Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Conte

Dal federalismo al regionalismo. Prospettive nazionali ed esperienze europee

Dal federalismo al regionalismo. Prospettive nazionali ed esperienze europee

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 250

Questa collettanea racchiude una serie di contributi sul tema del regionalismo differenziato, sviluppati in una prospettiva di confronto critico tra tributaristi e costituzionalisti. Prendendo le mosse dall'incompleta attuazione della riforma del titolo V della Costituzione operata nel 2001 e dall'evoluzione del contesto ordinamentale, i contributi contenuti nel volume affrontano gli interrogativi cruciali che ruotano attorno a tale evoluzione: le ragioni sottese alla richiesta di maggiore autonomia; i criteri secondo i quali rivedere i rapporti tra Stato e Regioni nel regionalismo differenziato; le garanzie per la coesione nazionale e il rispetto di quel "federalismo solidale" che era alla base della riforma del 2001. Per approfondire l'analisi e ampliarne l'orizzonte oltre il nostro ordinamento il volume si arricchisce di contributi di studiosi stranieri che hanno esaminato il ruolo delle Autonomie sia in Paesi a radicata tradizione unitaria, come la Francia, sia in Paesi in cui, come la Spagna, le richieste di autonomia differenziata sono sfociate in ipotesi di secessione, rendendo il tema politicamente molto sensibile. Auspichiamo che le analisi relative allo stato e alle prospettive del regionalismo differenziato nel nostro ordinamento, unitamente alle tracce delle esperienze di ordinamenti a noi vicini, possano fornire utili elementi di riflessione per la ripresa di un dibattito costruttivo sull'evoluzione delle autonomie territoriali nel contesto interno ed europeo.
34,00

Dal controllo fiscale sul dichiarato al confronto preventivo sull’imponibile

Dal controllo fiscale sul dichiarato al confronto preventivo sull’imponibile

Daniela Conte

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 244

Questo lavoro vuole essere una riflessione sull’evoluzione del rapporto tra Fisco e contribuente e sul nuovo ruolo assunto dall’accertamento tributario in un momento storico in cui i diversi istituti di promozione della compliance recentemente introdotti nel nostro ordinamento suggeriscono il passaggio dal controllo ex post sul dichiarato al confronto ex ante sull’imponibile. La riforma del sistema degli interpelli, l’introduzione degli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale (in sostituzione del precedente ruling internazionale) e dell’interpello sui nuovi investimenti e, ancor più, la previsione dell’adempimento collaborativo per le imprese di maggiori dimensioni delineano un nuovo modello relazionale tra Fisco e contribuente basato sul dialogo preventivo e finalizzato a definire in contraddittorio le questioni interpretative sull’imponibile prima ancora che questo venga dichiarato. Si tratta di una evoluzione che risponderebbe, negli auspici, a una duplice esigenza: garantire certezza al contribuente sui comportamenti da tenere per non incorrere in violazioni delle norme e dei principi in materia tributaria e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, consentendo di indirizzare le limitate risorse dell’Amministrazione finanziaria sui contribuenti non compliant. Ma è anche un percorso ad ostacoli e diversi sono i profili di criticità, esaminati in questo lavoro, che rischiano di mettere in discussione l’efficacia delle nuove forme di partecipazione del contribuente all’adempimento dell’obbligo tributario.
26,00

Prehospital trauma care. Approccio e trattamento al traumatizzato in fase preospedaliera e nella prima fase intraospedaliera
85,00

La digitalizzazione dell'Amministrazione finanziaria tra contrasto all'evasione e tutela dei diritti del contribuente

La digitalizzazione dell'Amministrazione finanziaria tra contrasto all'evasione e tutela dei diritti del contribuente

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XV-293

I volumi I e II pubblicati in questa collana e intitolati “La digitalizzazione dell'Amministrazione finanziaria tra contrasto all'evasione fiscale e tutela dei diritti dei contribuenti” (così come gli altri che seguiranno) raccolgono i risultati dell'attività di ricerca scientifica svolta nell'ambito dell'omonimo Progetto di ricerca di Rilevante di Interesse Nazionale (PRIN-2020), finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, per indagare gli effetti dell'applicazione delle tecnologie digitali più innovative nell'attuazione dei rapporti tributari, sia nella fase del procedimento applicativo dei tributi sia nella fase del processo, nella specifica prospettiva di individuare gli strumenti più efficaci per la massimizzazione della compliance dei contribuenti e della lotta all'evasione in un contesto di adeguata tutela dei diritti dei contribuenti.
43,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.