Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Tognozzi

Storia eroica della bicicletta. Itinerari cicloturistici e curiosità nella stampa d'epoca (1893-1912)

Storia eroica della bicicletta. Itinerari cicloturistici e curiosità nella stampa d'epoca (1893-1912)

Claudio Tognozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Nel presente volume, attraverso articoli e cronache del periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo, viene narrata l'epoca eroica della bicicletta italiana. Oltre al racconto delle imprese della bicicletta e dei ciclisti dei primordi, qui potremo soprattutto riscoprire nei dettagli i migliori itinerari cicloturistici italiani dell'epoca, ma validi ancora adesso; ripasseremo la loro cartografia, le cose notevoli segnalate da visitare, i territori da ammirare, e riscopriremo un'Italia immutata da viaggiare lentamente, allora, esattamente come oggi.
15,00

Cavalli di ferro. Storia illustrata delle ferrovie del nord Italia nel periodo preunitario

Cavalli di ferro. Storia illustrata delle ferrovie del nord Italia nel periodo preunitario

Claudio Tognozzi

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2019

pagine: 164

Le prime ferrovie dell’Ottocento rappresentarono un’invenzione rivoluzionaria che presto riscosse ampio consenso sociale e politico. Non si riesce nemmeno vagamente a immaginare lo stupore degli uomini del XIX secolo per l’avvento della “maravigliosa invenzione”, cioè il treno, e del “cavallo di ferro”, l’infernale macchina sputafuoco, cioè la locomotiva. Ai tempi, questo era un modo di viaggiare eroico, spaventevole, faticoso e pure pericoloso, ma modernissimo e di irresistibile fascino.
26,00

Da Milano a Ginevra pel Sempione (rist. anast.)

Da Milano a Ginevra pel Sempione (rist. anast.)

Davide Bertolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 182

Il Sempione fu sentiero nell'antichità, mulattiera nel medioevo, via lastricata nel '600, strada carrozzabile nell'800, traforo ferroviario nel primo '900 e, oggi, percorso autostradale. Volendo esprimersi con un'iperbole, potrebbe essere definito il "passaggio a Nord-Ovest". Nel 1822, anno di pubblicazione di questo libro, per andare da Milano a Ginevra scavalcando le Alpi si percorreva in carrozza la famosa strada napoleonica del Sempione, da poco conclusa: un'opera faraonica, con arditissimi ponti e gallerie, e l'arco celebrativo del Sempione come ideale punto di partenza. Questa ottocentesca proto-autostrada, progettata dall'imperatore francese per scopi militari, fu invece sfruttata in tempo di pace dai romantici Grand tour dell'epoca. Il volume, nella presente riedizione, ci testimonia un sincero sentimento di meraviglia verso quella nuova via, che seppe superare le tante difficoltà costruttive di un passaggio così avverso e ostico, meraviglia che rimane immutata ai giorni nostri, per una "passaggio" che continua a raccontare l'Italia e l'Europa. Edizione anastatica rieditata con apparato iconografico d'epoca.
25,00

Itinerario d'Italia. Viaggi per le città italiane nel primo Ottocento

Itinerario d'Italia. Viaggi per le città italiane nel primo Ottocento

Giuseppe Vallardi, Pietro Vallardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 232

Nel 1816 Pietro e Giuseppe Vallardi pubblicarono Itinerario d'Italia in una settima edizione «nuovamente corretta ed accresciuta». Il testo fu tradotto in francese e in inglese per venire incontro alla nascente moda dei grand tour romantici. Il volume è un atto di stima per questo documento storico-geografico, presentato in una versione arricchita e nobilitata con immagini e cartografie dell'epoca.
42,00

Itinerario d'Italia (rist. anast. 1747)

Itinerario d'Italia (rist. anast. 1747)

Francesco Scotto

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 242

Le guide per viaggiare nascono in Italia nel Cinquecento. Nel secolo precedente erano stati dati alle stampe gli Itineraria, una sorta di relazioni o resoconti di viaggio redatti da pellegrini che si erano recati nei luoghi della cristianità, ma non esistevano ancora vere e proprie guide, cioè strumenti atti specificamente a orientare i viaggiatori nei loro percorsi. Nel XVI secolo furono stampate delle sintetiche "guide postali", ad uso dei viaggiatori tipici del tempo, come i corrieri o i trasportatori di mercanzie. Questi libelli riportavano la mera indicazione dei percorsi, con i tempi e i costi di viaggio, le stazioni della posta e le distanze tra di loro. A partire dal Seicento, le guide iniziarono a descrivere le città e i luoghi attraversati, con illustrazioni anche di carattere geografico, dati demografici con il numero degli abitanti, notizie storiche delle località in questione e dei loro illustri personaggi, informazioni di tipo artistico-culturale e anche informazioni di tipo pratico, con consigli utili per il viaggiatore sui percorsi, a volte evidenziati da rappresentazioni grafiche del tragitto e delle città da attraversare.
20,00

Viaggio da Milano ai tre laghi. Maggiore, Lugano, Como. «Grand tour» ottocentesco con mappe e stampe dell’epoca

Viaggio da Milano ai tre laghi. Maggiore, Lugano, Como. «Grand tour» ottocentesco con mappe e stampe dell’epoca

Carlo Amoretti

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

È un vero piacere ridare alle stampe questa ottocentesca “guida per il viaggiatore” da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como, ed è solo parzialmente una riproduzione anastatica, in quanto è arricchita da immagini delle località e da carte geografiche dell’epoca che facilitano la visualizzazione degli itinerari. Quest’opera dello “scienziato, enciclopedista e poligrafo” Carlo Amoretti ebbe ben sette edizioni, dal 1794 al 1826, corposamente aggiornate. Anche solo da ciò, si può comprendere il grande successo del libro.
30,00

Storia illustrata dei navigli lombardi 1179-1819

Storia illustrata dei navigli lombardi 1179-1819

Claudio Tognozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 176

Nel panorama editoriale sono numerose le pubblicazioni sui navigli lombardi. La novità di questo volume è quella di raccogliere una notevole mole di informazioni storiche tratte da libri antichi, dal Cinquecento all'Ottocento, illustrate da un'iconografia dell'epoca, recuperate da preziose stampe, cartografie e mappali dei luoghi e dei paesi attraversati dai navigli. In questo libro, la "rete d'acqua" della Milano preindustriale, che fu la prima d'Europa e per secoli la più vasta, rivive la sua storia ed evoluzione.
29,00

Il design grafico. Tecniche e tecnologie applicate alla progettazione grafica, alla comunicazione e multimedialità. Per gli Ist. tecnici e professionali

Il design grafico. Tecniche e tecnologie applicate alla progettazione grafica, alla comunicazione e multimedialità. Per gli Ist. tecnici e professionali

Claudio Tognozzi, Daniele Tognozzi, Paolo Tognozzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice San Marco (Ponteranica)

anno edizione: 2018

pagine: 416

Tecniche e tecnologie applicate alla progettazione grafica, alla comunicazione e alla multimedialità.
28,00

Le vie del Sempione. Storia, arte, immagini, documenti, itinerari, racconti, cartografia

Le vie del Sempione. Storia, arte, immagini, documenti, itinerari, racconti, cartografia

Claudio Tognozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il Sempione è un mondo complesso, fatto di maestose cime e verdi vallate, acque vertiginose e laboriosi borghi, arte ed economia, scenari incomparabili ed emozioni profonde. Per raccontarcelo in tutta la sua straordinaria bellezza, l’autore ne ha percorso in lungo e in largo le “Vie”: quel formidabile intreccio di sentieri, mulattiere lastricate e strade che ci testimoniano la paziente fatica e l’indistruttibile speranza con cui mille generazioni di valligiani, pellegrini e semplici viaggiatori ne hanno esplorato ogni angolo. In questo territorio, che costituisce la mappa di un percorso storico con pochi eguali, ovunque si possono incontrare le tracce lasciate dai cambiamenti della natura e dall’opera umana.
30,00

Il cicloturismo al tempo del Liberty. 100 percorsi di 100 anni fa. Lombardia e dintorni 1895-1904

Il cicloturismo al tempo del Liberty. 100 percorsi di 100 anni fa. Lombardia e dintorni 1895-1904

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2017

pagine: 138

Erano i tempi in cui la bicicletta si definiva “macchina” (o “bicicletto”, al maschile, fino a fine ’800). Il ciclista era il “velocipedista” e le donne in bicicletta “signore biciclettiste”, a cui spesso veniva consigliato un abbigliamento e un portamento consono. Nascevano i primi “globe-trotter” ciclisti, che pedalavano per tutta l’Europa. In un articolo, un cronista descrive la sua traversata ciclistica sulla strada napoleonica del Sempione. Domodossola-Briga: 60 km in 10 ore, con bici a mano nelle gallerie. Il passaggio doganale in bicicletta era un’operazione molto complessa e si svolgeva in 15/30 minuti. E c’era un dazio molto oneroso: si pagava fino a 0,70 lire al chilo. Per una volta battevamo gli Svizzeri in quanto a manutenzione delle strade e sul servizio in generale: “lo stradino al rifugio dell'Engeloch è sgarbatissimo… gli ultimi 3 chilometri sopra Brig sono in cattivissima manutenzione, molto fangosi e polverosissimi”.
20,00

L'indimenticabile emozione dei primi viaggi in treno 1839-1865. Dall'anastatica del testo «Cenno sulle ferrovie italiane» di Luigi Lancellotti con 80 preziose stampe d'epoca

L'indimenticabile emozione dei primi viaggi in treno 1839-1865. Dall'anastatica del testo «Cenno sulle ferrovie italiane» di Luigi Lancellotti con 80 preziose stampe d'epoca

Luigi Lancellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2016

pagine: 112

In questo volume sono riuniti il testo in anastatica del volume di Luigi Lancellotti, "Cenno sulle ferrovie italiane", pubblicato a Napoli nel 1865, sulle prime dieci linee ferroviarie realizzate in Italia, corredato da illustrazioni, incisioni, cartografie e schede storiche sulle prime strade ferrate italiane. L'edizione è arricchita da circa ottanta stampe che all'epoca illustrarono visivamente queste ferrovie, le stazioni e la conseguente mutazione del paesaggio.
20,00

Grafica attiva

Grafica attiva

Claudio Tognozzi, Daniele Tognozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice San Marco (Ponteranica)

anno edizione: 2009

pagine: 352

26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.