Libri di Claudio Longo
La medusa volante
Yūto Ichikawa
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2025
Il "jellyfish", la "medusa", è un piccolo idrovolante sviluppato utilizzando una tecnologia speciale che ha cambiato la storia dell'aviazione. L'inventore, il Professor Pfeiffer, e altri sei membri del team incaricato del suo sviluppo stanno conducendo test finali sulle capacità di navigazione a lunga distanza della nuova medusa. Tuttavia, durante i test, uno dei membri muore improvvisamente. Inoltre, il dirigibile effettua un atterraggio di emergenza su una montagna innevata. La fuga appare impossibile, e gli uomini del team cominciano a morire uno dopo l'altro...
Isole di selvatico in città
Claudio Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Archivio Dedalus
anno edizione: 2014
Di quanto sia diffuso il desiderio di un poco di selvatico può esser dimostrazione questa piccola scritta attaccata a un albero vicino alla fermata del 23 davanti ad Architettura, a Milano: "Area dedicata allo sviluppo di fiori spontanei, per lo sviluppo di uno spazio naturale, adatto agli insetti impollinatori (api, farfalle, bombi e coccinelle ecc.) utili all'ambiente". Isole di selvatico in città è una piccola guida alla cultura del verde spontaneo, poco diffusa in Italia ma che altrove sta trovando sempre più largo consenso. Scritto con stile semplice e colloquiale, il libro ci accompagna a scoprire una dimensione inconsueta ma forse necessaria della vita in città, toccando con tono sommesso ma incisivo una questione dibattuta da un'ampia serie di discipline (dall'urbanistica alla letteratura, dalla botanica alla sociologia) e presente, a ben vedere, fin dagli albori della civiltà urbana: il rapporto fra natura e cultura.
Didattica della biologia
Claudio Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2014
pagine: 276
Perché due individui appartengono a una sola e medesima specie solo se danno luogo a ibridi fecondi? Come fa l'intestino a "sapere" quale parte degli alimenti deve essere assorbita e quale scartata? Quali conoscenze di base sono necessarie per comprendere gli schemi usati per spiegare i risultati di un semplice incrocio Aa x Aa? Mettendo a fuoco le principali difficoltà incontrate dai ragazzi per capire concetti importanti come questi, il presente volume intende rispondere a una domanda fondamentale: come insegnare biologia ai ragazzi tra i 9 e i 16 anni? Con quali contenuti? Invece che proporre "ricette" preconfezionate, l'autore vuole stimolare gli insegnanti a una riflessione personale, soffermandosi sui contenuti disciplinari, sui molteplici obiettivi che ci si può porre insegnando biologia e sui caratteri distintivi di questa disciplina rispetto alla fisica. Sul piano metodologico vengono affrontate importanti questioni come quelle relative alla funzione e all'uso del laboratorio, ai rapporti fra scienze e matematica.