Libri di Cristina Riva Crugnola
Diventare giovani adulti. L'approccio psicodinamico a livello evolutivo e clinico
Cristina Riva Crugnola
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2024
pagine: 208
Quella tra i 18 e i 28/30 anni è una fase di transizione, tra la turbolenza dell’adolescenza e la relativa stabilità della giovane età adulta, che costituisce un punto di svolta nel ciclo di vita. I giovani adulti devono fronteggiare scelte significative che riguardano autonomia, relazioni e carriera, con l’obiettivo di definire la propria identità e i processi di soggettivazione iniziati nell’adolescenza. Il volume illustra le caratteristiche di questa fase, considerando i processi di costruzione di nuove relazioni e di trasformazione identitaria; evidenzia inoltre gli indicatori di rischio per la salute mentale e le problematiche psicopatologiche più frequenti. Propone poi un innovativo approccio psicoterapeutico a indirizzo psicodinamico, volto ad aiutare il giovane adulto ad acquisire maggiore consapevolezza delle proprie risorse e inclinazioni. Attraverso esemplificazioni cliniche approfondite vengono illustrate sia psicoterapie psicoanalitiche a lungo termine sia consultazioni brevi focalizzate sul counselling psicodinamico condotte con giovani soggetti.
Psicoterapia integrativa. Un modello interdisciplinare attraverso tredici racconti di pratica psicoterapeutica
Rainer Matthias Holm-Hadulla
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 192
Cosa accade in psicoterapia e quando è utile? Attraverso il racconto di alcuni casi clinici relativi ai più frequenti disturbi per cui si accede ad un percorso di psicoterapia, lo psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista Rainer Matthias Holm-Hadulla mostra come si possano ottenere importanti risultati grazie all’integrazione di diversi approcci psicoterapeutici. Si studiano gli individui nel loro contesto sociale, con le loro biografie, situazioni di vita e potenzialità creative. Le narrazioni ruotano attorno al Modello ABCDE, mettendo in luce i seguenti aspetti della psicoterapia moderna: alleanza terapeutica, cambiamento comportamentale, riflessione cognitiva, analisi psicodinamica e comprensione esistenziale. Prefazione Cristina Riva Crugnola.
Gli interventi focalizzati sull'attaccamento. Nella pratica clinica con bambini, adolescenti e genitori
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: XXII-693
I modelli di intervento presentati nel volume sono saldamente radicati nella teoria dell'attaccamento e sono stati oggetto di approfondite ricerche empiriche, che hanno utilizzato misure dell'attaccamento di provata efficacia. Gli autori si soffermano sul lavoro con i genitori, i neonati e i bambini in difficoltà, ma illustrano anche i progetti rivolti ai ragazzi in età scolare, agli adolescenti a rischio e alle coppie, con particolare attenzione al coinvolgimento dei padri nelle cure genitoriali. Il trattamento del trauma è un tema comune a diversi capitoli. Le strategie di intervento clinico includono programmi di home visiting, il lavoro sulla relazione genitore-bambino, programmi scolastici e terapie di gruppo e familiari. Gli autori descrivono il processo di sviluppo dei rispettivi protocolli e chiariscono a quale popolazione clinica siano rivolti. Nell'ambito di ciascun progetto sono analizzati i fondamenti concettuali ed empirici, i criteri di strutturazione e conduzione delle sessioni, le procedure di valutazione, le particolari tecniche utilizzate e gli obiettivi del training. Sono presentate le risorse accessibili nell'attuazione degli interventi: guide, manuali e materiali di supporto. Alcuni capitoli sono corredati di esempi clinici.
La relazione genitore-bambino tra adeguatezza e rischio
Cristina Riva Crugnola
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 311
Negli ultimi anni le ricerche sulle prime fasi di sviluppo e sulle relazioni bambino e "caregiver" hanno prodotto un'ampia messe di dati e hanno consentito un significativo avanzamento delle conoscenze. Allo stesso tempo, mai come oggi la relazione tra ricerca e psicologia clinica risulta essere forte, tanto che sempre più quest'ultima appare utilizzare nel proprio esercizio strumenti e costrutti tratti dalla recente ricerca evolutiva. Questo volume rappresenta una sintesi di entrambe queste anime. A partire infatti dagli studi e dalle recenti scoperte, viene fornita un'ampia e ben organizzata panoramica della relazione genitore-bambino alla luce della teoria dell'attaccamento. Vengono inoltre presentati strumenti e progetti per valutare e sostenere una efficace genitorialità, al fine di favorire uno sviluppo adeguato.
La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner
Cristina Riva Crugnola
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1999
pagine: XIV-356
Lo sviluppo affettivo del bambino. Tra psicoanalisi e psicologia evolutiva
Cristina Riva Crugnola
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 290
Nascita del simbolo e costruzione dell'oggetto nella prima infanzia
Cristina Riva Crugnola
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 288
Il bambino e le sue relazioni. Attaccamento e individualità tra teoria e osservazione
Cristina Riva Crugnola
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2006
pagine: 268
Il volume prende in esame le prime fasi dello sviluppo relazionale alla base della costruzione della personalità nel bambino. Adottando un punto di vista innovativo che integra le più recenti acquisizioni di differenti teorie psicoanalisi, teoria dell'attaccamento, psicologia evolutiva - viene tracciato un quadro unitario dello sviluppo infantile. Particolare rilevanza assume l'analisi dell'influenza della trasmissione intergenerazionale dei modelli relazionali e di attaccamento da parte dei genitori sulla formazione dei primi nuclei del Sé infantile. L'analisi teorica è integrata da una ricerca longitudinale - svolta con Alessandro Albizzati, Claudia Caprin, Simona Gazzotti, Samanta Sagliaschi e Mauro Walder - condotta con 34 coppie madre-bambino da zero a tre anni, che evidenzia l'intreccio tra rappresentazioni materne, stili di interazione madre-bambino e modalità di regolazione emotiva del bambino, mostrando l'influenza di tali fattori sulla formazione dei suoi modelli relazionali e di attaccamento. La valutazione di casi singoli riguardanti differenti "storie relazionali" fornisce elementi preziosi per valutare l'adeguatezza dello sviluppo relazionale ed emotivo del bambino e al contempo per evidenziare indicatori di rischio precoci.