Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corrado Claverini

La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi

La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi

Corrado Claverini

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 215

La filosofia italiana è viva e vegeta. A testimoniarlo è il successo internazionale di cui gode ciò che è stato definito Italian Thought. Ma che cosa rende il pensiero italiano così apprezzato e studiato all'estero? Vi è qualcosa che accomuna, pur nella loro differenza tematica, i protagonisti della filosofia italiana e che permette di individuare un fil rouge - da Dante a Vico, da Machiavelli a Gramsci -, senza che per questo si debba parlare di una tradizione nazionale unitaria? E che cosa vuol dire ripensare tale tradizione? È possibile farlo in modo non descrittivo-ricostruttivo? Ossia in modo tale da evitare quell'approccio "museale" volto solo a conservarne il glorioso passato, adottando invece un'altra prospettiva tesa a ripensarla, rivitalizzarla e renderla operativa nell'attualità? L'obiettivo del presente saggio è quello di rispondere ai suddetti interrogativi, mostrando come alcuni dei principali interpreti del pensiero italiano - da Spaventa a Gentile fino a Garin e Esposito - si rivolgano al patrimonio filosofico che ci precede individuando le caratteristiche distintive della tradizione nazionale con l'intento di renderle operanti e funzionali al proprio tempo.
20,00

Utopia concreta. Pensiero utopico e ideologia in Niccolò Machiavelli e Tommaso Campanella

Utopia concreta. Pensiero utopico e ideologia in Niccolò Machiavelli e Tommaso Campanella

Corrado Claverini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2015

pagine: 176

È uso consolidato porre a confronto Niccolò Machiavelli e Tommaso Campanella contrapponendo il mero realismo dell'uno e l'astratto utopismo dell'altro. Tuttavia, alla base di questo confronto così impostato vi è un grave errore: infatti, di solito, non si tiene conto del fatto che entrambi pensano storicamente la profonda crisi che stava attraversando l'Italia del loro tempo. Il risultato di questo fuorviamento è che si fa di Machiavelli un mero scienziato che, con Il Principe, avrebbe scritto un trattato buono per tutti i tempi e per tutte le situazioni. Campanella, invece, non sarebbe altro che un astratto utopista totalmente disincarnato rispetto al suo tempo. In realtà, a rigore, il Segretario fiorentino e lo Stilese hanno in comune davvero molto se si considera il fatto che entrambi i loro capolavori filosofico-politici - Il Principe e La Città del Sole - rispecchiano la crisi della loro epoca e, allo stesso tempo, cercano di risolverla con la proposta di una terapia. Il presente saggio è una rilettura del pensiero di Machiavelli e Campanella, accomunati per il fatto di essere grandi utopisti che pensano storicamente il loro tempo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.