Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare De Agostini

Porfirio Rubirosa. Una vita oltre ogni limite

Nini Balestra, Cesare De Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 144

Questo è l’avvincente, incredibile, drammatico racconto della vita di un uomo affascinante in tutte le sue espressioni: Porfirio Rubirosa, che ha dominato le cronache del secolo scorso. Noto con lo sbrigativo diminutivo di “Rubi”, amava la vita, le donne più belle e famose che il mondo poteva offrire, lo champagne freddo ma non ghiacciato, i milioni di dollari che dilapidava con estrema velocità e perizia, i cavalli, il gioco del polo, le automobili di lusso, con spiccata preferenza per quelle da corsa più potenti, lui ottimo pilota. E fu con una Ferrari che andò a schiantarsi contro un ippocastano, in un’alba del 1965 al Bois de Boulogne a Parigi, trovandovi la morte e passando così da uomo a mito. “Leggendo le gesta che ci racconta con eleganza Nino Balestra in queste pagine, si prova persino una punta d’invidia per il modo avventuroso e determinato con il quale Porfirio Rubirosa affrontava la vita destreggiandosi abilmente tra le tante fidanzate e mogli, le competizioni, i dittatori amici, le vicende della politica e della mondanità…” (Dalla prefazione di Pino Allievi)
16,90

Musso. L'ultimo poeta

Musso. L'ultimo poeta

Cesare De Agostini

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2007

pagine: 188

Coinvolgente rievocazione delle drammatiche vicende che videro protagonista Luigi Musso, il valido e affascinante pilota romano appartenente a quella schiera di giovani campioni italiani, fra i quali figurava anche Eugenio Castellotti, che si distinsero nelle corse degli anni Cinquanta sia su vetture Sport sia in Formula 1. Giunto al successo con la Maserati prima, e con la Ferrari poi, Musso trovò la morte proprio alla guida di una monoposto del Cavallino durante il Gran Premio di Francia del 1958. L'opera, firmata da Cesare De Agostini, è la prima biografia dedicata al pilota romano e si avvale del supporto di oltre 200 straordinarie immagini tratte dalla collezione di famiglia e dai più prestigiosi archivi internazionali.
19,90

Nuvolari. La leggenda rivive

Nuvolari. La leggenda rivive

Cesare De Agostini

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2007

pagine: 192

A partire dal lontano 1930, più di una dozzina di libri sono stati dedicati a Tazio Nuvolari, il leggendario pilota che molti considerano il più grande di tutti i tempi. Il 2003, cinquantenario della sua morte, offre l'occasione per riproporre una nuova biografia. Non si tratta di un'edizione riveduta delle precedenti opere, bensì di un nuovo prodotto originale, che si avvale delle ricerche più recenti e offre al lettore un ritratto di notevole spessore storiografico e brillante taglio narrativo, il tutto arricchito da una splendida sezione iconografica, a cura di Gianni Cancellieri, costituita da circa 200 immagini, alcune tra le più famose, altre rare, altre del tutto inedite. L'opera si chiude con l'albo d'oro completo delle corse in moto e in auto che hanno visto Nuvolari protagonista per un trentennio, dal 1920 al 1950.
39,80

Villoresi. Il «Gigi nazionale»

Villoresi. Il «Gigi nazionale»

Cesare De Agostini

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2007

pagine: 192

La carriera agonistica del Gigi nazionale, che abbraccia tre decenni, dalla Coppa Invernale delle Alpi del 1931 al Rally dell'Acropoli del 1958, annovera una quantità di affermazioni prestigiose conquistate sulle strade e sui circuiti d'Europa, Africa e Sudamerica. Le sue doti di autentico campione, generoso e versatile come pochi, emersero in ogni tipo di competizione. Era tempo che gli fosse dedicata una biografia, con la ricostruzione della sua lunga e non sempre lieta vicenda sportiva e umana, narrata dalla sapiente penna di Cesare De Agostini. Come per gli altri titoli della collana Vite da corsa, la ricerca iconografica e la documentazione si devono a Gianni Cancellieri, così come la ricostruzione del palmarès dell'asso milanese.
19,90

Ascari. Un mito italiano

Ascari. Un mito italiano

Cesare De Agostini

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2007

pagine: 208

Nel mese di maggio 2005 ricorre il 50° anniversario della scomparsa di Alberto Ascari; in luglio, l'80° di quella di suo padre Antonio. Alberto fu l'ultimo pilota italiano Campione del Mondo. Impresa compiuta nel 1952 e ripetuta l'anno dopo alla guida di una Ferrari. Un tragico quanto banale incidente a Monza, il 26 maggio 1955, ne troncò la carriera che l'aveva visto correre in motocicletta prima, poi con la Maserati e la Ferrari e, da ultimo, con la Lancia. Era figlio di Antonio, anch'egli un asso del volante, protagonista delle stagioni 1924 e 1925 alla guida dell'Alfa Romeo P2, con la quale perse la vita a Montlhéry, durante il G.P. di Francia. Cesare De Agostini, che ai due Ascari aveva già dedicato una biografia nel lontano 1968, ne ha ricostruito le drammatiche vicende alla luce di ricerche più recenti e approfondite e ci restituisce dei due personaggi un ritratto particolarmente coinvolgente. La ricerca iconografica, che ha prodotto oltre 200 immagini, e la documentazione si devono a Gianni Cancellieri, così come la ricostruzione del palmarès dei due campioni nonché di quello di Tonino, figlio di Alberto e nipote di Antonio, che negli anni Sessanta disputò con qualche buon risultato alcune gare minori prima di rinunciare a proseguire nel cammino che era stato del padre e del nonno.
19,90

Farina. Il primo «iridato»

Farina. Il primo «iridato»

Cesare De Agostini

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2007

pagine: 196

Figlio del carrozziere torinese Giovanni Farina - a sua volta fratello del celeberrimo "Pinin" -, Giuseppe Farina, in arte "Nino" (1906-1966) è stato uno dei grandi piloti italiani del passato. La sua guida veloce ed elegante non meno che aggressiva lo rivelò negli anni '30 con l'Alfa Romeo anche a livello internazionale e gli guadagnò fra l'altro la stima di Tazio Nuvolari, che lo considerò il suo migliore "allievo". Dopo la lunga interruzione del secondo conflitto mondiale, riprese l'attività agonistica vincendo alla guida di Alfa Romeo, Maserati e Ferrari. Fra le tante affermazioni, spicca la conquista della prima edizione del Campionato del Mondo Piloti di Formula 1 (nel 1950, con l'Alfa).
19,90

Nuvolari, lui

Nuvolari, lui

Cesare De Agostini

Libro: Libro rilegato

editore: Asi Service

anno edizione: 2025

pagine: 208

A più di settant'anni dalla scomparsa, Tazio Nuvolari è più che mai una leggenda, un simbolo di talento, coraggio e tenacia, amato e ricordato come il più grande talento dell'epoca d'oro dell'automobilismo sportivo. Storia, aneddoti, testimonianze, sfaccettature inedite: l'uomo, il pilota, le sue macchine, con l'apporto di una ricchissima iconografia – spesso inedita – proveniente da collezioni di tutto il mondo. Particolare rilievo viene dato alla sezione tecnica, dedicata alle moto e alle auto pilotate da Tazio, mostri da dominare, concepiti e costruiti negli anni d'oro della creatività meccanica, veri capolavori di tecnologia.
58,00

Rosemeyer. L'asso invincibile

Rosemeyer. L'asso invincibile

Cesare De Agostini

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2009

pagine: 216

Bernd Rosemeyer (1909-1938) è con certezza uno dei più grandi piloti apparsi nel mondo dei Gran Premi. In due anni e mezzo di attività, dal maggio 1935 all'ottobre 1937, disputò trentatré gare, vincendone dieci e classificandosi secondo sei volte. Guidò sempre la poderosa quanto difficile Auto Union a motore posteriore ideata da Ferdinand Porsche, che gli permise, durante un tentativo di record, di superare i 400 chilometri all'ora su una strada normalmente adibita al traffico. Tazio Nuvolari lo considerava (l'"avversario più temibile". Mori nel 1938 mentre tentava di battere il record sul chilometro lanciato che la Mercedes, guidata dal suo grande avversario Rudolf Caracciola, aveva appena stabilito.
50,00

Anime e motori

Anime e motori

Cesare De Agostini

Libro: Libro rilegato

editore: Ponchiroli

anno edizione: 2011

pagine: 180

La prima edizione di Anime e Motori risale al 1969; torna quarantuno anni dopo per ripercorrere la storia di Mantova su ruote: dalle biciclette alle moto alle auto, sfogliando i giornali dell'epoca, raccontando i protagonisti di un'era epica, raccogliendo foto che raccontano la città da una prospettiva originale e anche un po' commovente. Nel giro di poco più di un secolo le nostre vite sono cambiate anche grazie all'evoluzione, rapidissima, del mondo dei trasporti. Anime e Motori lo dimostra con un garbo impagabile.
28,00

Ragazzoni. È sempre questione di cuore

Ragazzoni. È sempre questione di cuore

Cesare De Agostini

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2011

pagine: 240

Clay Regazzoni, un campione del volante e di popolarità, un 'guascone' nel mondo dei Gran Premi, dove fu protagonista per sette anni alla guida di una Ferrari, ma anche un uomo che il 30 marzo 1980, perse l'uso delle gambe in un gravissimo incidente a Long Beach. Il libro ripercorre e ripropone una vita straordinaria, trascorsa per quasi vent'anni sui bolidi da trecento all'ora e per ventisei su una sedia a rotelle. Ma anche in tali condizioni, al volante di vetture adattate alla guida manuale, Clay continuò incredibilmente a essere un personaggio del mondo delle competizioni: dalle brevi gare in circuito, alle corse per auto storiche, ai grandi raid come la Parigi-Dakar. La sua vicenda avventurosa viene fatta rivivere con intensità di accenti da Cesare De Agostini, che firma il tredicesimo titolo della collana ''Vite da corsa''. Di Gianni Cancellieri sono il progetto e la cura dell'opera, integrata da vaste appendici e illustrata da oltre 300 immagini, molte delle quali inedite o rare.
50,00

Mantova perduta. Incanti e scempi, pietre e polemiche

Mantova perduta. Incanti e scempi, pietre e polemiche

Cesare De Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Ponchiroli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Amata vissuta studiata, Mantova incanta, forse delude, ma poi ritorna con fascino moltiplicato. I libri che percorrono questa specie di sinusoide non si contano: studi poderosi, estesi in vari volumi che trattano separatamente della storia, dell'arte, della letteratura, addirittura della cronaca, estratta dai secoli. Ma ci sono anche innumerevoli compendi, che avanzano con la meticolosità degli studiosi o con la vivacità dei giornalisti. "Mantova perduta" appartiene a questa seconda categoria. Perduta perché? La città si presentava ad affrontare il Novecento con mura, bastioni, ponti, torri e torrette. Ma soprattutto Porte. Nel giro di qualche decennio, quel volto così particolare, così suggestivo, subì una serie di interventi chirurgici dove il bisturi era sostituito dal piccone. I connotati ne uscirono fatalmente stravolti. Con l'idea di fare spazio, di inseguire la luce e di seguire il "progresso", si cominciò a demolire. Fu una febbre. Le mura sparirono, i bastioni furono soppressi, anche le Porte non si sottrassero al loro destino. Erano cinque, San Giorgio Mulina Pradella Pusterla e Cerese. Sopravvisse solo Porta Giulia ma, sorgendo a Cittadella, era considerata fuori dal cerchio cittadino. Fu la sua fortuna. Dopo aver presentato la storia dei Gonzaga senza piedestalli né tendaggi, un po' contropelo, "Mantova perduta" dà conto del suo titolo seguendo un filo principale, quello delle molteplici e non di rado feroci polemiche che si accesero tra la Gazzetta di Mantova e la Provincia.
48,00

Mantovani alla Mille Miglia. Storia di quattro campioni mantovani

Mantovani alla Mille Miglia. Storia di quattro campioni mantovani

Cesare De Agostini

Libro: Copertina rigida

editore: Fondazione Negri

anno edizione: 2012

pagine: 156

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.