Libri di Cesare Mulè
San Vitaliano disvelato
Cesare Mulè
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 88
In questo lavoro il Mulè vuole spronare, non solo la Chiesa diocesana ma tutti i cultori della storia locale, a intensificare le ricerche storico-agiografiche sulla figura, l'opera e la vita del santo patrono della città di Catanzaro per manifestare la profonda venerazione che i cittadini nutrono verso di lui. Siamo consapevoli che la conoscenza storica non serve solo per informarci di come stavano le cose nel passato, ma il suo scopo performativo è di plasmare la vita del presente. La ricerca ci consente di conoscere meglio le radici del nostro passato perché, si possa costruire un presente fedele alla propria identità, secondo lo spirito dei padri fondatori. Nel suo studio l'autore, anche se ne accenna solamente, fa riferimento ad una problematica molto attuale: quella dell'accoglienza degli ebrei. Presenta così un'identità di Catanzaro quale città dell'accoglienza, caratteristica che da sempre ha contraddistinto la gente dei nostri borghi. Nel genoma fondativo della città è esclusa ogni forma di antisemitismo e di razzismo. Infatti, trattando della venuta di Callisto II a Catanzaro, l'autore afferma come lo stesso pontefice pose sotto la sua protezione gli ebrei, atteggiamento proseguito poi da Innocenzo IV.
Agazio Guidacerio un umanista catanzarese a Parigi
Cesare Mulè
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 136
Giovanni Barracco, un barone calabrese. Alpinista, parlamentare, mecenate
Cesare Mulè
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 124
Giovanni Barracco, barone calabrese, fu scalatore del Monte Bianco e del Monviso, fondatore con Quintino Sella del Cai; antiborbonico e filounitario e deputato e senatore del Regno; componente del circolo reginale di Margherita di Savoia; collezionista d'arte classica e mecenate unico del Museo omonimo. Primo biografo di Barracco (dopo Pollock) è Cesare Mulè, studioso che al gusto della ricerca di documenti rari, anzi inediti, unisce uno stile chiaro ed avvincente. Emerge così un personaggio straordinario tanto poco conosciuto quanto protagonista non minore di mezzo secolo di storia italiana.