Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Matraini

Lettere e rime

Lettere e rime

Chiara Matraini

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 548

II commento alle "Lettere e Rime" che Chiara Matraini, ottantaduenne, pubblicò a Venezia (Moretti, 1597) intende fornire un'analisi della composizione, del rapporto tra i generi, delle modalità dell'imitatio e del sostrato filosofico, sociale e culturale che fanno da sfondo all'ultimo canzoniere. Lo studio prende in esame anche le revisioni occorse nell'arco di un quarantennio (1555-1597), dall'adesione al canone petrarchista e bembiano, al Manierismo di fine secolo, nonché la torsione in senso controriformistico caratterizzante la parallela scrivania filosofico-devozionale e qui ravvisabile in filigrana. L'indagine considera inoltre il 'liber' di "Lettere e Rime" come un insieme volutamente organico e strutturato nel raccordo tra le due parti. Ad emergere è un'opera complessa, anche in virtù della sua 'marginalità', restituita insieme ai molteplici ripensamenti che animarono la lunga esistenza dell'autrice lucchese.
17,90

Le opere in prosa e altre poesie

Le opere in prosa e altre poesie

Chiara Matraini

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2017

pagine: 888

Di questo personaggio che fu Chiara Matraini (Lucca, 1515-1604) si erano perse le tracce fino all’edizione critica delle "Rime e lettere" a cura di G. Rabitti (1989). Ma restava sconosciuta l’altra faccia di Chiara Matraini: cinque opere stampate in vita, di cui una in prosa e quattro prosimetri, e alcuni testi dispersi, che qui si pubblicano con criteri filologici moderni, corredati di introduzioni e opportunamente annotati. Questa attività della Matraini risulta eccezionale se si considerano i tempi: esauritasi la fioritura delle rimatrici, Matraini inseguì il progetto di continuare ad essere una scrittrice, in poesia e in prosa. Rientrata gradualmente Lucca nell’ordine voluto dalla Chiesa, vi si adattò indossando i panni della peccatrice pentita senza rinunciare ad affermarsi come intellettuale anche se donna. A parte le liriche, le sue opere non ebbero fortuna, se si eccettua il "Breve discorso sulla vita di Maria", alcuni dispersi e il carteggio con un letterato minore che le scriveva da Lucca quando lei era a Genova: bandita dalla città? Fuggita lei stessa? Una figura singolare, Chiara Matraini, alla quale questo volume intende rendere giustizia.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.