Libri di D. Canciani
Venezia salva
Simone Weil
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 126
"Gli uomini d'azione e d'avventura sono dei sognatori; preferiscono il sogno alla realtà. Ma, con le armi, costringono gli altri a sognare i loro sogni. Il vincitore vive il proprio sogno, il vinto vive il sogno di un altro". Anno 1618. Nella notte, i mercenari assoldati dall'ambasciatore spagnolo si preparano al saccheggio di Venezia che, ignara, sta per perdere la sua indipendenza. Ma Jaffier, uno dei capi della congiura, viene folgorato dalla perfetta bellezza della città e non può accettare che venga annientata, anche a costo di tradire i suoi compagni. "Venezia salva" è una riflessione sulla violenza e sulla grazia, sul potere e sulla responsabilità individuale, che riprende la struttura della tragedia antica per scuotere il sistema di valori della nostra epoca. Nel film diretto da Serena Nono, la forza pittorica delle immagini accoglie la recitazione senza artifici dei senza dimora della Casa dell'Ospitalità di Venezia: "non attori" che, facendo proprie le parole della scrittrice, mettono in scena il proprio sradicamento. Questa edizione contiene il Dvd del film "Venezia salva", una nuova traduzione della tragedia e alcuni bozzetti tratti dallo storyboard realizzato da Serena Nono per la preparazione delle scene e dei costumi.
Sul colonialismo. Verso un incontro tra Occidente e Oriente
Simone Weil
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 86
In questo scritto inedito del 1943, Simone Weil propone un'analisi inquietante dell'impresa coloniale. La filosofa evidenzia le analogie, di metodo e di risultati, fra il colonialismo e il nazismo: entrambi hanno soprattutto praticato, con l'uso sistematico della forza, lo sradicamento culturale e religioso di intere popolazioni.
L'ospitalità di Abramo. All'origine di ebraismo, cristianesimo e islam
Louis Massignon
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 156
Monologo per uno scomparso
Claude Aveline
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 110
Simone Weil avant Simone Weil. Fragments inedits et ecrits militants (1927-34)
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 1984
pagine: 56
L'amicizia pura. Un itinerario spirituale
Simone Weil
Libro: Libro in brossura
editore: Città Aperta
anno edizione: 2005
pagine: 134
Questo libro raccoglie sedici lettere inviate dall'autrice tra il marzo 1941 e il maggio 1942 ad Antonio Atarés, spagnolo, contadino e anarchico, internato nel campo del Vernet nell'Ariège, prima, e in quello di Djelfa in Algeria, successivamente. Il testo nella prima parte ricostruisce l'ambiente storico culturale di Marsiglia, luogo da cui l'autrice scrisse all'amico, nella seconda viene presentata la traduzione commentata delle lettere e infine nella terza parte viene illustrata dai curatori la concezione dell'amicizia da parte dell'autrice.