Libri di Cesare Baldi
Il popolo è la chiesa. La comunità: soggetto pastorale delle funzioni regale, sacerdotale e profetica
Cesare Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2024
pagine: 376
L’ecclesiologia di comunione, nata dal dibattito del concilio Vaticano II, pone al centro della riflessione sulla Chiesa la nozione di popolo di Dio. Esso è il soggetto pastorale unico e inclusivo, segno e strumento di unità per il genere umano. Tuttavia questa visione deve ancora svilupparsi per diventare una valida alternativa alla visione tradizionale di Chiesa gerarchica. Il libro, nelle sue tre parti, ha come filo conduttore i tria munera – regale, sacerdotale e profetico – come funzioni proprie di tutta la comunità. Tutti, eredi del Figlio di Dio e chiamati dallo Spirito Santo, condividiamo la stessa missione di Cristo a beneficio dell’intera umanità. L’obiettivo dell’Autore è di tradurre le idee del Concilio in una serie di indicazioni pastorali che attuino trasformazioni della coscienza e riforme strutturali.
La Caritas. Un lavoro o una missione?
Cesare Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 276
Che cos'è la Caritas, com'è nata e come funziona? Presente in 163 Paesi del mondo su 192, la Caritas sembra essere un po' dappertutto ed è quindi probabile che ne abbiamo sentito parlare. Ma la conosciamo davvero? È un'associazione, un movimento, una ONG? Il volume offre una risposta dettagliata a queste domande sia dal punto di vista storico che da quello giuridico e socio-pastorale. Dov'è nata la prima Caritas, come si è costituita la confederazione internazionale, come si configura a livello nazionale e locale, come funziona e che rapporto ha con la Chiesa cattolica e con la società civile? E infine, cosa significa operare nella Caritas? È un lavoro come un altro o è una missione che richiede un impegno volontario?
Riunire i dispersi. Lineamenti di pastorale missionaria
Cesare Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 348
L'opera offre un quadro di riferimento essenziale per un'azione pastorale che voglia dirsi missionaria nel contesto ecclesiale e culturale contemporaneo. A partire dall'evoluzione del concetto di "missione", criterio cardine che precisa l'obiettivo di ogni attività pastorale, si arriva a chiarire il modo e il luogo in cui essa si compie, alla luce delle indicazioni bibliche e magisteriali. Si scopre così che la missione della Chiesa, che Dio ha affidato al Cristo nello Spirito, si afferma come prassi solidale della comunità cristiana per il bene dell'umanità intera, indipendentemente dalle latitudini in cui essa prende forma e nonostante i limiti che ancora frenano l'agire ecclesiale, primo fra tutti la mancanza di soggettività giuridica della stessa comunità.
Parrocchia. Verso una responsabilità globale
Cesare Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il tema parrocchia si pone come snodo di quel passaggio da una pastorale di conservazione a una pastorale di missione che la Conferenza episcopale italiana auspica e propone da vari anni. Quest'opera si caratterizza per tre novità essenziali: mostra perché la parrocchia "così com'è adesso, non potrà mai essere missionaria" né sul proprio territorio, né verso il mondo; porta questo studio a un livello scientifico applicando alla parrocchia un modello di analisi sistemica; collega la comunità locale con la missione universale della Chiesa. L'opera è una sfida, non sempre facile, per gli operatori pastorali, in particolare per quelli che hanno responsabilità parrocchiali e diocesane.