Libri di Christian Orsenigo
Lista dei segni geroglifici secondo la classificazione di sir Alan H. Gardiner
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2022
pagine: 80
Non è sempre facile, se non per un ristretto numero di studiosi e addetti ai lavori, memorizzare l'intero corpus dei geroglifici e la loro collocazione. Questo agile volumetto può essere un prezioso strumento di consultazione, elencando i segni classici della scrittura del Medio egiziano, riportando la loro classificazione anche per forma e valore fonetico.
Egitto restituito. La Collezione Carla Maria Burri
Christian Orsenigo
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Carla Maria Burri
anno edizione: 2019
pagine: 128
L’illustre cremasca Carla Maria Burri (1935-2009), che operò in Egitto tra la fine degli anni ’60 del Novecento e il 2000, prima come Addetto Culturale poi come Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo, ha lasciato per volontà testamentaria al Museo civico di Crema e del Cremasco la sua collezione di antichità. Il volume di Christian Orsenigo (Egittologo, Università degli Studi di Milano), con prefazione di Edda Bresciani (Professore Emeritus di Egittologia Università di Pisa - Socia Nazionale dell’Accademia dei Lincei), presenta la schedatura di un’ottantina di reperti dell’Egitto faraonico, tolemaico e tardo antico, scelti tra i più significativi dalla collezione.
Egyptian & egyptological. Documents, archives & libraries. EDAL supplements. Volume 1
Christian Orsenigo
Libro: Copertina morbida
editore: Pontremoli Editore
anno edizione: 2016
L'oggetto di questo volume è la tomba di Maiherperi (KV 36), scoperta dall'egittologo Victor Loret nel 1899. Lo studio è ampiamente basato sulla documentazione d'archivio raccolta da Loret durante le sue campagne di scavo nella Valle dei Re, oggi divisa tra l'Università degli Studi di Milano, l'Institut de France di Parigi e l'Institut Victor Loret di Lione. La tomba di Maiherperi ha restituito un corredo funerario praticamente intatto. La KV 36 non era stata ancora oggetto di una monografia nonostante l'autore avesse per primo pubblicato nel 2004 molti dei documenti che riguardano la sua scoperta. Tale documentazione, per lungo tempo ritenuta scomparsa o mai esista, è presentata in una veste nuova e alla luce di recenti pubblicazioni che, assieme a un suo riesame capillare, hanno permesso di approfondire e allo stesso tempo di rivedere numerosi punti di vista già acquisiti.
La valle dei Re riscoperta. I giornali di scavo di Victor Loret (1898-1899 e altri inediti
Patrizia Piacentini, Christian Orsenigo
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 412
Il volume presenta la straordinaria scoperta dei giornali di scavo, che si pensavano perduti, del celebre egittologo Victor Loret, al quale si devono alcune tra le più grandi scoperte effettuate in Egitto nel XIX secolo. Costituiscono una testimonianza eccezionale della sua attività nella Valle dei Re a partire dal 1883, quando lavorò a lungo nelle tombe di Amenhotep III e di Ramesse IX, fino al 1898-99, quando scoprì le tombe dei faraoni Thutmosi III e Amenhotep II, del principe nubiano Maiherpra e altre sepolture regali.
Depositi esposti. Egittomania. Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia
Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo, Gabriele Valesi
Libro
editore: Museo Civico Crema
anno edizione: 2025
pagine: 285
Egitto. La straordinaria scoperta del faraone Amenofi II. Catalogo della mostra (Milano, 13 settembre 2017-7 gennaio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 207
Egitto, Valle dei Re, 1898. L'archeologo Victor Loret riporta alla luce il sarcofago di Amenofi II, sovrano appartenente alla XVIII dinastia, rinvenuto all'interno di una maestosa sala a pilastri in compagnia di altre mummie regali, tra cui quelle della madre e della nonna di Tutankhamon. La mostra e il catalogo ad essa affiancato raccontano la vita di Amenofi II, dei suoi familiari e della società del suo tempo, dalla vita quotidiana al contesto geografico, dalle campagne militari alle credenze religiose... Completano il volume riproduzioni di decorazioni parietali di tombe private, che, a differenza di quelle reali, presentano anche scene di vita quotidiana, la cui bellezza e vivacità ne fa dei veri e proprio capolavori senza tempo.