Libri di Chiara Ponchia
Il monastero femminile di Santa Croce alla Giudecca. Spazi, libri e immagini a Venezia tra medioevo ed età moderna. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 292
Il monastero benedettino femminile di Santa Croce nell’isola della Giudecca aveva fama di gran santità nella Venezia del XV secolo. Guidato da nobili badesse, che lo governavano aderendo ai principi di una riforma religiosa sempre più severa, il cenobio conservava il prezioso corpo di Atanasio, un santo d’Oriente, ed era ritenuto un luogo di miracoli. Questo libro è il primo interamente dedicato al monastero, di cui prende in considerazione l’area urbana, gli spazi, e i libri illustrati – a stampa e manoscritti – attraverso un arco di tempo che va dagli inizi della comunità fino alle pesanti alterazioni subite dagli edifici nel XIX e nel XX secolo. Sebbene molto sia andato perduto, gli autori hanno potuto analizzare testimonianze uniche e affascinanti, tra cui rarissimi progetti architettonici del XV secolo realizzati per le monache. Numerosi manoscritti, libri e documenti, molti dei quali inediti, vengono qui presi in considerazione per fare finalmente luce sul contributo artistico, religioso e sociale di questa importante istituzione alla storia e alla cultura di Venezia.
Divina Commedia San Bernardo. La Divina Commedia ms. 9 della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Imago (Rimini)
anno edizione: 2021
pagine: 222
Frammenti dell'aldilà. Miniature trecentesche della Divina Commedia
Chiara Ponchia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2015
pagine: 352
Una veste visiva per un poema nuovo e del tutto privo di una tradizione iconografica precedente: questo l'esito cui giunsero i miniatori dell'Italia del Nord nell'elaborare l'illustrazione miniata della Divina Commedia, trasformando i codici in manufatti di gran pregio e spiccata originalità, qui indagati nella loro componente figurata. La lettura delle immagini si articola in una molteplicità di ambiti: l'analisi dello stile, la riflessione sul rapporto con il testo, l'attenta investigazione delle fonti, lo studio comparato delle soluzioni illustrative proposte e delle varie tipologie di narrazione, al fine di evidenziarne relazioni, analogie, differenze. In bilico tra le suggestioni tardoantiche e le tendenze dell'epoca, l'apparato iconografico si fa esegesi e, in alcuni casi, giunge ad assumere connotazioni filologiche. Attraverso molteplici percorsi di indagine e un approccio diversificato allo studio delle immagini, l'autrice tratteggia un quadro approfondito di come il capolavoro dantesco venne recepito e raffigurato all'epoca della sua prima diffusione.
I corali miniati di San Giorgio Maggiore a Venezia. L'inCanto nella parola. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il volume è dedicato ai corali di San Giorgio Maggiore a Venezia, una delle principali testimonianze della miniatura italiana del Rinascimento, fortunatamente ancora in gran parte conservati nell'Abbazia che li commissionò. Testi e musica destinati alla preghiera quotidiana dei monaci sono accompagnati da illustrazioni condotte a mano con colori a tempera e lamina d'oro da miniatori quali Belbello da Pavia, Jacopo del Giallo, il Maestro dell'Antifonario Q e il Secondo Maestro dell'Antifonario M, artisti che proprio dal loro lavoro a San Giorgio derivano il nome. I saggi, le biografie dei miniatori e le schede di catalogo a firma di studiosi e specialisti di settore guidano il lettore, assieme a uno straordinario e inedito apparato iconografico, nella conoscenza dei corali, esaminati con uno sguardo interdisciplinare. Le nuove ricerche sulla storia, la liturgia, la musica dei volumi, assieme alla puntuale lettura stilistica e alle indagini scientifiche sulle miniature, restituiscono la grandezza della committenza benedettina e degli artisti che per essa operarono.