Libri di D. Conte
Filosofia, storia, letteratura. Scritti in onore di Fulvio Tessitore
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2007
pagine: 380
Epistolario (1790-1817)
Vincenzo Cuoco
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: LXXVI-459
Questa edizione presenta per la prima volta la raccolta completa delle lettere scritte e ricevute da Vincenzo Cuoco. Grazie alla pubblicazione integrale delle missive precedentemente edite spesso solo in forma parziale, e all'aggiunta di una nuova serie di lettere individuate nelle biblioteche italiane, l'Epistolario che qui si dà alle stampe contribuisce a gettare nuova luce sulla biografia umana ed intellettuale del molisano nelle sue varie tappe (gli anni vissuti a Napoli prima della rivoluzione del 1799, quelli trascorsi a Milano - i più importanti per la sua produzione letteraria - e poi quelli del ritorno nella capitale del Regno meridionale, ormai sotto i Napoleonidi). In tal modo sarà possibile ora indagare con maggiore ampiezza, oltre alla dimensione intellettuale, i rapporti con i familiari, innanzitutto il fratello Michele Antonio, con gli amici (per esempio Giuseppe Bossi e Vincenzo Monti), con la galassia di esuli che avevano partecipato agli avvenimenti rivoluzionari, con gli uomini che, dopo il suo ritorno a Napoli, hanno dato una spinta alla politica di ammodernamento dell'amministrazione statale avviata durante il decennio francese.
Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 902
"Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo" è una grande opera, prevista in 3 volumi, cui hanno collaborato circa 150 autori. Essa delinea un quadro della vita napoletana e campana del secolo appena trascorso, affrontata nelle sue varie dimensioni. Questo terzo volume si suddivide invece nelle parti seguenti: "Economia" (a cura di Bruno Jossa); "Agricoltura" (a cura di Carmine Novello); "Industria" (a cura di Marcello Lando); "Scienza" (a cura di Maurizio Torrini).
Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 1124
"Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo" è una grande opera, prevista in 3 volumi, cui hanno collaborato circa 150 autori. Essa delinea un quadro della vita napoletana e campana del secolo appena trascorso, affrontata nelle sue varie dimensioni. Questo secondo volume si compone delle seguenti sezioni: "Le istituzioni culturali" (a cura di Vittorio Russo e Matteo Palumbo); "Arti e patrimonio storico-artistico" (a cura di Nicola Spinosa); "Architettura e urbanistica" (a cura di Giancarlo Alisio); "La cultura popolare (a cura di Amalia Signorelli).
Scritti giornalistici (1801-1815)
Vincenzo Cuoco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2000
pagine: 1380
Ernesto De Martino tra fondamento e «insecuritas»
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il volume raccoglie gli atti del convegno Ernesto De Martino tra fondamento e "insecuritas". Tragitti, snodi, confini, tenuto a Napoli, nel novembre del 2011, con la partecipazione di alcuni fra i più autorevoli studiosi demartiniani. Fondamento e insecuritas sono termini adatti a esprimere la polarità che percorre l'itinerario dell'etnologo napoletano, oggi al centro di un serrato dibattito internazionale. L'insicurezza è innanzitutto la conseguenza della crisi gravissima che ha caratterizzato l'epoca di De Martino, segnata dalle guerre mondiali, dall'avvento dei totalitarismi, dalla guerra fredda col connesso incubo atomico. Ma a ciò si accompagna, in De Martino, la percezione dell'insicurezza creaturale, che può giungere fino alla perdita dell'individualità nello scontro con le forze della storia e della natura. Da ciò consegue la necessità del fondamento, nella storia e nell'esistenza. Questo fondamento ha però perduto, per De Martino, il suo carattere metafisico e ontologico, per presentarsi ormai nella dimensione di nessi mitico-rituali dalla funzione accentuatamente difensiva e protettiva.
Il concetto di tipo tra Ottocento e Novecento. Letteratura, filosofia, scienze umane
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 392
Max Weber e la politica tedesca
Wolfgang J. Mommsen
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 772
In dieci capitoli l'opera analizza le idee e le scelte politiche fondamentali di Weber: lo stato nazionale e la politica di potenza come strumento di affermazione di una cultura, la lotta tra feudalismo e capitalismo, la politica estera e la struttura costituzionale della Germania bismarckiana, il problema dell'eredità di Bismarck e della democratizzazione, la vicenda tragica della prima guerra mondiale, la rivoluzione postbellica e la nascita della costituzione di Weimar, la crisi dello stato costituzionale e la democrazia plebiscitaria del capo.