Libri di Corrado Fizzarotti
I fondovalle della memoria. Italo Calvino tra narrazione, neuroni e filosofia
Corrado Fizzarotti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 164
Un saggio che reinterpreta l’analisi letteraria attraverso un prisma interdisciplinare. Filosofia, neuroscienza e critica letteraria dialogano fra loro celebrando il centenario di Italo Calvino. Questo libro naviga abilmente attraverso i suoi temi meno esplorati, con un focus particolare sulla memoria e l’identità. Le suggestioni provenienti dalle opere meno note di questo autore ci permettono di riflettere sul rapporto tra mente, mondo e ricordo, aprendo prospettive interessanti sul ruolo che il racconto riveste nelle nostre vite.
Mary Midgley. Emozione, filosofia, ambiente
Corrado Fizzarotti
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 118
Una panoramica divulgativa sulla vita e il pensiero di Mary Midgley, filosofa inglese cresciuta accademicamente nell'ambiente di Oxford a inizio Novecento. Dalla visione della filosofia come disciplina complessa al suo rapporto con il pensiero scientifico, le considerazioni di natura epistemologica aprono la porta a una visione maggiormente complessa della natura umana che produce conseguenze in materia di etica. Infine, in forza di un concetto maggiormente dinamico del pensiero e dell'umanità vengono tratte delle conseguenze di tipo ambientalistico, presentate come il culmine del pensiero di Midgley.
Continuità. Ripensare la nostra relazione con il non-umano
Corrado Fizzarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 316
Il panorama delle “etiche verdi” è complesso per natura: coinvolge enti, interessi e metodi diversi di attribuzione del valore. Che cosa tiene insieme animalismo e ambientalismo quando le domande di considerazione morale collidono? La “continuità”: l’idea che non esista una separazione netta tra individuo e sistema, tra essere umano e animale. Connettendo il pensiero di Mary Midgley a enattivismo e pragmatismo, questo libro propone una bussola per leggere e ricomporre i conflitti tra etiche individualiste e olistiche, valorizzando le complesse dinamiche relazionali tra esseri umani, animali e ambiente. Dalla lezione darwiniana alla trama dell’ecologia, fino alle ricerche sulla cognizione animale, questo saggio parte dall’assunto che la nostra posizione nel mondo non sia “eccezionale” ma intrecciata; da questa consapevolezza nascono criteri pratici per decisioni pubbliche, attivismo e policy-making. Lavorare sulla “continuità” significa ridefinire la posizione dell’essere umano nel mondo, offrendo uno strumento teoretico significativo a chi è interessato a una visione integrata e dinamica che incoraggi una responsabilità ambientale condivisa e consapevole. Un metodo per orientarsi tra valori in concorrenza, tenendo insieme benessere animale e integrità degli ecosistemi.

