Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Caprì

Lanterna nostra. La Cina è vicina e Cosa Nostra lo sa

Lanterna nostra. La Cina è vicina e Cosa Nostra lo sa

Chiara Caprì

Libro

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2010

pagine: 176

A partire dalle leggende secondo cui l.origine del fenomeno criminale cinese risalirebbe alle società segrete del 1600, nate per controbattere gli invasori Manciù, e dalla descrizione della prima grande "Triade", il saggio arriva ai giorni nostri per tratteggiare le attività criminali in Europa e in Italia e il nascente rapporto di collusione tra mafia cinese e Cosa Nostra. Grazie alle sue ricerche e alla consultazione di saggi, quotidiani, periodici, e documenti ufficiali - relazioni di Convenzioni delle Nazioni Unite, atti di procedimenti penali, sentenze di condanna e molto altro - l'autrice riesce a definire l'allarmante profilo di queste organizzazioni criminali che da decenni ormai esercitano il loro potere in tutta Europa, avendo come principali attività l'immigrazione clandestina, la prostituzione, la falsificazione di documenti d'identità, lo spaccio di stupefacenti e la contraffazione. La presenza delle mafie cinesi in Italia è ad oggi fortemente concentrata nel Nord Italia, tra Lombardia e Toscana, ma inizia a espandersi anche al Sud. Già il titolo del saggio esplicita chiaramente le ipotesi - fondate su fatti di cronaca, intercettazioni telefoniche e altro materiale documentario - riguardo a una sempre più vasta collusione tra la criminalità cinese e le "nostre" mafie.
14,00

Libero. L'imprenditore che non si piegò al pizzo

Libero. L'imprenditore che non si piegò al pizzo

Chiara Caprì, Pina Maisano Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2011

pagine: 124

Un libro inedito nelle cui pagine si susseguono il primo tra Libero Grassi e Pina Maisano, gli anni della guerra e la tormentata relazione coniugale. Fino ad arrivare alla stagione della lotta al racket e all'omicidio dell'imprenditore catanese. La giovane autrice, raccogliendo le lettere inedite di Libero alla moglie e ripercorrendo la sua storia, ricostruisce la figura di quello che prima di essere un eroe dell'antimafia è stato soprattutto un onesto cittadino che ha creduto nella libertà. Chiara Caprì racconta anche lo spirito femminista e radicale con cui Pina Grassi ha portato avanti il messaggio di denuncia del marito. A eventi storici di rilevanza nazionale si intrecciano ricordi personali, e personaggi della letteratura e della politica fanno la loro comparsa tra le maglie di una vita vissuta ogni giorno fino in fondo. Nel ventennale del delitto di Libero Grassi un testo per ricordare le sue scelte di dignità e libertà imprenditoriale, in un Paese in cui il pizzo rappresenta ancora una delle piaghe più drammatiche della società. Prefazione di Marco Travaglio.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.