Libri di Concetta Brigadeci
Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica
Concetta Brigadeci
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2020
pagine: 394
Questa raccolta di testi è un invito al lettore a vagare da flâneur tra queste pagine e a ritrovare in esse la propria storia, “l’aroma di quegli anni”, il tesoro perduto delle rivoluzioni che solo con la parola tramandata e l’ascolto dell’altrui esperienza si può recuperare. Un invito a ricucire la lacuna della memoria e a lasciare un testamento per sé e le giovani generazioni, perché così la freccia ferma del tempo possa proiettarsi ancora in avanti e ridisegnare un’idea di futuro per cui lottare. Il libro è la ricostruzione, curata dalla moglie Concetta Brigadeci, della biografia intellettuale di Antonino Criscione, detto Nenè, attraverso il montaggio dei suoi scritti e di quelli dei suoi compagni di movimento e di lavoro dai primi anni Settanta ad oggi. Si ripercorrono così le orme del Sessantotto a Modica e si documenta la partecipazione di Antonino ai movimenti di base della scuola a Milano e alle sperimentazioni didattiche su tempo dei giovani, mafia, web e storia, e infine si presenta la sua attività, dal 1999 al 2004, all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”.
Il laboratorio di italiano. Esperienze, riflessioni, proposte
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 259
Questo volume intende illustrare i principi teorico-metodologici e le motivazioni didattico-formative che sono alla base del laboratorio di italiano, inteso come idea di una didattica attiva e qualificata e conseguentemente come spazio fisico attrezzato a realizzare l'educazione alla ricerca.