Libri di Cristina Trinchero
Mistificazione e demistificazione. Il linguaggio del potere dall'età moderna all'era della globalizzazione
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2023
pagine: 244
Primo volume della collana "Le Sisyphe Heureux", questo libro affronta la questione dell'uso del linguaggio inteso tanto come strumento di libertà, quanto come possibile mezzo per la manipolazione dell'opinione, dell'immaginario e dei comportamenti. Dai ragionamenti sulla forza persuasiva dei linguaggi in ambito letterario, giornalistico, saggistico, dei media e dei social media, nel passato e oggi, che riguardano fasi di passaggio e trasformazione della storia, fino alle strumentalizzazioni ideologiche, tipologie differenti di linguaggi sono qui studiate nei loro impieghi particolari concernenti la comunicazione e la divulgazione dell'informazione e delle cronache attorno a problemi, "casi", tematiche, nel plasmare e diffondere immagini di identità individuali e nazionali tra parzialità, ambiguità, censure, travestimenti e problematizzazioni. Filo conduttore dei saggi - che abbracciano la letteratura dalle origini delle culture moderne al presente, la comunicazione giornalistica e personale, cartacea e web, il dibattito filosofico e la saggistica - è il problema universale dell'esercizio del giudizio critico e della libertà individuale in relazione all'affermazione di un'identità, del singolo o di un gruppo, di un'epoca o di un territorio. Sollecitato anche dalla contingenza storico-sociale ed economica che stiamo attraversando e da riflessioni sulle modalità di narrazione di eventi e situazioni, questo volume offre un ventaglio di immagini e di discussioni, passate, recenti e contemporanee, di forte sostanza e importanza, e invita a soffermarsi sulle dinamiche e forme della comunicazione vera/falsa, in un intreccio tra discipline e prospettive di studio che si completano e si integrano vicendevolmente.
Femmes de science. Quatre siècles de conquêtes, entre langue et littérature
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 256
Le volume illustre la présence des femmes dans les sciences les plus diverses, à des époques où l'égalité civile n'existait pas encore. Il offre une vitrine d'études de cas peu connus de femmes d'exception qui, chacune dans une discipline différente - et parfois même au croisement des disciplines -, se sont engagées pour cultiver une passion, trouver des espaces pour soi, prendre la parole et lui donner forme dans des livres, des périodiques et des ?uvres d'art, discuter avec les hommes en se considérant comme leurs pairs. Il s'agit de femmes françaises et italiennes, de femmes venant des quatre coins d'Europe et d'autres continents, de femmes passeuses de cultures qui ont tissé un dialogue international important en exploitant des identités familiales, des parcours de formation individuels et partagés, des expériences de vie personnelle, des réseaux de relations livresques, des moyens d'expression et de dissémination de leurs découvertes, de leurs études et de leurs propositions.
Ad inferos. I mondi del sotterraneo per la rivalutazione culturale del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2021
pagine: 286
Il motivo del ‘sotterraneo’ – nelle molteplici accezioni di nascosto, oscuro, tenebroso, ambiguo, intrigante e macabro – è una straordinaria chiave di lettura per interpretare la realtà (urbana e non) nella sua evoluzione e nelle sue metamorfosi. In tal senso va inteso il richiamo Ad inferos di questo volume di respiro internazionale (con contributi in italiano, inglese e francese). Esso è frutto di un confronto tra esperienze, metodologie e approcci disciplinari diversi che si intersecano e si compenetrano: la storia, la letteratura, la linguistica, ma anche l’arte e il turismo, convergono nel portare in superficie vicende celate alla vista o dimenticate, restituendo la complessità di un patrimonio culturale, che solo attraverso l’interazione fra competenze e settori differenti può essere adeguatamente rivalutato e trasmesso ad un pubblico sempre più ampio e consapevole.
Leo Ferrero, «torinese di Parigi». Un intellettuale tra Italia e Francia in età fascista
Cristina Trinchero
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume vuole far scoprire alla comunità scientifica e al lettore comune interessato alle vicende culturali d’Italia in età fascista la figura di Leo Ferrero (1903- 1933), intellettuale bilingue e “binazionale”, autentico mediatore culturale attivo nell’orbita di Piero Gobetti. Da Parigi, sede d’esilio volontario, operò nelle redazioni di periodici francesi e italiani.A lui si deve la cronaca della vita culturale parigina che Ferrero, come Gobetti, auspicava l’Italia ergesse a modello per uno svecchiamento delle lettere e delle arti davvero “europeo”, controcorrente rispetto alle politiche del regime mussoliniano. A lui i francesi devono la conoscenza e la collaborazione con i cenacoli italiani più innovativi: quello gobettiano a Torino e quello fiorentino di «Solaria». Il volume esamina la vita, l’opera e soprattutto l’attività di giornalista, critico letterario e teatrale di Ferrero, sullo sfondo degli anni Venti e Trenta, nella sua rete di relazioni e confronti, senza dimenticare la sua identità di scrittore in lingua francese.
Gaston Baty. Animateur de theatre
Cristina Trinchero
Libro: Copertina morbida
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 184
Direttore di teatri e di compagnie, realizzatore di scenografie e costumi, giornalista e fondatore di periodici, Gaston Baty fu tra i protagonisti della vita teatrale nella Parigi tra le due guerre. Queste pagine ne vogliono ricomporre un accurato ritratto e metterne in luce l'importante contributo alla costruzione del teatro di prosa moderno.
Le festin de Zoppi. Giornata di studii per Sergio Zoppi in occasione dell'80° compleanno (Mongardino, 22 ottobre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 184
Il teatro di Torino di Riccardo Gualino (1925-1930). Studi e documenti
Stefano Baldi, Nicoletta Betta, Cristina Trinchero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XV-201
A pochi metri di distanza dalla Mole Antonelliana si trovano i resti di quanto rimane del Teatro di Torino, eccezionale polo di cultura reso possibile dal mecenatismo di Riccardo Gualino. Sulla base di una documentazione custodita presso archivi privati e pubblici, il volume consegna una lettura originale di argomenti quali il rapporto tra Gualino e il mondo della cultura, la genesi della Società degli Amici di Torino e dell'impresa teatrale, le vicende architettoniche dell'edificio, il senso della proposta artistica dispiegata nelle stagioni del teatro, un percorso all'interno della stampa periodica dell'epoca e uno sguardo sulla bibliografia successiva. Nel DVD allegato al volume si trovano la cronologia completa degli spettacoli del Teatro di Torino, sette gallerie fotografiche, la ricostruzione virtuale di uno spettacolo (l'Alceste di Gluck allestita nel 1926). Trova inoltre posto la digitalizzazione di tutti i programmi di sala, di un'ampia scelta di recensioni d'epoca e di foto di scena, bozzetti e immagini relative ai singoli spettacoli.