Libri di Claudia Fanti
A casa nel cosmo. Per una nuova alleanza tra spiritualità e scienza
Claudia Fanti
Libro: Libro in brossura
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2025
pagine: 157
Giunti sull’orlo dell’abisso ecologico e climatico, solo una rivoluzione spirituale potrà salvarci, richiamandoci a casa, sul nostro pianeta. L'opera di Claudia Fanti nasce dal riconoscimento della necessaria combinazione di scienza e spiritualità, di razionalità e mistica, un libro pensato come un ulteriore contributo alla diffusione di una spiritualità post-teista. Con straordinaria chiarezza e competenza riguardo al mondo della scienza, in particolare dell’astrofisica, della fisica contemporanea, della biologia, l'autrice sviluppa il testo attraverso cinque parole dense di significato che iniziano tutte con la lettera “c”: casa (il nostro pianeta, ma anche, più in generale, l’intero universo di cui siamo parte), creatività (il nome della storia cosmica), coscienza (come possibile fondamento della realtà), conoscenza (compagna inseparabile del mistero) e connessione (l’interdipendenza di tutto con tutto come “legge morale” dell’universo). "A casa nel Cosmo è essenzialmente un inno alla vita. Uno straordinario omaggio alla vita in tutta la sua ampiezza, lunghezza, altezza e profondità, in tutto il suo Mistero." (don Paolo Scquizzato) "A ottocento anni dalla morte di san Francesco, questo è un libro che riecheggia in pieno il suo insegnamento di amore per tutto il creato. È una revisione moderna del Cantico delle Creature." (Maurizio Busso, astrofisico)
L'infinito prima di Dio. In transizione: liberare il mistero divino dalle immagini umane
José Arregi
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 211
Ha ancora senso dire Dio? Dipende da come lo diciamo, da quale prospettiva e per cosa. Dipende se pronunciamo Dio a partire dalla coscienza della radicale ambiguità del termine e degli infortuni della sua storia, della sua assoluta relatività e della sua non-necessità. Dio come entità metafisica suprema, il crea-tore onnipotente, estraneo al mondo (teismo), non ha più posto nell’attuale cosmovisione generale. Ma allora, c’è un Dio che non è né qualcosa né qualcuno, ma che è “la pura relazione creativa di Tutto con tutto”? Non è in gioco un mero “cambio di dio”, ma una trasformazione del mondo. La ricerca della Presenza Suprema che abita nel profondo Infinito oltre il “dio” storico richiede il passaggio da una teologia teista a una realmente in linea con le scienze, mistica, trans-teista e trans-religiosa. È una sfida culturale decisiva, un compito filosofico-teologico e politico perentorio, se vogliamo portare al culmine quell’esodo che i più saggi intuirono e alimentarono 2.500 anni fa, e transitare verso un’altra umanità necessaria e possibile, verso un’epoca inscindibilmente spirituale, economica e politica realmente nuova per questa nostra problematica specie. Seguendo un percorso storico “dal sacro a Dio” e “da dio a Dio”, l’autore delinea quindi i passi necessari per una transizione verso il Dio del Soffio Vitale, verso “l’Infinito prima di dio”. In particolare, propone reinterpretazioni indispensabili di alcune categorie centrali del cristianesimo tradizionale, semplici metafore per una nuova teologia e per un (possibile?) nuovo cristianesimo del futuro. Prefazione di Paolo Scquizzato.
Se Dio fosse un attivista dei diritti umani
Boaventura de Sousa Santos
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 160
La religione può rappresentare una fonte di energia per chi lotta in favore dei diritti umani? La teologia può offrire un contributo positivo ai movimenti sociali? Boaventura de Sousa Santos scandaglia il mondo in cui viviamo, pervaso da fondamentalismi religiosi di varia provenienza, e cerca di capire quale rapporto fruttuoso possa crearsi fra le teologie politiche oggi imperanti a varie latitudini del pianeta e le battaglie sociali di chi lotta per la dignità degli esseri umani. Come queste pagine tentano di dimostrare, solo una concezione contro-egemonica dei diritti umani può essere all’altezza di una simile sfida.
Il corpo, gioia di Dio. La materia come spazio di incontro tra divino e umano
Teresa Forcades
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 91
In queste pagine la teologa femminista e monaca benedettina catalana Teresa Forcades sottolinea come nella visione biblica e cristiana non ci sia spazio per il dualismo tra corpo e anima, tra mondo materiale e mondo spirituale. In contrasto con l'antica visione segnata dalla paura e dal sospetto nei confronti del corpo - seduttore e peccatore e quindi oggetto di penitenza -, ma anche con la visione contemporanea di un corpo ridotto a oggetto di desiderio, discriminato e controllato, la teologa afferma che il cristianesimo non disprezza il corpo ma lo onora, come principio dell'individualità senza cui l'anima non raggiungerebbe mai la sua pienezza. Il libro procede affrontando le peculiarità del corpo femminile e conclude con una proposta teologica che sostenga una esperienza liberatrice del corpo oggi.
Etica della Madre Terra. Come prendersi cura della Casa comune
Leonardo Boff
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 138
Il rapporto tra l’essere umano e la Terra ha superato un limite sistemico: le risorse naturali non sono infinite, né possiamo supporre un progresso infinito. L’umanità è costretta a confrontarsi con una questione globale dal valore etico più che scientifico. Per questo è urgente elaborare un’etica della Terra che sia in grado di restituire alla grande Madre comune la vitalità che il nostro agire le ha sottratto. Quest’etica, però, non sarà possibile senza una spiritualità profonda, che possa risvegliare in noi un serio impegno di amore, di responsabilità e di cura nei confronti della Casa comune che abitiamo.
Una spiritualità oltre il mito. Dal frutto proibito alla rivoluzione della conoscenza
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2019
pagine: 231
In linea di continuità con la riflessione sviluppata nei due precedenti volumi, "Oltre le religioni" e "Il cosmo come rivelazione", gli autori di "Una spiritualità oltre il mito", tra i maggiori rappresentanti della nuova teologia di frontiera, si rivolgono a tutti coloro che vivono una tensione ormai insostenibile tra la fede tradizionale e l'appartenenza a una società radicalmente nuova, caratterizzata dalla crescita esponenziale delle conoscenze. L'attuale e profonda ricerca di spiritualità, secondo gli autori, trova una risposta più convincente nelle nuove scienze - cosmologia, meccanica quantistica, scienze della mente - che nelle religioni tradizionali; più nella grandiosa epopea del cosmo come «storia della materia che si risveglia» che nel racconto della salvezza proprio della tradizione cristiana. Ed è quanto viene sottolineato a più riprese nel libro, ponendo l'accento sulla riscoperta della «Realtà Cosmica Sacra Totale di cui siamo parte» (Vigil), sulla «necessità vitale di una spiritualità dalle radici profonde come gli impulsi insondabili che ispirano lo sviluppo evolutivo dell'universo» (Molineax), sul «passaggio dall'insistenza sul progetto umano all'attrazione verso il progetto della Terra» (Ress), sul «recupero del senso della sacralità della Terra e di tutti coloro che la abitano» (Fox). E se è proprio all’incompatibilità tra le due visioni che si deve il modo schizofrenico in cui tante persone, figlie allo stesso tempo della scienza e della fede, vivono la loro duplice appartenenza, è urgente trovare indicazioni precise per una rielaborazione del patrimonio simbolico religioso, così da riconciliarlo con un mondo che sta drasticamente cambiando, riunificando il cuore diviso dell'umanità. Prefazione di Francesco Comina.
Imitazione di Cristo e Sequela di Gesù
Leonardo Boff, Tommaso da Kempis
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2018
pagine: 253
Raggiunti i 50 anni di lavoro teologico, il brasiliano Leonardo Boff, tra i Padri fondatori della Teologia della Liberazione e massimo esponente dell’ecoteologia, ha voluto cimentarsi in un’impresa inedita, un lavoro minuzioso durato due anni: ritradurre dal latino medievale l’Imitazione di Cristo, il libro più letto al mondo dopo la Bibbia, in uno stile più consono alla sensibilità attuale, cioè in un’ottica di superamento dell’interpretazione dualista propria della visione medievale del mondo, completandolo con un’ampia parte finale – la Sequela di Gesù – in linea con lo spirito contemporaneo, offrendo in tal modo una preziosa guida alla vita spirituale intesa come dimensione essenziale dell’essere umano, al di là di ogni appartenenza religiosa. Scritta nel 1441 dal venerabile Tommaso da Kempis, l’Imitazione di Cristo, opera che è stata letta e citata persino da figure come Freud, Jung e Heidegger, è composta da quattro libri (parti), a cui Boff ha voluto aggiungere un quinto, dal titolo “La sequela di Gesù nei cammini della vita”, affiancando così due temi, l’imitazione e la sequela, che, pur elaborati in epoche diverse, si completano e si arricchiscono mutuamente. Perché, se il Gesù dell’Imitazione di Cristo è quello che parla all’interiorità umana, il Gesù della Sequela è quello che presenta un progetto di trasformazione totale e liberante dell’intera realtà, a cominciare dai poveri e all’interno della nuova visione del mondo offerta dai dati più certi delle scienze della vita e della Terra.
2014, Odissea nella scuola
Claudia Fanti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 506
L'autrice offre a chi ama la scuola la propria testimonianza civile e professionale con questa raccolta di articoli commentati e inquadrati nella storia del sistema scolastico degli ultimi anni mentre i ministri dell'istruzione cambiavano. Il suo sguardo è sempre rivolto ai soggetti in relazione. I rumori, le parole, il gran movimento dei corpi e dei pensieri dei bambini e delle bambine, l'apprendimento, la bellezza delle scoperte, le difficoltà dell'essere sempre in situazione, le scelte pedagogiche per far crescere i soggetti fanno sembrare lontane ed estranee, talvolta ostili al mondo delle aule, le decisioni dei governi, ma anche il racconto che della scuola fanno tanti "esperti".
El Salvador, il vangelo secondo gli insorti. Mons Romero e i movimenti popolari rivoluzionari
Claudia Fanti
Libro: Copertina morbida
editore: Sankara
anno edizione: 2007
pagine: 144
Se, come scrisse Ignacio Ellacuria, "con mons. Romero Dio è passato per El Salvador", molte altre tracce ha lasciato questo passaggio. L'arcivescovo martire è stato il frutto più grande, ma non l'unico, di una terra fecondata con il sangue di tanti suoi figli. Figli poveri, indifesi ed oppressi, ma anche fieri ed eroici, pronti a combattere al prezzo della vita per un mondo altro, un Paese altro, un'esistenza altra. Questo libro racconta la storia di alcuni di loro, uomini e donne, tutti pronti a dare la vita pur di spezzare le catene dell'oppressione. E si delinea così anche la storia di un'altra Chiesa, meno conosciuta, non quella della gerarchia, ma quella del popolo di Dio, fatta di persone prima che di sacerdoti che hanno sposato, in nome di Dio, la causa degli oppressi, lottando e morendo al loro fianco. Una storia di eroismo e di martirio, di dolore e di speranza per un Salvador libero.
La lunga marcia dei senza terra. Dal Brasile al mondo
Claudia Fanti, Marinella Correggia, Serena Romagnoli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2014
pagine: 224
A conclusione di un dibattito fra lavoratori rurali, sindacalisti, vescovi e attivisti cattolici e luterani, nasce quel giorno il Movimento dei senza terra (Mst), un'organizzazione "che rivendica l'autonomia da partiti, chiese, stati e governi. E sostiene l'alleanza di classe tra contadini e lavoratori delle città" (Frei Betto). In breve tempo s'imporrà come uno dei più decisivi momenti sociali dell'America Latina e non solo. L'Mst è anime di Via Campesina e la sua consulenza è richiesta ovunque ci siano lotte contadine e riflessioni sul futuro della terra. Oggi il suo leader, João Pedro Stédile è un interlocutore sulle questioni agrarie e ambientali anche per la Santa Sede. Questo libro ci racconta una storia che è anche politica e culturale: le "invasioni" di latifondi, con la costituzione di "accampamenti", disegnano un modello alternativo di società. Una lotta per la dignità e la vita che conta anche un gran numero di martiri. Prefazione di Frei Betto.