Libri di Claudio Cerra
Il «nostro» Vangelo. Il Vangelo di Tommaso
Claudio Cerra
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 322
L’arte, è in grado di suscitare un’impressione unica, un segno di carattere “magico”. Di converso si ha una forma ancora rude e mascherata di una numinosità non pienamente espressa, quando è forma non ancora liberata da ogni pretestuoso o suo ingenuo vizio di forma: l’individualismo. In una visione estetica più matura, l’arte nella sua piena manifestazione è in grado di esprimere il numinoso; nel suo potere irrazionale, e nella sua capacità di eccitare, si trasfigura in ritmi e vibrazioni sublimi d’ordine sovrapersonale. Prerogative di sublimità che nell’arte sono il frutto di una combinazione tra genuine opposizioni: come un plettro che sfiora una corda tesa, un pigmento che tocca la tela o la china che s’immerge nella pagina. Le tavole disegnate dei loghion del Vangelo di Tommaso, vogliono rappresentare in sinergia con il testo evangelico, una particolare metafisica delle forme che sprofondando nei significati del testo evangelico possano suscitare attraverso l’intelletto attivo dell’osservatore, una sintesi tra percepito e percepibile.
Il ciclo settenario. Il labirinto
Claudio Cerra
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 196
"Il ciclo settenario è il tempo ciclico che il pellegrino incontra attraversando il Labirinto della propria vita, consapevolmente; andando, per certi versi, controcorrente alla stessa natura umana. "Un'inversione di senso" "Il Ciclo Settenario", è un racconto elegiaco che partendo da eventi e momenti reali, Materiali, esistenziali, conduce ai confini con lo Spirituale. Un traghettamento partecipe e condivisibile che dal visibile accompagna all'invisibile, attraverso un linguaggio poetico, l'unico, veramente, capace di parlare al "Reale nella sala Nuziale". In un sentito resoconto in cui il Soggettivo, s'individua nell'Oggettivo. Dove l'Esperienza, Intuisce nel Mito le ragioni della propria "Storia". Dove il senso critico individuale riluce, al servizio dell'umano, scevro da ogni sua possibile contaminazione. Il Ciclo Settenario, è il Labirinto dove il "femminile" è in comunione con forze inconsce, energie psichiche che la sorreggono, la determinano e le fanno sapere di essere altro dalla semplice individuazione. Una "coscienza con", di contro alle "coscienze in". Sapienza indistinta. L'Amore si rivela là dove svela L'Amore si svela per ciò che rivela."