Libri di Daniela Ferretti
Ida Barbarigo. Opere 1940-2015
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume è dedicato a Ida Barbarigo (1920–2018), ultima erede della storica dinastia veneziana dei Cadorin, attivi nell’arte sin dal Settecento. Dopo studi classici, scelse la pittura come necessità assoluta, linguaggio vitale e irriducibile a categorie. Tra Venezia e Parigi, ha costruito un percorso autonomo e profondo, guidato da una tensione interiore più che da istanze stilistiche. La sua opera, vasta e mutevole, si è sviluppata per cicli: dalle celebri Seggiole ai Persecutori, dalle enigmatiche Erme ai ritratti di François Mitterrand, fino alle Sfingi, ai Terrestri e all’ultimo, visionario ciclo Unità nel profondo. Ogni serie è un varco sul mondo interiore dell’artista, una forma che si fa presenza, memoria e interrogazione.
Frida Kahlo, Diego Rivera. La collezione Gelman
Daniela Ferretti
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 208
Frida Kahlo e Diego Rivera: una delle più travolgenti storie d'amore e di passione dell'intera storia dell'arte Frida Kahlo - figura centrale dell'arte messicana, nonché la pittrice latinoamericana più celebre del XX secolo - e il marito Diego Rivera, tra i più importanti muralisti del Messico, formano una delle coppie più emblematiche della storia dell'arte mondiale. Frida e Diego sono infatti riconosciuti per il loro fondamentale contributo all'evoluzione dell'arte. Entrambi, pur avendo stili completamente diversi, sono diventati due degli artisti più celebrati e iconici del Messico e hanno avuto un ruolo cruciale nella definizione e nell'affermazione dell'Avanguardia messicana. Frida e Diego non sono però conosciuti solo per il loro talento e la loro visione dell'arte, ma anche per la loro burrascosa storia d'amore durata oltre quarant'anni, alimentata da convinzioni e passioni reciproche. Curato da Daniela Ferretti e pubblicato in occasione dell'esposizione padovana, il volume racconta il mondo di questa coppia di artisti messicani attraverso un nucleo di opere appartenenti alla collezione statunitense di Jacques e Natasha Gelman. Accanto alla grande pittura di Frida Kahlo (con i celeberrimi autoritratti) e di Diego Rivera, viene proposta un'ampia sezione di fotografia con ritratti realizzati da Héctor García, Manuel Álvarez Bravo, Gisèle Freund, Martin Munkácsi, Nickolas Muray, Lucienne Bloch, Edward Weston e una selezione di costumi messicani. Ne emerge il ritratto di un Messico iconico, forte, vivo, di una terra che alla metà del '900 attrasse intellettuali, artisti, militanti e avventurieri dal Vecchio Continente. E nessuno come Frida Kahlo e Diego Rivera ha saputo tradurre nell'arte quel mondo di passione, bellezza, forza e sofferenza.
Anne-Karin Furunes Shadows. Ediz. italiana e inglese
Anne-Karin Furunes, Walter Hartsarich, Daniela Ferretti
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Punto Marte
anno edizione: 2014
pagine: 80
Scena muta per nuvole basse
Mirco Marchelli, Walter Hartsarich, Daniela Ferretti
Libro: Libro rilegato
editore: Punto Marte
anno edizione: 2013
pagine: 91
Bosco Sodi a Palazzo Vendramin Grimani. What goes around comes around
Daniela Ferretti, Dakin Hart
Libro: Libro rilegato
editore: Dell'Albero d'Oro
anno edizione: 2022
Henriette Fortuny. Ritratto di una musa
Cristina Da Roit, Daniela Ferretti, Claudio Franzini
Libro: Copertina rigida
editore: Grafiche Veneziane
anno edizione: 2015
Fondazione Maeght. Un atelier a cielo aperto
Libro: Libro in brossura
editore: MondoMostre
anno edizione: 2021
Catalogo della mostra (Pinacoteca Agnelli, 16 ottobre 2021-13 febbraio 2022).