Libri di Corrado Farina
Attraverso lo schermo. Film visti e film fatti
Corrado Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 320
320 pagine e 75 anni di cinefilia galoppante. I ricordi e le opinioni in libertà di uno spettatore cinematografico compulsivo, dalla primissima infanzia a oggi. Le tristi e liete vicende di un regista e sceneggiatore, dai film a passo ridotto a quelli di montaggio (passando attraverso i "caroselli", i lungometraggi, i documentari e i servizi televisivi). E per finire, la storia di nove romanzi che sono altrettanti film, solo che vengono raccontati per parole anziché per immagini.
La figlia dell'istante. Un grande «feuilleton» torinese
Corrado Farina
Libro
editore: Fogola
anno edizione: 2016
pagine: 269
Il cielo sopra Torino. 1940 e dintorni
Corrado Farina
Libro: Copertina rigida
editore: Fogola
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il 10 giugno 1940 Mussolini comunica agli italiani che "la dichiarazione di guerra è già stata consegnata". Giorni oscuri si preparano per tutto il Paese, e anche nel cielo sopra Torino si addensano nuvole che non portano pioggia, ma lutti e rovine. Il destino di tre ragazzi di vent'anni ne viene condizionato e sconvolto.
Dissolvenza incrociata. «Si gira» e si muore a Torino
Corrado Farina
Libro: Copertina rigida
editore: Fogola
anno edizione: 2016
pagine: 248
Giallo antico. Delitto nella Torino cinematografica del primo Novecento
Corrado Farina
Libro: Copertina rigida
editore: Fogola
anno edizione: 2016
pagine: 248
Vita segreta di Emilio Salgari. Autobiografia immaginaria
Corrado Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Daniela Piazza Editore
anno edizione: 2015
pagine: 216
Uno scrittore amato da intere generazioni di ragazzi racconta in prima persona la propria vita. Tutte le date, i nomi e le vicende, che studiosi italiani e stranieri hanno ricostruito con puntiglio da almeno mezzo secolo in qua, sono rigorosamente vere; in particolare, le lettere del Capitano sono trascritte, parola per parola, da quelle originali. Questa è la vita di Salgari che molti conoscono già. Ma ce n'è una seconda, nascosta, "segreta" appunto, che solo lui poteva narrare: lui, che se l'era creata per dipingere a colori vivaci una esistenza un po' grigia di piccolo borghese amanuense. In questa seconda vita, i suoi personaggi escono dalle pagine scritte e gli vengono incontro, a Verona, a Torino, a Genova, dandogli consigli, spronandolo, tirandogli le orecchie quando è il caso, in un continuo trascorrere dalla realtà al sogno e dal sogno alla realtà.
Il calzolaio
Corrado Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il calzolaio
Corrado Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2004
pagine: 236
"...mentre mi chiudo alle spalle la porta di casa mi vien fatto di pensare che dietro a quel battente di acciaio rivestito di legno non c'è solamente un confortevole ed elegante alloggio borghese ma tutto il mondo in cui sono nata e per trent'anni vissuta, con le sue regole, i suoi rapporti sociali e le sue sicurezze, ma anche le sue contraddizioni e le sue ipocrisie; me lo sto lasciando alle spalle per andare verso un mondo che ha regole che non conosco, personaggi dal profilo oscuro, sentimenti contraddittori e ignoti, il disgusto come estremo piacere, l'umiliazione come forma di esaltazione, il degrado come sublimazione. In questa casa che ho appena lasciato non ci sono solo le mie cose ma i miei genitori, mio marito e tutti gli amici più cari..."
Di cinema si può anche morire. Dissolvenza incrociata
Corrado Farina
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2009
L'invasione degli ultragay. Una storia politicamente scorretta
Corrado Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2008
pagine: 288
Corradino Piersanti è uno scrittore che sembra destinato a produrre solo romanzi fantasy o splatter. Ma ecco che, in piena crisi creativa, la sua ultima fatica, L'invasione degli ultrazombi, si trasforma nell'occasione per affrontare un tema scottante e politicamente scorretto. Con una piccola modifica al titolo e alla storia, il suo misterioso protagonista, John W. Taylor, diventa l'unico eterosessuale che si oppone al sopravvento e alla violenta colonizzazione dei gay. In questo scenario apocalittico raccontato a puntate in un magazine scandalistico, gli omosessuali vampirizzano il mondo, costruiscono la società sui loro modelli familiari, organizzano squadre di polizia nazi-gay che rastrellano gli etero segregandoli in campi di rieducazione. Corradino Piersanti continua a scrivere la sua storia ironica e provocatoria e, di settimana in settimana, la gente legge e giudica. Il romanzo s'impadronisce di lui e la crisi creativa dell'autore si riverbera in una più profonda crisi con la sua compagna, Fiamma, e con il mondo che lo circonda. Con un chiaro riferimento ad una letteratura di genere, Corrado Farina, con la sua Invasione degli ultragay, offre una riflessione acuta e grottesca sulla paura delle diversità sessuali che paralizza una società spesso disorientata e ipocrita.