Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Costanzo Preve

Storia critica del marxismo

Storia critica del marxismo

Costanzo Preve

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2007

pagine: 308

20,00

Ripensare Marx. Filosofia, idealismo, materialismo

Ripensare Marx. Filosofia, idealismo, materialismo

Costanzo Preve

Libro

editore: EditricErmes

anno edizione: 2007

pagine: 160

16,00

Elogio del comunitarismo

Elogio del comunitarismo

Costanzo Preve

Libro: Copertina morbida

editore: Controcorrente

anno edizione: 2006

pagine: 268

16,00

Marx e gli antichi greci

Marx e gli antichi greci

Luca Grecchi, Costanzo Preve

Libro: Copertina morbida

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2005

pagine: 160

15,00

Del buon uso dell'universalismo. Elementi di filosofia politica per il XXI secolo
16,00

La fine di una teoria. Il collasso del marxismo storico del Novecento
15,00

Storia dell'etica

Storia dell'etica

Costanzo Preve

Libro: Copertina morbida

editore: Petite Plaisance

pagine: 160

15,00

Alla ricerca della speranza perduta

Alla ricerca della speranza perduta

Costanzo Preve, Luigi Tedeschi

Libro: Copertina morbida

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2008

pagine: 296

25,00

Storia del materialismo

Storia del materialismo

Costanzo Preve

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2007

pagine: 160

15,00

Il marxismo e la tradizione culturale europea

Il marxismo e la tradizione culturale europea

Costanzo Preve

Libro

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2009

pagine: 128

15,00

La filosofia imperfetta. Una proposta di ricostruzione del marxismo contemporaneo

La filosofia imperfetta. Una proposta di ricostruzione del marxismo contemporaneo

Costanzo Preve

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2025

pagine: 216

Il pensiero filosofico di Marx, nonostante la presenza di una metafisica influente di tipo grande-narrativo e deterministico-naturalistico, è nell’essenziale una forma di ontologia sociale, una forma filosofica del discorso pienamente valida. Il marxismo successivo si è scisso fra una filosofia idealistico-astratta della rivoluzione ed una ideologia manipolatoria della legittimazione del potere. Ciò è stato in registrato da Weber e da Heidegger, che hanno teorizzato l’intrascendibilità metafisica dell’orizzonte sociale capitalistico sulla base di una concezione della storicità come destino irreversibile. In determinata opposizione a tali concezioni il grande filosofo E. Bloch ha gettato le basi di una teoria ontologica della possibilità concreta per realizzare il “novum” utopico nel tempo storico. Ma è l’«Ontologia dell’essere sociale» di Lukàcs la vera proposta organica per riprendere l’originaria impostazione marxiana. Questo è tuttavia soltanto un punto di partenza. Il cammino verso una forma filosofica del discorso adeguata al materialismo storico del futuro è appena iniziato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.