Libri di Cinzia Mainini
La risicoltura italiana oltre la Pac. Nuove opportunità e possibili strategie
Eliana Baici, Cinzia Mainini
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Sottoposto alle crescenti pressioni competitive prodotte dalle dinamiche dei mercati internazionali ed esacerbate dalle debolezze strategiche e strutturali intrinseche nel sistema, il settore risicolo italiano sembra attraversare un momento di intensa difficoltà e di importanti spinte al cambiamento, avvertendo la necessità di abbandonare gli ormai consolidati assetti competitivi alla ricerca di un nuovo modello in grado di rivitalizzare le performance degli operatori, che assicuri nel contempo maggiore sostenibilità economica, sociale, ambientale all'intera strategia di sviluppo. Alle prese con un contesto reso sempre più ostico dall'innalzamento della concorrenza a seguito della liberalizzazione degli scambi e del rafforzamento dell'offerta internazionale, dalla progressiva perdita del sostegno diretto legato alle politiche comunitarie, dall'inasprimento della normativa ambientale e sociale, da un clima economico ormai seriamente dominato dall'incertezza, dal mutamento degli stili di vita e di consumo, dalle continue fluttuazioni dei prezzi sui mercati e dal concomitante rincaro del costo dei fattori, la risicoltura sperimenta da alcuni anni una crescente compressione dei margini, favorita dal persistere di uno squilibrio nei rapporti con le imprese a valle della filiera, interrogandosi sul proprio futuro, sulle condizioni che potrebbero assicurarne la sopravvivenza e sulle strade da percorrere per recuperare redditività ed efficienza.
L'internazionalizzazione dell'economia novarese tra sfide e opportunità
Eliana Baici, Cinzia Mainini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questo volume analizza le modalità attuative, le determinanti e gli esiti del processo di internazionalizzazione con l'obiettivo di identificarne le ripercussioni sui modelli organizzativi e sulle performance del sistema produttivo nei paesi avanzati. Particolare attenzione viene riservata al Piemonte ed al territorio novarese. La scarsità di informazioni a livello provinciale ha condotto le autrici ad integrare le statistiche ufficiali con i dati raccolti attraverso un'indagine campionaria, realizzata grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Novara. Ad imprese ed istituzioni locali, sono stati sottoposti dei questionari sui percorsi seguiti nell'apertura ai mercati internazionali e sulle problematiche avvertite dagli operatori. La disponibilità di questi dati ha consentito, non solo di confrontare il sistema provinciale con quello regionale e nazionale, ma anche di tracciare un quadro più approfondito delle soluzioni sinora implementate e dei relativi punti di forza e di debolezza. L'individuazione dei fattori, percepiti dai diversi attori come elementi di stimolo e/o di ostacolo alle varie forme di internazionalizzazione, congiuntamente all'analisi delle potenziali ricadute sul territorio, forniscono utili spunti di riflessione per l'analisi di possibili interventi di policy, capaci di coniugare il conseguimento dei maggiori benefici possibili per le singole imprese con il benessere del sistema.
Il distretto tessile-abbigliamento in provincia di Novara. Analisi e prospettive di sviluppo
Eliana Baici, Cinzia Mainini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
Le produzioni del distretto di Oleggio e Varallo Pombia si sono sviluppate in una regione, il Piemonte, dalle antiche tradizioni tessili. La loro origine risale alla fine del XIX secolo e vede le sorti del sistema legarsi alle vicende di alcune grandi famiglie di imprenditori. L'indagine campionaria realizzata con la collaborazione delle imprese mostra che il vero problema del distretto è l'obsolescenza del modello organizzativo e strategico adottato dai produttori "di vecchia data" e la relativa cultura d'impresa. L'azione di rinnovamento delle strategie deve prevedere l'avvicendamento tra la struttura attuale, frammentata e debolmente interconnessa, ed un modello di tipo reticolare, integrato e collaborativo.