Libri di Corinna Sabrina Guerzoni
Genitorialità queer in Italia. Filiazione, relazioni familiari, percorsi di legittimazione
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XXII-282
Il volume offre un’analisi di ampio respiro della genitorialità omo-bisessuale in Italia – qui definita con l’aggettivo queer – condotta prevalentemente con gli strumenti della sociologia e dell’antropologia. I capitoli che lo compongono ricostruiscono lo sfondo istituzionale che vincola le scelte di questi genitori, i dibattiti politici che li riguardano e – soprattutto – le loro esperienze di vita quotidiana. Ciò che emerge sono traiettorie individuali e organizzazioni familiari complesse e variegate. Esse gettano luce su importanti aspetti di mutamento della società italiana, ma anche sulle molteplici resistenze e difficoltà che si frappongono al loro riconoscimento. La base del volume è costituita dai risultati di ricerche che le autrici e gli autori hanno condotto negli ultimi anni. Il carattere fortemente empirico del testo lo colloca in una posizione originale nell’attuale panorama nazionale.
Degni di umanità. Verso un'estetica antropologica
Corinna Sabrina Guerzoni, Viviana Luz Toro Matuk
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 238
Degni di umanità è un dialogo ricco e stratificato tra antropologi di diverse generazioni e provenienti da campi eterogenei attorno agli aspetti meravigliosi dell’umano, in un periodo storico percepito come minaccioso e contraddistinto da un susseguirsi di catastrofi economiche, sanitarie, sociali e relazionali. Nel volume, emerge una precisa immagine del gesto antropologico come un gesto denso di cura verso l’umanità. Un gesto caratterizzato dall’incompiutezza, sia individuale sia sociale, e che può realizzarsi con la pratica, l’allenamento, la vivencia dell’incontro con l’Altro, attraverso un’estetica antropologica: un impegno incondizionato per un’umanità ancorata all’etica. Queste pagine si presentano come un’inedita trattazione della grandezza umana e portano alla luce i potenziali da cui trarre le risorse per risorgere e ricostruire una nuova era. Amore, cura, poetica, bellezza, umanità, coraggio e affetto sono i fili rossi che uniscono ambiti disciplinari molto diversi, quali la teoria antropologica, l’antropologia della comunicazione, l’antropologia applicata alla cura e ai servizi, l’antropologia medica e l’antropologia dell’immaginario.
Sistemi procreativi. Etnografia dell'omogenitorialità in Italia
Corinna Sabrina Guerzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume presenta i risultati di ricerche etnografiche realizzate tra Italia e Stati Uniti sulla genitorialità di omosessuali italiani. Il testo ripercorre le tappe attraverso cui si sviluppano i percorsi di procreazione assistita di madri lesbiche e di surrogacy di padri gay, e raccoglie le voci di tutte le figure coinvolte nei percorsi di costruzione di una famiglia omogenitoriale (genitori d’intenzione, donatrici di ovuli, donatori di sperma e surrogate), con un accenno, sullo sfondo, al ruolo svolto dalle cliniche della fertilità. Il risultato è il racconto dell’unicità dell’esperienza alla base dell’idea di genitorialità che si conquista progressivamente, attraverso la costruzione di una storia specifica e irripetibile, mediante un flusso continuo di motivazioni e decisioni delicate, di relazioni complesse, ostacoli e cambi di rotta, fallimenti e successi. I Sistemi procreativi sono processi di trasformazione con ampio raggio di azione: investono quanti scelgono di esserne, più o meno consapevolmente, gli artefici e propagano i loro effetti nel contesto socioculturale di riferimento.