Libri di Claudio Grimaldi
Cercare l'ago extraterrestre nel pagliaio cosmico. C'è qualcun altro là fuori?
Claudio Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2024
pagine: 160
Viviamo in un'epoca speciale. Per la prima volta nella sua storia, l'umanità possiede la tecnologia e le risorse per rispondere a un interrogativo che si pone da secoli: c'è vita oltre la Terra? Claudio Grimaldi interroga il cielo con gli strumenti della fisica statistica per trovare prove di vita extraterrestre. Le tecnofirme (o firme tecnologiche, come segnali radio o altre emissioni nello spettro elettromagnetico di origine artificiale) sono al centro di questo innovativo approccio pragmatico, che prova a rispondere a domande quali "quanti segnali devono essere presenti nella galassia affinché almeno uno di essi giunga sul nostro pianeta?", "se domani scoprissimo un segnale proveniente da un pianeta a 100 anni luce da noi, quanti altri segnali non ancora rilevati potrebbero essere in attesa di essere scoperti?" e "nel caso non dovessimo scoprire nessun segnale extraterrestre per i prossimi cinquant'anni, quanto ancora dovremmo aspettare prima che uno giunga fino a noi?". Con rigore scientifico e uno stile alla portata di chi astrobiologo non è, questo libro ci accompagna ad ascoltare l'universo più profondo in cerca di qualcun altro là fuori.
Sous le prisme de la langue et de la littérature. Mélanges en l'honneur de Carolina Diglio
Maria Centrella, Jana Altmanova, Claudio Grimaldi
Libro
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2023
pagine: 694
Terminologia e interculturalità. Problematiche e Prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2023
pagine: 248
La terminologia contribuisce al consolidamento di patrimoni linguistici e culturali mentre la sua diffusione intra- e interlinguistica favorisce la costruzione di dialoghi interdisciplinari, evolvendo in parallelo a nuovi bisogni e contesti. Queste dinamiche si innestano nelle problematiche della comunicazione interculturale, tanto nelle pratiche dell’espressione quanto in quelle della traduzione interlinguistica. In questo volume, studiose e studiosi, specialiste e specialisti di terminologia presentano le loro riflessioni su queste tematiche, indagando la dimensione culturale e interculturale della ricerca terminologica e delle sue pratiche, interrogando tutti i fenomeni relativi all’incontro fra culture in atto nella realizzazione discorsiva di ambito specialistico. Tali riflessioni considerano ogni dimensione della testualità, fino agli spazi digitali, che offrono strumenti di analisi oltre i limiti della materialità, offrendo così un panorama ampio nel dibattito in corso, un terreno fertile per la verifica teorica alle questioni di ricerca in ambito terminologico. I contributi raccolti nel volume approfondiscono le seguenti prospettive: • indagini metodologiche in relazione allo stato dell’arte nella riflessione sull’interculturalità, tramite lo studio di diversi casi significativi che mettono in luce l’importanza della relazione fra terminologia e interculturalità; riflessioni che analizzano le forme di resistenza e di apertura nei confronti delle alterità linguistico-culturali, con un focus specifico sui rapporti fra lingua-cultura di partenza e lingua-cultura di arrivo nella pratica terminologica; pratiche delle attività terminologiche nelle sfide, prospettive e criticità relative all’utilizzo degli strumenti per l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) in contatto con la terminologia culturale.
Il prodotto agroalimentare campano. Tra lingua, cultura e tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il volume, che si inserisce nelle attività scientifiche condotte nell'ambito dell'assegno di ricerca finanziato dalla regione Campania dal titolo "Servizi linguistici e terminologici per il marketing in lingua francese del prodotto campano d'eccellenza", costituisce un esempio della ricchezza linguistica del patrimonio culturale regionale e dell'ampiezza degli studi che possono essere condotti su termini che appartengono al settore agroalimentare tradizionale, inquadrabile nelle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari tipici di un'area geografica.