Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cosimo Posi

Delle mie indomite utopie. Diario di bordo

Delle mie indomite utopie. Diario di bordo

Cosimo Posi

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2024

pagine: 264

Gli scritti qui raccolti, apparsi dapprima sulla mia pagina Facebook come post estemporanei, sono stati poi ampiamente rimaneggiati per assumere la forma più elaborata nella quale ora si presentano in questo libro, con l’auspicio che, in tal modo, possano essere di qualche utile e prezioso beneficio per chi avrà la pazienza di leggerli. Sono semplici note di un viaggio esistenziale, una sorta di ideale diario di bordo composto su una fragile imbarcazione di fortuna, metafora dell’avventurosa traversata della vita. I temi trattati nelle riflessioni, che traggono spunto da brevi citazioni di celebri autori, riguardano Dio, la vita, il tempo, l’amore, la felicità, la bellezza, il dolore, il sogno. Mi sono accorto, a lavoro ultimato, che in tale scrittura sono affiorate via via, come per germinazione spontanea, alcune fra le mie indomite utopie, che spero vivamente possano essere condivise da molti altri, in quanto esse attraversano, col filo rosso della speranza tenace, la nostra prosaica, e talvolta incolore, trama del vivere.
15,00

Sarete liberi davvero. La forza eversiva della Pasqua

Sarete liberi davvero. La forza eversiva della Pasqua

Cosimo Posi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2024

pagine: 250

18,00

Sui crinali dell'oltre

Sui crinali dell'oltre

Cosimo Posi

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2022

pagine: 308

Dopo i primi cinque saggi raccolti in "Abitare questo tempo" (2019), vengono offerti in questo nuovo libro dal titolo "Sui crinali dell'oltre" altri cinque temi teologico-spirituali, redatti in diverse occasioni. Il filo rosso che li tiene legati insieme è rappresentato dal Concilio Vaticano II, considerato una grande grazia per la Chiesa nel secolo XX. Non c'è chi non veda, tuttavia, che i testi programmatici dell'assise conciliare siano stati a volte ampiamente disattesi e trascurati, pena il generare nella prassi ecclesiale involuzioni teologiche, liturgiche e pastorali e il vagheggiare visioni di Chiesa anacronistiche e piramidali che il Concilio aveva coraggiosamente smantellato. Si tratta allora di riprendere in mano il filo di quel processo di rinnovamento ecclesiale innescato dal Concilio, disincagliandolo da quelle letali sabbie mobili in cui si è voluto talvolta colpevolmente farlo arenare. I testi qui raccolti, pur senza pretese di esaustività, intendono quindi "intercettare" quei "crinali dell'oltre" (la pace, i poveri, la misericordia, l'ecumenismo e il dialogo tra le culture e le religioni) che la Chiesa ha fatto propri e sui quali si è profeticamente esposta, per non essere risucchiata nell'insignificanza di una istituzione ingessata e poco credibile.
18,00

Ernesto Balducci. L'uomo inedito

Ernesto Balducci. L'uomo inedito

Cosimo Posi

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 150

«In un mondo che, dagli anni immediatmente successivi alla caduta del muro di Berlino, sembra ancora muoversi in direzione contraria rispetto a quanto auspicato da Balducci, in cui si impongono modelli antropologici individualistici e frammentati, si svolgono conflitti ingestibili e laceranti e si assiste alla riaffermazione di religioni fondamentalistiche, la prospettiva di Balducci – il suo “utopismo” dell’uomo planetario – risulta affascinante e più che mai attuale. I due ambiti privilegiati a cui si rivolge la sua riflessione culturale, la pace e le religioni, costituiscono il binario obbligato da percorrere, perchè si profili all’orizzonte la sagoma dell’uomo planetario, dell’uomo inedito sul cui “avvento” Balducci non esita a scommettere».
13,00

Abitare questo tempo. Temi teologico-spirituali

Abitare questo tempo. Temi teologico-spirituali

Cosimo Posi

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2020

pagine: 218

In quali termini possono configurarsi la posizione dei credenti nella società e l’impegno dei cristiani in politica? C’è ancora posto per il Dio di Gesù Cristo ed è ancora ragionevole credere in una società fortemente secolarizzata e in gran parte indifferente al fatto religioso? C’è ancora spazio per verità assolute in un mondo nel quale tutto sembra lecito e tutto è opinabile? Sono alcune domande a cui si tenta di dare una risposta nei cinque saggi contenuti in questo volume. Scritti in occasioni diverse, essi affrontano argomenti teologico-spirituali di varia natura che, se pur eterogenei almeno in apparenza, trovano organicità nell’intento di offrire alcune essenziali coordinate interpretative con le quali abitare da credenti questo nostro tempo senza disperdersi nei meandri di un legittimo, sebbene talvolta disorientante, pluralismo di ordine culturale, etico e religioso. Nel crollo attuale di molte evidenze etiche un libro per riorientare il cammino Un libro per abitare questo tempo sbrogliando il filo della speranza Nei labirinti opachi di questo nostro tempo un libro come un piccolo segnale di luce
15,00

Ignazio Silone. Cristo oltre la Chiesa

Ignazio Silone. Cristo oltre la Chiesa

Cosimo Posi

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 120

La tensione utopica che attraversa la vicenda esistenziale e la scrittura di Ignazio Silone, nella molteplicità delle forme in cui si esprime, attinge sempre allo stesso pozzo dell'eredità cristiana, a quella sotterranea corrente costituita dalle "pazze" verità d'indiscussa origine evangelica, le quali, anche quando approdano su altri lidi ideologici, restano in ogni caso fedeli a se stesse. «Socialista senza partito e cristiano senza Chiesa», come emblematicamente si autodefinisce, Silone rifugge da ogni tipo di condizionamento e di etichetta, obbedendo ai moti più profondi della sua coscienza e giungendo ad accordare la sua fiducia solo a un cristianesimo libero dai dogmatismi ecclesiastici, a quel «cristianesimo demitizzato, ridotto alla sua sostanza morale», in grado di occuparsi della "redenzione" sociale del mondo. «Fu nel momento della rottura che sentii quanto fossi legato a Cristo in tutte le fibre dell'essere».
13,00

Il cristianesimo del futuro. Lutero e la sua riforma

Il cristianesimo del futuro. Lutero e la sua riforma

Cosimo Posi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2017

pagine: 132

Scopo di questo breve saggio è dimostrare che Lutero non intendeva fondare una nuova Chiesa, bensì trasformare quella esistente, rendendola più confacente allo spirito evangelico delle origini. Per questo il monaco agostiniano si adoperò con zelante impegno a tratteggiare, per così dire, la planimetria del cristianesimo del futuro, configurandolo più come una fede, che come una religione. Solo così, alla luce anche di certe sue intuizioni, è possibile pensare che il cristianesimo, scevro dalle ipoteche dei condizionamenti culturali, sia in grado di fare ancora risuonare l'eco della voce di Cristo e risulti più "credibile", presso le nuove generazioni, nella sua "pretesa" di essere depositario di un messaggio universale da offrire all'umanità.
12,00

Il potere capovolto. La politica nella Bibbia e nella Chiesa

Il potere capovolto. La politica nella Bibbia e nella Chiesa

Cosimo Posi

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il volume presenta i caratteri essenziali della visione politica del mondo biblico, nell'Antico e nel Nuovo Testamento, evidenziando come il paradosso della croce di Cristo costituisca la chiave di volta per il passaggio da una logica di dominio a una logica di servizio.
9,50

Il Dio planetario. Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci

Il Dio planetario. Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci

Cosimo Posi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 358

Giunto sui crinali dell'era planetaria, può l'uomo affidarsi ai messaggi di salvezza che ancora gli giungono dalle grandi religioni del passato, compreso il cristianesimo?
18,00

Ateismo e dintorni. Credenti e non credenti a confronto

Cosimo Posi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 176

In un’epoca pluralistica e secolarizzata come l’attuale, la questione di Dio è anacronistica, meramente accademica o può ancora donare un supplemento di senso alle scelte decisive della vita degli individui e della società? Il volume si propone di dare una risposta a tale cruciale domanda. Partendo dall’originale iniziativa della Cattedra dei non credenti del cardinale di Milano Carlo Maria Martini, esso si sofferma sulle salutari provocazioni dell’ateismo per la fede e sul pensiero propositivo di alcuni tra i filosofi contemporanei più inquieti. Si ravvisano, in conclusione, nella riscoperta dell’umanità di Gesù e nella tesi del cristianesimo non religioso di Bonhoeffer, due fra le possibili e affascinanti prospettive per la “riabilitazione” del cristianesimo e per l’offerta di un condiviso terreno d’incontro fra atei e credenti.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.