Libri di Cecilia Paolini
Rubens e la cultura italiana. 1600-1608
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 356
L’attenzione per la cultura italiana costituì per Rubens un costante riferimento durante tutta la vita e, in particolare, gli otto anni di soggiorno in Italia furono l’occasione per studiare l’arte antica e i grandi maestri rinascimentali, ma anche per guardare le opere di artisti a lui contemporanei, come Caravaggio e Baglione, per analizzare l’architettura, per frequentare circoli scientifici e letterari. Una così evidente fascinazione nei confronti della civiltà italica ha prodotto una vera miniera archivistica, iconografica e stilistica attraverso la quale interpretare non solo la pittura, ma anche il sistema di rapporti diplomatici e di relazione che Rubens perseguì nel corso di tutta la vita. Molti legami fondamentali per la carriera del maestro d’Anversa ebbero inizio o si intensificarono proprio durante gli anni italiani, con collezionisti romani e genovesi, ma anche con personaggi politici stranieri, come la famiglia Richardot e i governatori delle Fiandre, e con ordini religiosi quali Gesuiti, Filippini e Carmelitani.
Le opere di Venanzo Crocetti a Roma. Studio di un patrimonio diffuso
Cecilia Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
La pubblicazione di Cecilia Paolini, realizzata in collaborazione con la Fondazione Venanzo Crocetti, ricostruisce l’intero catalogo delle opere che Venanzo Crocetti eseguì a Roma e per Roma, tramite un doppio binario di studio: la ricostruzione storica, attraverso l’analisi delle fonti e dei documenti dell’epoca, e l’analisi stilistica, grazie a un percorso di confronto con l’evoluzione del linguaggio artistico di Crocetti stesso e in parallelo con i grandi maestri di primo Novecento, quali Martini e Fortuny. Il lavoro di ricerca è stato sistematico anche da un punto di vista documentaristico, ed è stato concepito con l’obiettivo di sistematizzare il patrimonio di fonti storiche legato alle committenze e alle richieste collezionistiche ricevute dal maestro. Una catalogazione critica fondamentale per comprendere l’importanza dell’opera del maestro nella sua città di elezione, luogo nel quale Crocetti stabilì il proprio studio che egli stesso trasformò in museo negli ultimi anni della propria vita.
Peter Paul Rubens e gli Arciduchi delle Fiandre meridionali. Storia di un rapporto di committenza attraverso la ricostruzione documentaristica e iconografica delle collezioni della corte di Bruxelles
Cecilia Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2018
pagine: 600
Nella lunga e fortunata carriera di Peter Paul Rubens, fu di fondamentale importanza il rapporto intessuto con i governatori dei cosiddetti Paesi Bassi spagnoli, o Fiandre meridionali: l’arciduca Alberto VII d’Asburgo e l’infanta Isabella Clara Eugenia, sua consorte, di cui Rubens fu pittore di corte, agente d’arte e persino consigliere politico e ambasciatore. Tutto ciò fa da premessa al presente studio, che ha per obiettivo l’indagine della produzione rubensiana commissionata dalla corte di Bruxelles proprio negli anni di governo di Alberto e Isabella. Il rinvenimento di importanti documenti archivistici ha inoltre contribuito a far conoscere meglio un periodo poco noto nella biografia di Rubens, ossia gli anni italiani, delineando l’ambiente intellettuale fortemente cattolico frequentato dal pittore fin dalla giovane età; circostanza che lo agevolò nel suo ingresso alla corte fiamminga una volta tornato in patria. Ad arricchire il volume ci sono 86 dettagliate schede di catalogo, provviste delle immagini relative alle varie opere prese in esame.
Il cielo svelato. La viva arte della nobile Girgenti
Cecilia Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Daphne Museum
anno edizione: 2013
pagine: 22
Marzia Americo, Luigi Cervone, Bruno Melappioni espongono le loro opere nelle sontuose stanze nel Teatro dei Dioscuri al Quirinale.
Derive
Cecilia Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Daphne Museum
anno edizione: 2013
pagine: 25
Caldo come il deserto freddo come il marmo. Brahim Achir, un viaggio tra Oriente e Occidente
Cecilia Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Daphne Museum
anno edizione: 2012
pagine: 30
Catalogo della mostra del pittore algerino Brahim Achir organizzata presso il museo della scultura di Villa Vecchia all'interno di Villa Doria Pamphilj. In un luogo animato dallo splendore dei marmi antichi rinvenuti nell'area della storica Villa Doria Pamphilj, il contatto con il lavoro di Brahim Achir dà vita a una suggestiva fusione di antichità e modernità, di ispirazioni orientali e occidentali. Brahim Achir è un pittore di raffinata maestria: la sua pittura a olio, fortemente materica, s'accende di cromie calde evocanti i colori dell'Africa con cui crea sia visioni di paesaggi sconfinati, quasi metafisici, che immagini di donna la cui energica presenza e i cui sguardi taglienti fissano l'osservatore proiettandolo in una dimensione fantastica, fatta di spazi e architetture in cui si fondono in perfetta armonia i ricordi della sua terra di origine con le suggestioni tipiche di Roma. La mostra racconta, nel suo incrociarsi e sovrapporsi di antico e moderno, di cromie calde e marmorei livori, la ricerca dell'eternità attraverso l'eccellenza nella pratica artistica, tematica molto cara all'artista algerino.
Valerio De Filippis. Honi soit qui mal y pense
Cecilia Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Daphne Museum
anno edizione: 2012
pagine: 29
Mostra delle opere di Valerio De Filippis che rappresentano fantasie erotiche, passioni recondite e desideri più arditi che si celano nell'animo di ogni essere umano, che il più delle volte tende a offuscare i propri sensi, in relazione a meccanismi inconsci fin troppo benpensanti e falsamente ipocriti.
Bestiame umano
Cecilia Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Calycanthus
anno edizione: 2011
pagine: 32
Presso il museo di scultura antica di Villa Vecchia, sede della Sovrintendenza, del Parco di Villa Doria-Pamphilj, Sergio Angeli presenta la serie "Bestiame umano" ispirata dal senso di disagio di chi, lontano dalle libiche del successo ad ogni costo, della celebrità svincolata da un qualsiasi merito oggettivo, vive il senso della solitudine con dignità e rassegnazione, esercitando su se stesso una ricerca, a volte dolorosa, ma in ogni caso veramente appagante.
La grande seduttrice
Cecilia Paolini
Libro
editore: Calycanthus
anno edizione: 2011
pagine: 16
La collezione scelta per questa mostra esemplifica in dodici opere uno tra i più importanti valori dell'arte di Valerio de Filippis. L'uomo, da quando ha coscienza, combatte contro se stesso una guerra di sentimento: la razionale socialità lo spinge all'accettazione passiva di qualsiasi inganno, é lo spirito apolineo che tenta di interpretare la realtà secondo logiche semplici; d'altra parte, però, esiste una componente dell'animo umano più tenace, che non ha paura del libero pensiero, che si nutre di esaltazione per l'irrazionale e non si nasconde nell'uniformazione sociale per quietare la paura della solitudine, ma anzi reagisce con coraggio all'eventualità di rimanere unica. Artatamente, la Storia ha interpretato la razionalità come la principale delle pecurialità umane, mentre é solo un palliativo per tenere per forza a bada la componente bestiale dell'uomo. La via per abbandonare lo stato ferino é piuttosto perseguire l'irrazionalità trasformandola in potenza creativa, unica e vera caratteristica che contraddistingue l'essenza umana.
Sfide e speranze. Il coraggio di essere donna. Il tributo degli artisti G.A.P.
Cecilia Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Calycanthus
anno edizione: 2010
pagine: 48
Bagno ideale. Catalogo della mostra
Cecilia Paolini
Libro: Copertina morbida
editore: Calycanthus
anno edizione: 2010
pagine: 16
Un oggetto di uso quotidiano gettato tra i rifiuti e recuperato per caso diventa il protagonista unico di un'insolita esposizione fotografica. "Bagno ideale" é una mostra nata come "divertissement" di un gruppo di artisti per misurare la propria bravura che si é via via trasformata in una riflessione positiva, a tratti tragicomica, sugli stati psicologici dell'uomo ai nostri tempi.