Libri di Daniel Marcelli
Psicopatologia del bambino
Daniel Marcelli, David Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Edra Masson
anno edizione: 2013
pagine: XII-546
Questo manuale propone un approccio completo, nosologico, clinico, terapeutico e socioeconomico ai problemi psicopatologici propri dell'Infanzia. Rinnovato e ampliato nei contenuti, Psicopatologia del bambino mantiene inalterate le caratteristiche strutturali delle precedenti edizioni che hanno reso celebre l'opera e contributo al suo successo. In questa 7ª edizione le parti riguardanti la motricità, il linguaggio e le funzioni cognitive sono state profondamente revisionate al fine di descrivere in modo sintetico gli strumenti e i principi di esame basati su valutazioni complementari specifiche. Inoltre sono stati aggiornati i capitoli dedicati ai disturbi oroalimentari e sfinterici. Il volume è rivolto agli studenti di psicologia e di medicina e agli specialisti di settore (psichiatri, neuropsichiatri, psicologi clinici e psicoanalisti), ma anche a pediatri, ortofonisti, psicomotricisti, infermieri, puericultori, educatori.
Psicopatologia del bambino
Daniel Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Elsevier
anno edizione: 2009
pagine: 640
Adolescenza e psicopatologia
Daniel Marcelli, Alain Bracconnier
Libro: Libro in brossura
editore: Elsevier
anno edizione: 2006
pagine: XIX-629
Il testo presenta la psicopatologia dell'adolescente offrendone un ampio quadro d'insieme che ne evidenzia le specificità rispetto all'infanzia e all'età adulta. All'interesse teorico dell'opera si somma un evidente interesse pratico, poiché gli autori integrano il bilancio delle conoscenze con l'esperienza e la riflessione concreta, tipiche di coloro che lavorano sul campo. Il libro si suddivide in cinque parti, che trattano rispettivamente: i modelli di comprensione dell'adolescenza, lo studio psicopatologico delle condotte, i grandi raggruppamenti nosografici, il rapporto fra l'adolescente e il suo ambiente, i diversi approcci terapeutici.
Dizionario dell'adolescenza e della giovinezza
David Le Breton, Daniel Marcelli
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2000
pagine: 906
I mille volti dell'adolescenza. Itinerari e insidie
Alain Braconnier, Daniel Marcelli
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1990
pagine: 240
Adolescenti, preoccupazioni, complessi, colpi di testa. Comprendere, seguire e aiutare i ragazzi che crescono
Daniel Marcelli, Guillemette de La Borie
Libro: Copertina morbida
editore: De Vecchi
anno edizione: 2009
pagine: 272
Un libro per comprendere il mondo dell'adolescenza, una raccolta di argomenti sul tema che nasce proprio da quanto gli adolescenti denunciano. L'età difficile per eccellenza presenta in ogni ragazzo problemi differenti, con esiti sempre diversi e personali. A partire da alcune riunioni condotte con classi delle medie e delle superiori, gli autori ascoltano ed esaminano le inquietudini degli adolescenti rispondendo alle loro domande riguardanti l'aspetto fisico, il modo di pensare, gli amici, gli amori, la famiglia, gli studi. Obiettivo di questo scambio è offrire ai ragazzi strumenti e mezzi per discernere al meglio i problemi ed avere la capacità e il coraggio necessario ad affrontarli e, soprattutto, superarli.
Cos'è questa roba? Se tuo figlio «fuma»...
Daniel Marcelli, Christine Baudry
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2008
pagine: 144
"Canne" e spinelli possono far parte del mondo di un adolescente e i genitori, qualunque sia la loro opinione in proposito, devono abituarsi all'idea. È difficile scegliere il giusto atteggiamento: meglio optare per il silenzio, con il rischio di una escalation, o affrontare il discorso, sperando di non incrinare il rapporto? Questo libro affronta tutti i problemi che ruotano intorno a quelle che vengono definite "droghe leggere": si deve tollerare una sostanza illecita anche se ormai di uso comune? Quali sono i veri pericoli? Cosa pensare oggidella cannabis? Vostro figlio fuma? Come parlare con lui? Come aiutarlo a dire no?
Il bambino sovrano. Un nuovo capo in famiglia?
Daniel Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: XIV-199
"Fa solo di testa sua", si lamentano i genitori quando parlano dei propri figli. I pediatri e gli psichiatri sono sempre più spesso consultati per malefatte di bambini anche molto piccoli: rifiutano di mangiare seduti a tavola, danno la scalata ai mobili, il minimo rifiuto innesta una collera devastante. I poveri genitori "non ce la fanno più". Come riappropriarsi dell'autorità perduta? E come articolarla con le esigenze attuali di democrazia e di sviluppo autonomo dell'individuo? Evitando i luoghi comuni, Daniel Marcelli riesce a proporre una nuova concezione dell'autorità. Un libro ricco di tracce e di argomenti perché l'idea di autorità non sia più politicamente scorretta.