Libri di Claudio Baraldi
Promuovere l'agency dei bambini a scuola e nella sanità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 350
Questo volume ha alla sua base una ricerca sociologica sull'inclusione dei bambini migranti e delle loro famiglie nel sistema educativo e nei servizi sanitari, finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca (PRIN 2017) e realizzata con la partecipazione di quattro atenei (Università di Modena e Reggio Emilia, Firenze, Piemonte Orientale e Torino). La ricerca è stata realizzata in contesti locali, in diverse regioni e con organizzazioni diverse dell'inclusione dei migranti nei servizi sanitari e nella scuola. Il volume raccoglie i principali risultati della ricerca: da una parte, gli esiti basati su dati sia quantitativi sia qualitativi, sui punti di vista di studenti e bambini pazienti, genitori, insegnanti, operatori sanitari e mediatori, per quanto riguarda l'inclusione e le opportunità di partecipare attivamente alla comunicazione e alle relazioni sociali nei contesti educativi e sanitari; dall'altra parte, quelli incentrati su dati qualitativi (audio e video registrati) su molte interazioni, con e senza l'ausilio di mediatori linguistico-culturali, contribuendo alla comprensione dell'efficacia e dei problemi di partecipazione dei bambini migranti e delle loro famiglie alla comunicazione nelle classi scolastiche e nei servizi pediatrici. Inoltre, riporta informazioni importanti sui prodotti basati sulla ricerca realizzata, che possono essere reperiti sul sito del progetto e utilizzati nella scuola e nella sanità: archivio di dati, linee guida, materiale per la formazione in presenza e online. Complessivamente, il volume offre un importante contributo alla comprensione della vita sociale e dell'esperienza migratoria dei bambini e dei loro rapporti con coloro che non hanno un'origine migrante (operatori istituzionali, altri bambini e altre famiglie). Si rivolge quindi a una vasta platea, che include ricercatori, operatori e dirigenti nella scuola e nella sanità, mediatori e studenti universitari.
Il disagio della società. Genesi e rivelazione
Claudio Baraldi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 400
Giovani e innovazione. Riflessioni sul rapporto tra giovani e mondo del lavoro in Emilia Romagna
Claudio Baraldi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 270
Semantica e comunicazione. L'evoluzione delle idee nella prospettiva sociologica di Niklas Luhmann
Claudio Baraldi, Giancarlo Corsi, Elena Esposito
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1987
pagine: 174
Fra dipendenza e rifiuto. Una ricerca su percorsi e immagini della droga tra i giovani
Claudio Baraldi, Marcella Ravenna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 240
Gruppi giovanili e intervento sociale. Forme di promozione e testimonianza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 336
Questa iniziativa editoriale, che comprende un volume e un audiovisivo, si propone di integrare prospettive di ricerca, formazione ed intervento, con particolare riferimento ad un'esperienza di 15 anni di lavoro nella provincia di Modena. Essa vuole essere un patrimonio di idee sui gruppi adolescenziali e giovanili e sull'intervento che li riguarda; un bagaglio di metodologie, strumenti e teorie per chi intende attivare un lavoro di ricerca sui gruppi; uno strumento di formazione multimediale per operatori; un vademecum per l'intervento, non una guida o un manuale di istruzioni, bensì un contributo perturbativo, una provocazione per riflettere.
Politiche per i giovani. L'esperienza delle Marche
Claudio Baraldi, Francesco Ramella
Libro
editore: Meridiana Libri
anno edizione: 2000
pagine: 148
Linee guida per la prevenzione delle tossicodipendenze
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
Questo volume presenta i risultati del lavoro di un gruppo di esperti, afferenti al progetto COST A6 Italia dedicato alla valutazione della prevenzione primaria dell'abuso di droghe. Il testo propone una metodologia di analisi e di valutazione della prevenzione dell'abuso di droghe, considerando tutte le sue fasi: la progettazione, il processo di realizzazione, il conseguimento e la divulgazione dei risultati.
La prevenzione delle azioni giovanili a rischio
Claudio Baraldi, Elisa Rossi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Raccontare storie personali in classe. Dalla ricerca all'innovazione educativa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume riassume i risultati di un progetto europeo svolto in classi multiculturali di tre diverse Nazioni (Germania, Inghilterra, Italia). Scopo del progetto è stata la sperimentazione di metodi innovativi per promuovere la partecipazione attiva in classe e il dialogo tra bambini. In particolare, attraverso l’uso del medium fotografico e di azioni di facilitazione, sono state raccolte e discusse in classe le memorie e le narrazioni personali dei bambini. Nel volume vengono presentati molti esempi di episodi di facilitazione e di narrazioni dei bambini in classe, videoregistrati con la collaborazione di facilitatori, insegnanti e genitori, e accuratamente trascritti. Gli esempi sono spiegati e commentati nei vari capitoli, in modo da risultare comprensibili ai lettori. Il volume propone così, in modo ampiamente documentato, un metodo innovativo da applicare nelle classi scolastiche. Obiettivo del volume è fornire indicazioni per interventi e politiche nel campo dell’educazione, scolastica e non, basate sulla comprensione della qualità della comunicazione e dei modi per osservarla e valutarla. Su queste basi, propone inoltre un percorso di formazione per insegnanti ed educatori sull’efficacia della promozione della partecipazione attiva dei bambini e del dialogo, con particolare riferimento alle situazioni multiculturali. Il testo si rivolge a insegnanti ed educatori, dirigenti scolastici, responsabili di politiche educative, studiosi dell’interazione in classe e dell’educazione, studenti universitari impegnati in corsi di laurea, laurea magistrale e master riguardanti l’educazione e i metodi della comunicazione efficace.
Comunicazione interculturale e diversità
Claudio Baraldi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 255
Questo volume analizza i processi fondamentali di comunicazione che fondano le società e danno significato alle diversità al loro interno. La comunicazione è considerata l´operazione sociale fondamentale e la base delle forme culturali di una società, che nel mondo contemporaneo appaiono sempre più diversificate ed interconnesse. In particolare, il valore crescente attribuito alla diversità delle forme culturali produce grande attenzione per la comunicazione interculturale, sulla quale vengono riposte le speranze di soluzione dei problemi di costruzione delle società multiculturali. Il volume analizza le espressioni culturali della diversità (tra valori, ruoli, persone e gruppi culturali), i processi comunicativi che le originano, le contraddizioni ed i paradossi che le caratterizzano, i rischi che ne conseguono per il mondo contemporaneo (esplosione delle disuguaglianze, discriminazioni, violenze). Il problema fondamentale che viene affrontato riguarda il fatto che, mentre ci si chiede quali forme di comunicazione possano assicurare un coordinamento interno ad una società mondiale multiculturale, non si può fare a meno di osservare la tensione radicale attualmente esistente tra l´estensione delle interdipendenze mondiali ed il mantenimento, se non il rafforzamento, di identità culturali diverse che entrano in conflitto. A partire dall´integrazione di approcci diversi in un quadro teorico unitario, il volume propone un´interpretazione originale della diversificazione e della mescolanza tra culture, rivolgendosi a studenti, studiosi e professionisti interessati a capire la società attuale, le sue produzioni culturali ed i processi comunicativi che la costituiscono.