Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Giunta

Cuori intelligenti. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Cuori intelligenti. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Claudio Giunta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2018

35,85

Il paese più stupido del mondo

Il paese più stupido del mondo

Claudio Giunta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 174

Se parlate con un europeo che ha vissuto per vent'anni in Giappone vi dirà: "Vent'anni non sono sufficienti. Avevo le idee più chiare quando sono arrivato qua". Per capire un'altra cultura, un altro popolo, servono decenni, e non è detto che bastino. Ma quanti sono quelli che vivono per vent'anni in Giappone, o a Londra, o a New York, o a Sharm-el-Sheikh? Pochi. Molti di più sono quelli a cui capita di passarci una settimana, o un mese, o un semestre, o un anno: per una vacanza, o per studio o lavoro, o perché una moglie o un marito sono nati lì. Questa temporanea estraneità al luogo in cui ci troviamo, questo "passare per" un paese o una città che lasceremo presto, e che presto dimenticheremo, è uno dei tratti peculiari dell'esperienza moderna. Ecco perché la descrizione di questo genere di esperienza è interessante: perché questo spaesamento prima o poi riguarda tutti. "Il paese più stupido del mondo" è un saggio sul Giappone nel quale non si dice niente di profondo o di originale sul Giappone. Non è un saggio su un luogo ma sull'esperienza di un luogo. Il fatto che il luogo non sia Londra o New York o Sharm-el-Sheikh ma il Giappone (che naturalmente non è il paese più stupido del mondo) rende tutto più difficile, interessante e, inevitabilmente, superficiale. Ma la superficie conta.
14,00

L'assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso

L'assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso

Claudio Giunta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 149

Il modello di formazione che ha ispirato le generazioni passate si fondava sul valore del sapere disinteressato, sull'amore per la propria tradizione culturale e sul desiderio di conoscerla e trasmetterla ai posteri, sulla fiducia nel potere educativo dell'arte e della scienza, sulla fiducia cioè che un autentico progresso umano dovesse passare da questo genere di esperienza intellettuale. Tutto ciò sembra oggi volar via, solo che i valori considerati stantii non cedono il posto ad altri valori, ma a un vortice di idee e concetti nuovi che invecchiano prima di potersi fissare. Le ragioni di questa rivoluzione sono, in sostanza, due. La prima è che la soglia d'accesso alla cultura si è d'un tratto abbassata: a dover essere istruita non è più una ristretta élite di privilegiati, ma l'intera popolazione. La seconda è che i mass-media hanno ormai preso il posto delle agenzie educative tradizionali (famiglia, scuola, chiesa), e oggi sono loro a decidere i tempi e i modi dell'agenda culturale secondo le leggi del mercato.
14,00

Codici. Saggi sulla poesia del medioevo

Codici. Saggi sulla poesia del medioevo

Claudio Giunta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 367

Docente di Letteratura italiana all'Università di Trento, Claudio Giunta offre con questo volume un contributo alla comprensione della pluralità di usi, convenzioni e formule che definiscono i codici poetici medievali. Il linguaggio della poesia medievale non è un linguaggio autonomo: un linguaggio, cioè, che possa essere separato con nettezza da quello usato negli altri generi del discorso letterario e non letterario. È possibile che questa sia la condizione della lirica moderna, ma non è la condizione di quella dei poeti medievali.
26,00

Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo

Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo

Claudio Giunta

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 552

Con questo saggio Claudio Giunta propone una rilettura della poesia italiana medievale, intesa a rimetterne in luce l'originaria funzione dialogica. La poesia come espressione lirica dell'io è infatti un fenomeno moderno, nel Medioevo essa servì spesso a comunicare nozioni e idee che oggi giudicheremmo comunicabili solo attraverso la prosa. E quel tipo di contenuto influenzò le forme della poesia che si atteggiò al dialogo con un interlocutore vero o immaginario: ciò è evidente nella tenzone e nello scambio di sonetti e canzoni, ma in varia misura è avvertibile in tutti i principali generi della poesia medievale.
35,00

Due saggi sulla tenzone

Due saggi sulla tenzone

Claudio Giunta

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2002

pagine: XVI-220

19,00

Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo

Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo

Claudio Giunta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 281

C'era una volta il viaggio in Italia. Ma oggi che i luoghi geografici (città/campagna, nord/sud, montagna/pianura) sono diventati molto più omogenei di quanto fossero un tempo, i luoghi davvero significativi, perché davvero diversi gli uni dagli altri, sono gli ambiti, le sfere, i microcosmi, o comunque si vogliano chiamare quei piccoli pezzi di realtà che formano il mosaico della grande realtà nazionale. "Una sterminata domenica" racconta alcuni di questi luoghi reali o metaforici: un posto di vacanza che assomiglia a un caso di studio per sociologi, la retorica dell'infotainment, la retorica della politica, il calcio, la radio, il pop, un festival per scrittori, le biblioteche, la religione. Alla fine, tutti luoghi anche divertenti: basta non rimanerci troppo.
16,00

Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2A-2B
39,70

Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A-3B
56,30

Cuori intelligenti. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Cuori intelligenti. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Claudio Giunta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2016

35,85

Come si diventa Michelangelo. Le peripezie di un presunto capolavoro
13,50

Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda

Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda

Claudio Giunta, Giovanna Silva

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 178

Baciati dalla fortuna (niente neve, poca pioggia) e sfruttando la luce delle lunghissime giornate di maggio, Claudio Giunta ha preso appunti, Giovanna Silva ha scattato le foto, e insieme hanno fatto il giro dell'Islanda, da Reykjavik a Reykjavik, con varie deviazioni fuori dal percorso della Route 1, su strade piuttosto accidentate, per vedere posti che "sentivano" (a ragione) di dover vedere. Alla fine, sulla carta è rimasto: (1) un certo numero di immagini, più che altro immagini di una solitudine che può apparire sinistra ma che è invece, a starci dentro, addirittura euforizzante: non solo lava, cascate e ghiacciai ma anche centrali elettriche perse in mezzo al niente, cimiteri di campagna, una base della NATO che ha chiuso i battenti e si sta trasformando in un pezzo del paesaggio; (2) la traccia dei colloqui con un numero sorprendentemente alto di persone interessanti (nella geografia umana esiste un indice della "densità di persone interessanti"? Se esiste, l'Islanda sta in cima alla classifica); (3) un tentativo - anzi più tentativi - di risposta alla domanda: perché mai uno, venuto al mondo venti paralleli più a sud, dovrebbe amare l'Islanda?
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.