Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Charles Fourier

Il nuovo mondo amoroso

Il nuovo mondo amoroso

Charles Fourier

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2019

pagine: 409

Il nuovo mondo amoroso", uno dei testi più grandiosi e radicali del pensiero occidentale, in cui Charles Fourier - il "sognatore sublime", come lo definisce Stendhal - descrive gli amori poligamici nella società d'Armonia, vide la luce in Francia solo nel 1967, centotrenta anni dopo la sua stesura. "Il fourierismo è un eudemonismo radicale" scrive Barthes nel saggio che introduce questa edizione integrale dell'opera. "Il piacere fourierista (chiamato felicità positiva) è molto facile da definire: è il piacere sensuale: "la libertà amorosa, la buona tavola, la spensieratezza e altri godimenti che le Civiltà non pensano nemmeno di desiderare, perché la filosofia le abitua a trattare da vizio il desiderio dei veri beni". [...] Il piacere fourierista non si compenetra di alcun male: non integra la vessazione, alla maniera sadiana, al contrario l'evapora; il suo discorso è quello della "benevolenza generale": ad esempio, nella guerra d'amore (gioco e teatro), per delicatezza, per non offendere, le bandiere e i capi non vengono catturati. Se però, in Armonia, si arriva a soffrire, è tutta la società che si adopera a stordirvi: avete avuto qualche sconfitta in amore, siete stati messi alla porta, le Baccanti, le Avventuriere e altre corporazioni di piacere vi circondano e vi trascinano, cancellano immediatamente il dolo di cui siete stati vittima. Ecco dunque il piacere solo e trionfante regnare su tutto."
35,00

Tavola analitica del cornificio

Tavola analitica del cornificio

Charles Fourier

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2005

pagine: 86

"Se mettere un'opera all'indice è già un modo per conoscerla, nei riguardi di Charles Fourier si operò più subdolamente: si gettò sul suo radicale progetto utopico, a cominciare dalla sua opera più inquietante, Il nuovo mondo amoroso, un velo di silenzio. Di questo "sognatore sublime" si occultarono volutamente, fino al 1967, gli scottanti quaderni manoscritti per far sì che la sua visione critica della nostra infelice "Civiltà" non conoscesse adepti al di là delle tardive e parziali rivalutazioni operate da Breton e dai surrealisti. Uguale sorte ebbe questo piccolo trattato sulle corna che intendeva dimostrare, in forma sistematica, le fatali conseguenze della monogamia: l'adulterio e la cornificazione." (Pasko Simone)
11,00

Elenco analitico dei cornuti

Elenco analitico dei cornuti

Charles Fourier

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 63

"E ci trovate da ridere? Tutti questi uomini ingannati, sbeffeggiati, disonorati, scherniti, calunniati, feriti, traditi. Straziati, a volte consenzienti, ma sempre ridicolizzati, cornuti, cornificati, becchi ... Sì. Inutile negarlo. Questa raccolta di settantacinque schizzi di cornuti (cui si aggiungono i cinque titoli non commentati, che lasciano briglia sciolta all'immaginazione) è francamente uno spasso. Iniziato probabilmente verso il 1808, il testo non fu mai pubblicato durante la vita dell'autore, e i discepoli di Fourier, non molto inclini al riso, lo pubblicarono nel 1856, ma in una versione tronca." (Roman Pehel)
6,50

Sur l'esprit irréligieux des modernes et dernières analogies

Sur l'esprit irréligieux des modernes et dernières analogies

Charles Fourier

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2015

pagine: 86

10,00

Il nuovo mondo amoroso

Il nuovo mondo amoroso

Charles Fourier

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2014

pagine: 410

Il nuovo mondo amoroso", uno dei testi più grandiosi e radicali del pensiero occidentale, in cui Charles Fourier - il "sognatore sublime", come lo definisce Stendhal - descrive gli amori poligamici nella società d'Armonia, vide la luce in Francia solo nel 1967, centotrenta anni dopo la sua stesura. "Il fourierismo è un eudemonismo radicale" scrive Barthes nel saggio che introduce questa edizione integrale dell'opera. "Il piacere fourierista (chiamato felicità positiva) è molto facile da definire: è il piacere sensuale: "la libertà amorosa, la buona tavola, la spensieratezza e altri godimenti che le Civiltà non pensano nemmeno di desiderare, perché la filosofia le abitua a trattare da vizio il desiderio dei veri beni". [...] Il piacere fourierista non si compenetra di alcun male: non integra la vessazione, alla maniera sadiana, al contrario l'evapora; il suo discorso è quello della "benevolenza generale": ad esempio, nella guerra d'amore (gioco e teatro), per delicatezza, per non offendere, le bandiere e i capi non vengono catturati. Se però, in Armonia, si arriva a soffrire, è tutta la società che si adopera a stordirvi: avete avuto qualche sconfitta in amore, siete stati messi alla porta, le Baccanti, le Avventuriere e altre corporazioni di piacere vi circondano e vi trascinano, cancellano immediatamente il dolo di cui siete stati vittima. Ecco dunque il piacere solo e trionfante regnare su tutto."
35,00

Il nuovo mondo amoroso

Il nuovo mondo amoroso

Charles Fourier

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2009

pagine: 410

"Il nuovo mondo amoroso", uno dei testi più grandiosi e radicali del pensiero occidentale, in cui Charles Fourier - il "sognatore sublime", come lo definisce Stendhal - descrive gli amori poligamici nella società d'Armonia, vide la luce in Francia solo nel 1967, centotrenta anni dopo la sua stesura. "Il fourierismo è un eudemonismo radicale" scrive Barthes nel saggio che introduce questa edizione integrale dell'opera. "Il piacere fourierista (chiamato felicità positiva) è molto facile da definire: è il piacere sensuale: "la libertà amorosa, la buona tavola, la spensieratezza e altri godimenti che le Civiltà non pensano nemmeno di desiderare, perché la filosofia le abitua a trattare da vizio il desiderio dei veri beni". [...] Il piacere fourierista non si compenetra di alcun male: non integra la vessazione, alla maniera sadiana, al contrario l'evapora; il suo discorso è quello della "benevolenza generale": ad esempio, nella guerra d'amore (gioco e teatro), per delicatezza, per non offendere, le bandiere e i capi non vengono catturati. Se però, in Armonia, si arriva a soffrire, è tutta la società che si adopera a stordirvi: avete avuto qualche sconfitta in amore, siete stati messi alla porta, le Baccanti, le Avventuriere e altre corporazioni di piacere vi circondano e vi trascinano, cancellano immediatamente il dolo di cui siete stati vittima. Ecco dunque il piacere solo e trionfante regnare su tutto."
32,00

La seduzione composta. Il fascino indiscreto dell'utopia

La seduzione composta. Il fascino indiscreto dell'utopia

Charles Fourier

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2005

pagine: 126

Vengono qui presentati tre frammenti di Charles Fourier: "La Seduzione Composta", "Citerlogo", accordo della morale con i diritti naturali per integrazione composta e "Dialogo del selvaggio e del filosofo". Sono tre lavori nei quali, in sintesi, l'originale filosofo utopista illustra le tesi di fondo della sua incredibile visione di una società umana retta dal libero ma coordinato gioco delle passioni, di tutte le passioni, a cominciare da quella fondamentale, la passione amorosa. Alla ragione dei filosofi egli contrappone la rivalutazione degli istinti naturali sui quali basare l'armonia delle risorse umane e la soddisfazione dei bisogni.
10,00

Il nuovo mondo industriale e societario

Il nuovo mondo industriale e societario

Charles Fourier

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 443

Punto di riferimento per gran parte della cultura filosofica e letteraria da Marx a Benjamin, da Breton a Italo Calvino, Charles Fourier (1772- 1837) è una delle figure più rappresentative del cosiddetto "socialismo utopistico", ossia quel tentativo di riorganizzare la società - infelice e ingiusta - a partire da uno studio attento della natura e delle passioni dell'uomo. Quest'opera racchiude il nocciolo del pensiero del filosofo francese.
11,00

Il nuovo mondo amoroso. Volume Vol. 2

Il nuovo mondo amoroso. Volume Vol. 2

Charles Fourier

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 1999

pagine: 352

20,66

Il nuovo mondo amoroso. Volume Vol. 1

Il nuovo mondo amoroso. Volume Vol. 1

Charles Fourier

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 1999

pagine: 296

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.