Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corinne Bonnet

Gli dèi di Omero. Politeismo e poesia nella Grecia antica

Gli dèi di Omero. Politeismo e poesia nella Grecia antica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 312

Gli dèi di Omero non sono semplici personaggi letterari, ma complesse e straordinarie costruzioni poetiche che danno corpo e parola alle divinità onorate dai Greci. Il libro è un’indagine a più voci volta a delineare i tratti specifici del politeismo omerico e le particolarità della rappresentazione del divino così come emergono dai poemi. Nei nove capitoli in cui si articola il volume, una particolare attenzione è dedicata all’intreccio narrativo, che vede gli dèi dell’Olimpo interagire con le creature mortali e influenzare il loro destino, nonché alla struttura stessa del mondo divino, con il suo funzionamento e le sue tensioni, e alla religione vissuta dai protagonisti, attraverso l’analisi di riti, luoghi e attori del culto. Nel restaurare una lettura integrale dei poemi omerici, si esaminano le forme mutevoli degli dèi, le loro strategie tra l’Olimpo e la terra, e l’intrecciarsi costante di azioni divine e vicende umane nel farsi del racconto, dalle mura di Troia alle rive di Itaca. Ritrovati gli dèi, la poesia epica ritrova se stessa e ricomincia a sorprenderci.
17,00

Roma, la città degli dei. La capitale dell'Impero come laboratorio religioso

Roma, la città degli dei. La capitale dell'Impero come laboratorio religioso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 452

All’Vrbs, Orbis per vocazione, conducono tutte le vie attraverso le quali usi e costumi “stranieri”, in particolare i culti, giungono nella capitale dell’Impero e la trasformano. Non sempre in un clima idilliaco e indolore, Roma caput mundi vede tradizioni, usanze e norme spesso di portata ancestrale coabitare assieme a externae superstitiones; il “naturale” risultato è la messa in opera di un compromesso creativo, capace di garantire tanto distinzione e prestigio quanto legami e certezze, e comunque la pax deorum che regge la “fatale” missione di Roma. Attraverso i vari racconti che compongono il libro – storie di gente, potere, spazi, immagini e simboli più o meno condivisi – si dà corpo e complessità a Roma, autentico laboratorio multiculturale, dalla fine della Res publica fino ai cambiamenti epocali del IV secolo.
18,00

Divinità in viaggio. Culti e miti in movimento nel Mediterraneo antico

Divinità in viaggio. Culti e miti in movimento nel Mediterraneo antico

Corinne Bonnet, Laurent Bricault

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 279

All'interno del grande bacino mediterraneo, le religioni antiche viaggiano. Viaggiano gli dèi nei racconti mitologici, e viaggiano i culti sulla scia dei profeti, dei migranti, dei deportati, dei rifugiati, di quanti vanno in cerca di fortuna. Le religioni antiche sono una rete di relazioni: vengono trapiantate, si mescolano; gli dèi passano da una cultura all'altra. Attraversando il mondo mesopotamico, egizio, fenicio, giudaico, greco e romano, il volume racconta una quindicina di questi viaggi che mettono in gioco aspetti fondamentali delle religioni antiche: il nome degli dèi, la loro immagine, la loro traduzione, le strategie rituali, il ruolo dei testi, lo statuto delle donne o degli stranieri, l'immaginario mitico, l'atteggiamento nei confronti della morte e dell'aldilà, il radicamento di un santuario, il rapporto con il potere.
22,00

La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C.

La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C.

Corinne Bonnet, Elodie Guillon, Fabio Porzia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 167

Grazie a una documentazione archeologica ed epigrafica sempre più ricca, all’adozione di nuovi approcci e modelli teorici, è oggi possibile apprezzare meglio l’identità cosmopolita e fluida dei Fenici e cogliere le varie sfaccettature della loro storia e cultura. Il libro offre ai non specialisti un quadro aggiornato su chi furono, dove vissero e come attraversarono le varie fasi della storia antica, senza trascurare aspetti come le attività produttive, la cultura materiale e la religione. L’affresco che ne risulta mostra quanto studiare il Mediterraneo del I millennio a.C. sulla scia dei Fenici sia di grande attualità per comprendere un mondo fatto di persone, idee e materiali in contatto e in movimento.
15,00

Les trois yeux de Zeus, les mille noms d'Isis. Les dieux antiques dans et en dehors de la caverne
25,00

Les representations des dieux des autres

Les representations des dieux des autres

Corinne Bonnet, Amandine Declerq, Iwo Slobodzianek

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2012

pagine: 262

30,00

I Fenici

I Fenici

Corinne Bonnet

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 144

Dispersi in numerose città-stato, senza coscienza nazionale, i Fenici appaiono fra i grandi protagonisti del Mediterraneo antico per la loro capacità di sfruttare le risorse di un territorio stretto fra mare e monti (il Libano di oggi) e per la loro posizione strategica, al centro dei flussi commerciali fra Oriente e Occidente, Anatolia e Arabia. Inventarono l'alfabeto e lo trasmisero ai Greci, ma il loro patrimonio testuale è completamente scomparso. È quindi attraverso lo sguardo degli altri (Greci e Romani, Assiri, Egiziani ed Ebrei) che è possibile ricostruire la loro vicenda con l'aiuto di una prudente indagine storico-archeologica, che segue le loro orme fino ai confini dell'Occidente mediterraneo.
12,00

Great biblical characters. Illustrated profiles of people in the Bible
27,14

Le guide illustré des grands personnages de la Bible
29,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.