Camminare ci restituisce l'ambiente e all'ambiente, il custode del tempo, delle epoche e dei cambiamenti, delle grandi e piccole storie. L'ambiente, però, è spesso ferito dall'arroganza antropocentrica dell'uomo e umiliato dalla sua indifferenza. Per proteggerlo, è fondamentale sviluppare una nuova sensibilità che permetta di comprenderne i delicati equilibri e di attuare politiche che lo rispettino. Negli ultimi anni, termini come 'sostenibilità ambientale' e ‘sviluppo sostenibile' sono diventati sempre più comuni, riflettendo princìpi, obblighi e diritti che hanno trovato spazio, per forma o per sostanza, nelle politiche nazionali e internazionali. Promuovere un corretto sviluppo delle politiche ambientali significa schierarsi dalla parte dell'ambiente e rimodellare la visione del diritto in una prospettiva più ampia, ‘olistica', dove viene riconosciuta, protetta e valorizzata la profonda interconnessione tra l'uomo e l'ambiente. Da questa prospettiva è nato Sostenibilità in Cammino, il corso di sostenibilità ambientale patrocinato dall'Università di Trento. Nel corso di cinque anni, cinque gruppi di studenti e studentesse di giurisprudenza sono stati guidati dal prof. Lugaresi in un viaggio alla scoperta della sostenibilità e delle sue molteplici sfaccettature, nonché nell'analisi critica dei limiti delle politiche che dovrebbero tutelarla. Queste politiche, infatti, spesso assumono contorni evanescenti e sfumano nella complessa rete di interessi, discrezionalità e mancanza di visione che intacca il patto intergenerazionale che dovrebbe garantire la trasmissione delle risorse e preservare il delicato equilibrio tra conservazione e sviluppo. Il contatto con la natura richiama l'indissolubile legame tra uomo e ambiente, e Sostenibilità in Cammino rompe i consueti paradigmi, riportando la questione alla sua essenza. Il corso stimola riflessioni più profonde e indaga risposte più intime e concrete, attraverso un atto semplice e autentico: camminare.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Da Nettuno a Nettuno. Sulla via degli dei
Da Nettuno a Nettuno. Sulla via degli dei
Titolo | Da Nettuno a Nettuno. Sulla via degli dei |
Autore | Dania Puggioni |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | DIDATTICA |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 62 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791256002344 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Ingiustizia climatica. Perché combattere le diseguaglianze può salvare il pianeta
Friederike Otto
Einaudi
€19,50
La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945
John R. McNeill, Peter Engelke
Einaudi
€22,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica