Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Curzio Bastianoni

Colle al tempo di Dante. Contributi per il 750° anniversario della battaglia di Colle di Val d’Elsa (1269-2019) raccolti e pubblicati in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021)

Colle al tempo di Dante. Contributi per il 750° anniversario della battaglia di Colle di Val d’Elsa (1269-2019) raccolti e pubblicati in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 472

«Quando una Comunità arriva a date simboliche che segnano la propria storia, nasce la voglia – per non dire la necessità – di celebrare la ricorrenza con attività che siano ricordate nel tempo, con l’intento dichiarato di non disperdere la memoria del momento e quello, meno palese – forse più profondo – di affermare la propria più intima essenza. Fino ai primi mesi del 2019, in pochi a Colle si ricordavano della battaglia combattuta il 17 giugno del 1269 e l’invidiosa Sapìa, non di rado confusa con l’‘assonante’ Pia de’ Tolomei (sempre di personaggi danteschi si tratta, entrambe Senesi…), non era una figura familiare, se non per qualche oscuro richiamo toponomastico o per fantasiose ricostruzioni bibliografiche, del tutto avulse dalla solida e oramai definita realtà storica. Tuttavia, quando sono partite le prime ricerche, quando sono state convocate le prime riunioni per stabilire il modo migliore per ricordare questo importante giorno della storia della Città, tutti si sono sentiti coinvolti: chi rivendicava un radicato guelfismo, mescolato a una orgogliosa (quanto antistorica) appartenenza calcistica alla Viola, “Gigliati fin dal Medioevo”; chi invece, trasponendo in chiave novecentesca la lotta tra papato e impero, si intestardiva a far discendere il proprio accanito anticlericalismo dallo spirito del Salvani e dei Ghibellni senesi. Come se la Toscana Rossa, ammesso che esista sempre, traesse la propria linfa dai mattoni vermigli della Piazza del Campo o dalle lastre del Ponte di Mezzo, incrostate della salsedine dell’antica Repubblica Marinara. In realtà ogni Toscano è, in fondo, un Ghibellin fuggiasco, ovvero uno spirito contraddittorio in cui le aspirazioni ideali e il senso di appartenenza non di rado si scontrano con la dura realtà. “Ma Dante o ‘un era Guelfo”. “Mah, vedrai, si sarà sbagliato Foscolo”. E le nostre contraddizioni restano lì, mai dichiarate, mai superate, fino al successivo schiaffo della Storia...» (i curatori)
44,00

Acqua di Colle di Val d'Elsa. Percorsi e memoria

Acqua di Colle di Val d'Elsa. Percorsi e memoria

Roberto Viciani, Curzio Bastianoni, Claudio Leonzio

Libro: Copertina rigida

editore: NIE

anno edizione: 2005

pagine: 176

29,00

Guida storica illustrata di Colle di Val d'Elsa

Guida storica illustrata di Colle di Val d'Elsa

Curzio Bastianoni, Federica Casprini, Renzo Ninci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il volume propone un itinerario storico culturale che percorre tutto il territorio di Colle di Val d'Elsa, con tappe specifiche e dettagliate entro un percorso che dal centro storico si spinge fino alle estreme propaggini dei suburbi. Non si tratta di una semplice guida, ma di un vero e proprio sussidio per chiunque abbia voglia di approfondire gli aspetti storici, culturali, artistici, religiosi, economici e ambientali della città, attraverso lo studio dei luoghi, dei monumenti e delle testimonianze architettoniche visibili e fruibili nell'intera area comunale. Ad accompagnare la visita è un ricco corredo fotografico che valorizza le peculiarità del territorio e invita ad una riflessione sulla tutela della memoria storica insita nella nostra realtà quotidiana.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.