokantiani italiani di fine secolo XIX. È un lavoro organico e sistematico di tutte le opere del Vidari, suddiviso nei tre aspetti che lo hanno contraddistinto (filosofico, pedagogico, storiografico). Tutta l'attività del Vidari è mirata alla realizzazione di un unico progetto: educare l'uomo. Fu un filosofo neocritico (quindi kantiano) dell'indirizzo costruttivo-sistematico. La sua attività fu riconosciuta - in vita - anche in America, ma l'egemonia idealista la emarginò. Ebbe il merito di aver discusso in senso critico alcuni problemi filosofici che l'empirismo dominante nella scuola herbartiana di allora e all'interno del positivismo si discutevano in modo acritico. In filosofia, dunque, fu contrario sia al positivismo che all'idealismo puro. Sostenne, sulle orme di Kant e Wundt, un'etica fondata su basi psico-lisiologiche e sociali e che chiamò "Metamorale". In pedagogia sostenne la distinzione fra l'elemento culturale, che studiò nelle sue lasi storiche, e quello etico, che studiò nei suoi elementi costitutivi e nei suoi vari gradi (istruzione, disciplina, incivilimento ecc.). In storiografia ebbe il merito di dare un principio etico al concetto della nazionalità, da lui elevata a elemento fondamentale.