Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Mancuso

Campanili e palloni. Per una storia locale del calcio italiano

Campanili e palloni. Per una storia locale del calcio italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Per comprendere pienamente la storia del calcio italiano non si può prescindere dalla sua dimensione locale, rimasta troppo a lungo sottovalutata dalla ricerca storiografica e spesso custodita quasi esclusivamente dalla memoria di agiografi e tifosi. In questo volume undici storici da sud a nord della Penisola affrontano il tema con un approccio di storia sociale, culturale e politica e con l’auspicio di promuovere una nuova stagione di studi sulla dimensione locale del pallone. L’obiettivo perseguito attraverso le riflessioni proposte all’interno del libro è quello di mettere in luce il rapporto delle società calcistiche con i territori e le comunità di riferimento nonché il loro impatto nel complesso processo di definizione delle identità locali dall’Unità a oggi.
15,00

Percorsi di storia e antropologia dello sport

Percorsi di storia e antropologia dello sport

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 216

Qual è il ruolo dello sport nell'evoluzione della società umana? Come è stato rappresentato nel discorso pubblico? Quanto ha influito sulle trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche dall'età antica fino ai giorni nostri? Sono alcuni degli interrogativi ai quali la ricerca storica e antropologica negli ultimi decenni ha riservato interesse e attenzione crescenti e a partire dai quali, attraverso un approccio interdisciplinare, i contributi raccolti in questo libro intendono riflettere e fornire la propria analisi. Nel racconto a più voci declinato all'interno del volume, lo sport emerge come un fenomeno complesso e pervasivo che ha caratterizzato, secondo forme e modalità differenti, l'intera storia dell'umanità, rappresentando una chiave di lettura fondamentale per comprenderne gli aspetti più profondi.
18,00

Sotto l'offesa nemica. La protezione antiaerea a Palermo durante la seconda guerra mondiale

Sotto l'offesa nemica. La protezione antiaerea a Palermo durante la seconda guerra mondiale

Claudio Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

La genesi e lo sviluppo delle misure di protezione antiaerea in Italia, dall’avvento del regime fascista sino alla fine della seconda guerra mondiale, rappresentano degli elementi cruciali nello studio e nella comprensione delle dinamiche più generali del conflitto. La tutela e la salvaguardia della popolazione e delle infrastrutture all’interno delle città italiane furono infatti degli elementi essenziali non soltanto per la pianificazione delle strategie militari ma anche per la gestione del fronte interno e per l’organizzazione della macchina propagandistica, messa in atto dalla dittatura mussoliniana allo scopo di sostenere lo sforzo bellico. Attraverso un’approfondita indagine archivistica e documentaria, il volume si sofferma sull’analisi di un caso particolare, ovvero quello della città di Palermo, che assume a livello nazionale un’importanza ineludibile, in quanto il capoluogo siciliano fu il primo grande centro urbano della penisola in cui le truppe angloamericane sperimentarono la tecnica del bombardamento a tappeto. La descrizione delle fasi che caratterizzarono la mobilitazione bellica e l’edificazione degli apprestamenti antiaerei usati a Palermo per la difesa dei suoi abitanti è accompagnata dallo studio della dimensione sociologica e psicologica legata alla tragica quotidianità della guerra, della vita vissuta all’interno dei ricoveri nei lunghi anni del conflitto (temi purtroppo ancora oggi di stringente attualità). Nondimeno, l’inedita ricostruzione dello scenario bellico palermitano consente alla storiografia di riflettere sullo scarto esistente, nel totalitarismo fascista, tra l’emanazione dei provvedimenti legislativi da parte dell’autorità centrale e l’effettiva attuazione di tali misure su base locale. Il mito della potenza fascista si sgretolava dinanzi all’impossibilità di fornire adeguata protezione ai cittadini italiani, minando in maniera decisiva il consenso costruito negli anni precedenti alla guerra.
30,00

La patria in festa. Ritualità pubblica civile in Sicilia (1860-1911)

La patria in festa. Ritualità pubblica civile in Sicilia (1860-1911)

Claudio Mancuso

Libro: Copertina morbida

editore: La Zisa

anno edizione: 2013

pagine: 464

Qual è stato il ruolo delle realtà locali nei processi di nation building che hanno percorso la società italiana in età liberale? Quali forme ha assunto il concetto di religione civile nelle diverse regioni del nuovo Stato? Secondo quali modalità gli input provenienti dal centro e i vari provvedimenti governativi hanno trovato una concreta materializzazione all'interno degli specifici contesti territoriali? A questi interrogativi prova a rispondere l'indagine sviluppata da Claudio Mancuso in questo volume, in cui si analizzano gli aspetti principali legati alla declinazione periferica dei processi di nazionalizzazione dei cittadini sviluppati in Sicilia, tra il 1860 e il 1911, attraverso la prospettiva della ritualità pubblica e della festa civile.
15,00

Misure dinamiche in sito. Applicazioni geotecniche

Misure dinamiche in sito. Applicazioni geotecniche

Claudio Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Hevelius

anno edizione: 2002

pagine: 128

Questo lavoro si occupa di un particolare metodo di indagine geofisica: la misura in sito della velocità delle onde di taglio con tecniche sia di superficie, sia da foro. Esso si è rivelato particolarmente interessante per l'ingegneria, in quanto consente la valutazione diretta di una caratteristica meccanica del terreno, e cioè la rigidezza a ridotti livelli di deformazione, detta anche "rigidezza iniziale". Recentemente si è realizzato che, nella maggior parte dei problemi di ingegneria, i livelli di deformazione indotti in grandi masse di terreno sono, per l'appunto, assai ridotti. Il modulo di rigidezza iniziale trova quindi una utilizzazione diretta in svariati tipi di problemi di ingegneria, fra i quali non solo le analisi di vibrazioni indotte da sismi o da macchine, ma anche i calcoli di cedimenti di fondazioni. Questa metodologia va ben oltre il tradizionale campo d'impegno dei metodi geofisici, limitati in genere alla mera ricostruzione stratigrafica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.