Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dania Puggioni

Da Nettuno a Nettuno. Sulla via degli dei

Da Nettuno a Nettuno. Sulla via degli dei

Dania Puggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 62

Camminare ci restituisce l'ambiente e all'ambiente, il custode del tempo, delle epoche e dei cambiamenti, delle grandi e piccole storie. L'ambiente, però, è spesso ferito dall'arroganza antropocentrica dell'uomo e umiliato dalla sua indifferenza. Per proteggerlo, è fondamentale sviluppare una nuova sensibilità che permetta di comprenderne i delicati equilibri e di attuare politiche che lo rispettino. Negli ultimi anni, termini come 'sostenibilità ambientale' e ‘sviluppo sostenibile' sono diventati sempre più comuni, riflettendo princìpi, obblighi e diritti che hanno trovato spazio, per forma o per sostanza, nelle politiche nazionali e internazionali. Promuovere un corretto sviluppo delle politiche ambientali significa schierarsi dalla parte dell'ambiente e rimodellare la visione del diritto in una prospettiva più ampia, ‘olistica', dove viene riconosciuta, protetta e valorizzata la profonda interconnessione tra l'uomo e l'ambiente. Da questa prospettiva è nato Sostenibilità in Cammino, il corso di sostenibilità ambientale patrocinato dall'Università di Trento. Nel corso di cinque anni, cinque gruppi di studenti e studentesse di giurisprudenza sono stati guidati dal prof. Lugaresi in un viaggio alla scoperta della sostenibilità e delle sue molteplici sfaccettature, nonché nell'analisi critica dei limiti delle politiche che dovrebbero tutelarla. Queste politiche, infatti, spesso assumono contorni evanescenti e sfumano nella complessa rete di interessi, discrezionalità e mancanza di visione che intacca il patto intergenerazionale che dovrebbe garantire la trasmissione delle risorse e preservare il delicato equilibrio tra conservazione e sviluppo. Il contatto con la natura richiama l'indissolubile legame tra uomo e ambiente, e Sostenibilità in Cammino rompe i consueti paradigmi, riportando la questione alla sua essenza. Il corso stimola riflessioni più profonde e indaga risposte più intime e concrete, attraverso un atto semplice e autentico: camminare.
16,00

Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso

Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso

Anna D'Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 215

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti da anni lavora a un'arma offensiva (e non letale) a base di odori capaci di creare il panico. Nel 2018 la Global Industry Analysts ha stimato in 45 miliardi di dollari il giro d'affari annuale dell'industria dei profumi. Insomma, quello che ruota attorno al nostro naso, a quanto pare, è una cosa seria. Ma come funziona questo nostro senso così raffinato e complesso e al tempo stesso istintivo ed emozionale? In che modo gli odori influenzano la nostra quotidianità? Perché abbiamo due narici? È vero che si possono sentire più di 10.000 odori? Cos'è il marketing olfattivo? Esisteranno un giorno odori digitali? Tra ricerca scientifica e tante curiosità, Anna D'Errico ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei talenti del naso umano, descrivendo qualità poco note e sfatando alcuni miti, come l'idea che l'uomo abbia un olfatto poco sviluppato.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.