Libri di Cristina Formenti
The (un)bearable lightness of media. Critical approaches to sustainability in film and audiovisual production, circulation and preservation
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2024
pagine: 202
Polvere di stelle. Cinema e cronaca in 41 immagini del quotidiano «La Notte»
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 260
Cosa succede quando un manipolo di studiosi e ricercatori si riversa sull'archivio fotografico di un quotidiano nazionale come La Notte? Partendo da immagini mute, sottratte all'oblio di servizi spesso inutilizzati o impiegati in minima parte, questo libro ricostruisce storie e disegna scenari di ricerca, crea connessioni inattese e apre a nuove suggestioni sui protagonisti del cinema italiano tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta e, in modo più defilato, sulla cronaca milanese. Ne emerge un quadro assai ricco e composito che, con tagli originali e affondi insoliti, rivela storie e immagini sconosciute di attori, registi, film, sale cinematografiche ed eventi culturali e di cronaca. Le fotografie di grandi personaggi del passato - da Charlie Chaplin a Luchino Visconti, da Alida Valli a Ingrid Bergman, da Federico Fellini a Pier Paolo Pasolini e molti altri - riprendono vita e, in un dialogo a più voci in cui il passato è illuminato dalle domande poste dall'oggi, parlano di un amore inesauribile per il cinema. a cura di Andrea Chimento, Cristina Formenti, Elena Mosconi, Stefania Parigi.
Corso introduttivo allo studio della storia del cinema
Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 320
Questo manuale intende offrire nozioni ed elementi pensati per introdurre gli studenti del triennio allo studio della storia del cinema. Non si tratta, pertanto, di una storia del cinema in senso tradizionale. A una trattazione cursoria di tutti i periodi storici, le cinematografie e le figure di rilievo, si è preferita una selezione di approfondimenti didattici su alcuni momenti tra i più significativi della storia dei film, in modo da offrire agli studenti strumenti più solidi degli altrimenti inevitabili elenchi di titoli e nomi, destinati a immediato oblio.
Valentina Cortese. Un'attrice intermediale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 273
Il volume prende in esame la figura divistica di Valentina Cortese, attrice di origini milanesi, che non solo ha saputo affermarsi a livello nazionale, ma è anche riuscita nell’impresa di conquistare Hollywood. In particolare, concentrandosi sul periodo che va dal suo esordio cinematografico dei primi anni ’40 fino agli anni ’70 del Novecento, momento in cui raggiunge l’apice del successo, si mette in luce come Cortese sia stata capace di passare con successo e senza soluzione di continuità dal cinema al teatro, dalla televisione alla radio.
Mariangela Melato. Tra cinema, teatro e televisione
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 235
Il volume, che costituisce il primo studio interamente dedicato a Mariangela Melato, esplora la figura divistica di questa interprete di origine milanese, prendendo in esame il suo lavoro per i tre media che più l'hanno vista attiva: il teatro, il cinema e la televisione.
Il mockumentary. La fiction si maschera da documentario
Cristina Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 182
Da quando il britannico Peter Watkins, con The War Game (ld., 1965), ha dato vita al primo vero e proprio mockumentary della storia del cinema, il finto documentario è andato dilagando sia sul grande sia sul piccolo schermo. Queste opere, affascinanti in quanto falsificano le estetiche del cinema del reale per raccontare vicende di finzione, in Italia sono ancora poco indagate. Il volume, che si propone di contribuire a colmare questo vuoto, condurrà il lettore alla scoperta di tali ibridi, delineandone anatomia, storia e funzionamento per mettere in luce come, più che un genere, il mockumentary sia uno stile narrativo trasversale a generi e poetiche autoriali, nonché a diversi media.
Corso introduttivo allo studio della storia del cinema
Mauro Giori, Stella Dagna, Cristina Formenti
Libro: Copertina morbida
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2014
pagine: 304
Questo manuale, come indicato dal suo titolo, intende offrire nozioni ed elementi pensati per introdurre gli studenti del triennio allo studio della storia del cinema. Non si tratta, pertanto, di una storia del cinema in senso tradizionale. A una trattazione cursoria di tutti i periodi storici, le cinematografie e le figure di rilievo, si è preferita una selezione di approfondimenti didattici su alcuni momenti tra i più significativi della storia dei film, in modo da offrire agli studenti strumenti più solidi degli altrimenti inevitabili elenchi di titoli e nomi, destinati a immediato oblio.