Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Ferro

Milano criminale. Esplosioni di violenza all'ombra della Madonnina

Milano criminale. Esplosioni di violenza all'ombra della Madonnina

Andrea Accorsi, Daniela Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 368

La Milano da bere e dell'alta moda, la città dell'editoria e della finanza è stata nel Novecento anche teatro di episodi criminali che hanno profondamente suggestionato l'opinione pubblica nazionale. Dal caso “classico” del presunto uxoricida Alberto Olivo nel 1903 al massacro di cui si rese autrice nel secondo dopoguerra Rina Fort, la “belva di via San Gregorio”, dalla morte carica di retroscena politico-affaristici di Giorgio Ambrosoli (1979) al sanguinoso assalto del 1999 al furgone portavalori in via Imbonati, la “capitale morale d'Italia” ha visto un susseguirsi di esplosioni di violenza, delitti passionali, omicidi dai moventi disparati e talvolta rimasti senza soluzione. Alcune strade della metropoli lombarda sono rimaste impresse nella memoria collettiva dopo essere divenute teatro di clamorose rapine a mano armata, mentre le cronache in giallo e in nero degli ultimi decenni hanno registrato le imprese folli di serial killer quali l'infanticida Collalto, l'“infermiere della morte” e il “killer della metropolitana”. Milano, dunque, specchio delle tensioni e delle violenze di una nazione, come pure laboratorio per la sanguinosa evoluzione di una malavita che ha avuto in Cavallero e Vallanzasca, Lutring ed Epaminonda, Andraous e Turatello le sue icone noir. Fatti e volti che hanno ispirato filoni letterari e cinematografici di grande successo popolare, accomunati dall'ambientazione all'ombra della Madonnina. Dal caso “classico” del presunto uxoricida Alberto Olivo al massacro di cui si rese autrice nel secondo dopoguerra Rina Fort, la “belva di via San Gregorio”, dalla morte carica di retroscena politico-affaristici di Giorgio Ambrosoli al sanguinoso assalto al furgone portavalori in via Imbonati. Tra i temi trattati nel libro: il caso Alberto Olivo; le bombe del ventennio; Rina Fort: la belva di san Gregorio; la rapina di via Osoppo; terrore in via Montenapoleone; il decapitato della Casba; la banda Cavallero; il “mostro” della Barona; un eroe borghese: Giorgio Ambrosoli; sangue nella Milano da bere; l'enigma Klinger; il delitto Gucci; gli anni di piombo; guardie e ladri: Nardone, Lutring, Vallanzasca, Andraous, Epaminonda e molti altri; la “ligèra” al cinema, in musica e nella letteratura.
19,90

Caro amico ti ho ucciso. Dalle Bestie di Satana al caso Nadia Roccia, quando l'amicizia diventa omicidio

Caro amico ti ho ucciso. Dalle Bestie di Satana al caso Nadia Roccia, quando l'amicizia diventa omicidio

Andrea Accorsi, Daniela Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 352

Erano amici, condividevano frequentazioni, interessi, passioni. Poi qualcosa nella mente di uno di loro è andato in tilt e la morte ha messo fine a tutto. Così, la Triste Mietitrice ha assunto le sembianze proprio di colui, o colei, di cui era lecito fidarsi. Può accadere che il delirio porti l'omicida a sfogarsi sui social network, o a lasciare tracce di quello che ha compiuto su un motore di ricerca di internet. Indizi facili da recuperare, a volte; più difficili quando la premeditazione del delitto è stata lunga, laboriosa e accurata. Attingendo alla storia, alla cronaca nazionale e a quella internazionale, il libro esplora il lato oscuro di alcuni fra i più famosi assassini del genere ripercorrendone profili e gesta, ricostruendone il passato, le abitudini e l'ambiente nel quale sono vissuti. Un tentativo di fornire un quadro ampio e approfondito di inaspettate esecuzioni e macabre uccisioni, a volte rimaste senza movente. Quando il killer è molto più vicino di quanto pensi Tra i temi trattati nel libro: Morte per un diploma: Peter Paul Rainer e Christian Waldner; Se l'amico è il maligno: Le Bestie di Satana; Le amiche diaboliche: il caso Nadia Roccia; Cannibalismo in Russia: uccide l'amica, la cuoce e la mangia di fronte al figlio di 7 anni; Giochi sporchi a Sanremo: uccide l'amico con un colpo di pistola al petto; Castrovillari: ammazza l'amico con un'accetta; Dublino: uccide l'amico per un diverbio a scacchi e ne mangia il cuore; Milano: accoltella a morte l'amico e poi va in TV a fare la comparsa.
20,90

La Trinità. Archetipo comunionale della Chiesa e della società. Per una lettura teologico-trinitaria del Concilio Vaticano II

La Trinità. Archetipo comunionale della Chiesa e della società. Per una lettura teologico-trinitaria del Concilio Vaticano II

Daniela Ferro

Libro: Libro rilegato

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il Concilio Vaticano II può essere considerato un concilio trinitario? Il presente volume tenta di rispondere a questo interrogativo attraverso un'attenta lettura teologica dei suoi principali documenti. La straordinaria lezione conciliare insegna che Dio non è un mistero irraggiungibile, ma è comunione di Persone che si rivela e si dona all'uomo per renderlo partecipe della sua stessa vita divina. L'intenzione dei Padri conciliari infatti è quella di mostrare il Dio di Gesù Cristo come orizzonte di senso dell'esistenza umana e fondamento ultimo delle relazioni interpersonali. La Chiesa - Familia Dei - si configura allora come icona della Trinità capace di delineare un nuovo modo di vivere l'ecclesialità, i cui segni distintivi sono la sinodalità, la condivisione e la fraternità.
12,00

Itinerari imperdibili. Laghi della Lombardia

Itinerari imperdibili. Laghi della Lombardia

Andrea Accorsi, Daniela Ferro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2018

pagine: 157

Si dice che il lago porti con sé suggestioni malinconiche, nostalgiche, ma un impersonale «si dice» può essere tanto inesatto quanto infondato. Il lago, come poche altre bellezze della natura, è in grado di riportare il quieto vivere anche negli animi più tormentati. E per questa dote i laghi lombardi sono celebri, da sempre. Cantati da Virgilio e «personaggio» (più che ambientazione) nei romanzi di Chiara, passando per Fogazzaro e Pirandello, qui il genio dei letterati ha trovato requie e nutrimento, come per musicisti, artisti, persino scienziati. Il Garda regala l'illusione di un mare in mezzo alla pianura. Il Lario, e l'eco manzoniana che cede il passo alle ville storiche, si smarrisce in giardini incantati. La recente ribalta dell'Iseo forse fa un po' torto alla sua bellezza millenaria. Il Verbano, con le sue acque di confine, muove a invidia il mondo intero per il contrasto tra i fasti e la «vita» delle località a lago e il tempo immoto dei suoi gioielli incastonati tra riva e collina. E il resto, che sarebbe un peccato non scoprire. Questo libro permette di farlo, con indicazioni sulla storia e l'arte, i percorsi naturalistici e gli eventi imperdibili, il patrimonio gastronomico e i segreti lungo 14 itinerari sui laghi della Lombardia, ammirati da secoli e pronti a soddisfare ogni desiderio dei loro ospiti.
12,90

Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia

Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia

Andrea Accorsi, Daniela Ferro

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2013

pagine: 378

Fin dal 1860, il nostro Paese è stato insanguinato da attentati compiuti contro le massime autorità dello Stato e da massacri che hanno colpito centinaia di cittadini inermi. Dal re al papa, dai capi di partito agli uomini di governo fino a magistrati, poliziotti, industriali e giornalisti, lunghissima è la lista delle vittime di una violenza che, col passare degli anni, non si è mai placata; al contrario, si è fatta sempre più ardita ed efferata, fino a invadere "zone franche" quali luoghi di culto (l'attentato contro la sinagoga di Roma, nel 1982) e di studio (la bomba contro la scuola di Brindisi nel maggio del 2012). A cambiare sono, di volta in volta, gli autori. E, da questo punto di vista, la nostra storia - oltre alle stragi compiute in tempo di guerra o quelle del terrorismo internazionale, comuni a tutto l'Occidente - è stata caratterizzata da anomalie criminali tutte italiane, come la mafia, il brigatismo e le cosiddette "stragi di Stato", con inconfessabili complicità nei gangli più reconditi delle istituzioni. Il libro ripercorre questi terribili fatti di sangue, che hanno avuto effetti devastanti nell'evoluzione del nostro Paese e sono rimasti indelebili nella nostra memoria collettiva: dagli eccidi commessi in nome della "ragion di Stato" sotto il Regno sabaudo alle rappresaglie naziste, dai blitz messi a segno dai terroristi palestinesi e dai fondamentalisti islamici alla "strategia della tensione". Prefazione di Massimo Lugli.
12,90

Le grandi donne di Milano

Le grandi donne di Milano

Daniela Ferro

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 512

Questo libro intende gettare uno sguardo diverso sulla storia della città di Milano. Oltre a duchi, eroi, patrioti, artisti vi sono state anche duchesse, eroine, patriote e artiste, insomma donne che hanno condiviso il medesimo destino. Sono qui raccolte e raccontate storie di vita quotidiana, ma anche di esistenze straordinarie, in ogni epoca. Dalla Milano imperiale, con gli intrighi orditi dalla scaltra imperatrice Eusebia, o dalla Milano longobarda, in cui regine e aristocratiche hanno fondato alcuni dei più antichi monasteri della città, duemila anni di storia milanese hanno parlato anche al femminile. Nella Milano a tratti oscura e misteriosa del Medioevo, Guglielmina la Boema è stata creduta l'incarnazione dello Spirito Santo, venerata dai suoi adepti, condannata per eresia dalla Chiesa. Nella superba Milano dei Visconti e degli Sforza, donne come Valentina Visconti, Bianca di Savoia, Bianca Maria e Caterina Sforza hanno portato cultura e buon gusto, ma hanno anche saputo tenere le redini del potere, promuovere opere pubbliche o sacrificarsi, spose costrette, sull'altare della ragion di stato. Una galleria di personaggi femminili da conoscere o da riscoprire.
24,00

Milano criminale

Milano criminale

Andrea Accorsi, Daniela Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 352

La Milano da bere e dell'alta moda, la città dell'editoria e della finanza è stata nel Novecento anche teatro di episodi criminali che hanno profondamente suggestionato l'opinione pubblica nazionale. Dal caso del presunto uxoricida Alberto Olivo nel 1903 al massacro di cui si rese autrice nel secondo dopoguerra Rina Fort, la "belva di via San Gregorio", dalla morte carica di retroscena politico-affaristici di Giorgio Ambrosoli (1979) al sanguinoso assalto al furgone portavalori in via Imbonati del 1999, la "capitale morale d'italia" ha visto un susseguirsi di esplosioni di violenza, delitti passionali, omicidi dai moventi disparati e talvolta rimasti senza soluzione.
14,90

Milano criminale

Milano criminale

Andrea Accorsi, Daniela Ferro

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2008

pagine: 341

La Milano da bere e dell'alta moda, la città dell'editoria e della finanza è stata nel Novecento anche teatro di episodi criminali che hanno profondamente suggestionato l'opinione pubblica nazionale. Dal caso "classico" del presunto uxoricida Alberto Olivo nel 1903 al massacro di cui si rese autrice nel secondo dopoguerra Rina Fort, la "belva di via San Gregorio", dalla morte carica di retroscena politico-affaristici di Giorgio Ambrosoli (1979) al sanguinoso assalto del 1999 al furgone portavalori in via Imbonati, la "capitale morale d'Italia" ha visto un susseguirsi di esplosioni di violenza, delitti passionali, omicidi dai moventi disparati e talvolta rimasti senza soluzione. Alcune strade della metropoli lombarda sono rimaste impresse nella memoria collettiva dopo essere divenute teatro di clamorose rapine a mano armata, mentre le cronache in giallo e in nero degli ultimi decenni hanno registrato le imprese folli di serial killer quali l'infanticida Collalto, l'"infermiere della morte" e il "killer della metropolitana". Milano, dunque, specchio delle tensioni e delle violenze di una nazione, come pure laboratorio per la sanguinosa evoluzione di una malavita che ha avuto in Cavallero e Vallanzasca, Lutring ed Epaminonda, Andraous e Turatello le sue icone noir. Fatti e volti che hanno ispirato filoni letterari e cinematografici di grande successo popolare, accomunati dall'ambientazione all'ombra della Madonnina.
5,90

101 personaggi che hanno fatto grande Milano

101 personaggi che hanno fatto grande Milano

Andrea Accorsi, Daniela Ferro

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 522

Dall'imperatore Diocleziano, il primo che elesse Mediolanum a sede del potere, passando per uomini d'arme e di pensiero, poeti e principi, scienziati e artisti, fino alle celebrità dell'età contemporanea, ecco una straordinaria galleria di personaggi che è anche un invito a ripercorrere la storia della città attraverso le sue figure più rappresentative. Sant'Ambrogio, Leonardo da Vinci, Alessandro Manzoni, Giorgio Strehler, Ulrico Hoepli, Dino Buzzati, Giorgio Gaber, Adriano Celentano, Enrico Forlanini, Indro Montanelli e moltissimi altri: 101 personaggi, autoctoni ma anche "geni di importazione", che hanno contribuito a fare di Milano la capitale morale, economica, culturale, politica e sportiva del Paese, nonché il centro propulsore di importanti movimenti sociali. Una storia ricchissima di sfide e di conquiste, di fatti e misfatti, di scoperte e innovazioni, da cui Milano emerge come la culla delle avanguardie artistico-letterarie, delle opere d'ingegno e delle correnti politiche che hanno cambiato per sempre la storia d'Italia, e non solo.
14,90

Le grandi donne di Milano

Le grandi donne di Milano

Daniela Ferro

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 501

Questo libro intende gettare uno sguardo diverso sulla storia della città di Milano. Oltre a duchi, eroi, patrioti, artisti vi sono state anche duchesse, eroine, patriote e artiste, insomma donne che hanno condiviso il medesimo destino. Sono qui raccolte e raccontate storie di vita quotidiana, ma anche di esistenze straordinarie, in ogni epoca. Dalla Milano imperiale, con gli intrighi orditi dalla scaltra imperatrice Eusebia, o dalla Milano longobarda, in cui regine e aristocratiche hanno fondato alcuni dei più antichi monasteri della città, duemila anni di storia milanese hanno parlato anche al femminile. Nella Milano a tratti oscura e misteriosa del Medioevo, Guglielmina la Boema è stata creduta l'incarnazione dello Spirito Santo, venerata dai suoi adepti, condannata per eresia dalla Chiesa. Nella superba Milano dei Visconti e degli Sforza, donne come Valentina Visconti, Bianca di Savoia, Bianca Maria e Caterina Sforza hanno portato cultura e buon gusto, ma hanno anche saputo tenere le redini del potere, promuovere opere pubbliche o sacrificarsi, spose costrette, sull'altare della ragion di stato. Una galleria di personaggi femminili da conoscere o da riscoprire. Prefazione di Irene Pivetti. Introduzione di Olga Piscitelli.
9,90

Le famiglie più malvagie della storia

Le famiglie più malvagie della storia

Andrea Accorsi, Daniela Ferro

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 370

Avide, cruente e spietate, le famiglie raccontate in questo libro incarnano l'essenza del male. Madri e padri, figli e figlie, fratelli e sorelle uniti da un doppio legame di sangue: genetico e criminale. Dalla dinastia giulio-claudia ai Borgia, dai Romanov ai Kim, dagli Hussein ai clan mafiosi, la storia di ieri e di oggi è disseminata di vicende oscure che hanno come protagonisti personaggi disumani, guidati da una lucida follia o pronti a tutto per conservare il proprio potere. Sfilano così, in sequenza, gli eccidi di massa dei fratelli Pizarro, gli omicidi seriali, le efferate imprese delle bande di Jesse James, dei fratelli Dalton e dei Savi, "quelli della Uno bianca". E poi le sanguinose azioni delle famiglie mafiose, come i Gambino, i Riina, i Messina Denaro, i Barbaro... E ancora la spregiudicata gestione del potere di tiranni che la storia ha condannato a finire nella polvere, come Ceausescu e Gheddafi. Per concludere con i protagonisti della cronaca nera: Rosa Bazzi e Olindo Romano, gli assassini di Erba; Michele Misseri e sua figlia Sabrina, implicati nel giallo di Avetrana, culminato con il ritrovamento del cadavere della quindicenne Sara Scazzi, vittima forse dello zio e della cugina. Due presunti carnefici per un solo cognome.
9,90

Le famiglie più malvagie della storia

Le famiglie più malvagie della storia

Andrea Accorsi, Daniela Ferro

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2012

pagine: 373

Avide, cruente e spietate, le famiglie raccontate in questo libro incarnano l'essenza del male. Madri e padri, figli e figlie, fratelli e sorelle uniti da un doppio legame di sangue: genetico e criminale. Dalla dinastia giulio-claudia ai Borgia, dai Romanov ai Kim, dagli Hussein ai clan mafiosi, la storia di ieri e di oggi è disseminata di vicende oscure che hanno come protagonisti personaggi disumani, guidati da una lucida follia o pronti a tutto per conservare il proprio potere. Sfilano così, in sequenza, gli eccidi di massa dei fratelli Pizarro, gli omicidi seriali, le efferate imprese delle bande di Jesse James, dei fratelli Dalton e dei Savi, "quelli della Uno bianca". E poi le sanguinose azioni delle famiglie mafiose, come i Gambino, i Riina, i Messina Denaro, i Barbaro... E ancora la spregiudicata gestione del potere di tiranni che la storia ha condannato a finire nella polvere, come Ceausescu e Gheddafi. Per concludere con i protagonisti della cronaca nera: Rosa Bazzi e Olindo Romano, gli assassini di Erba; Michele Misseri e sua figlia Sabrina, implicati nel giallo di Avetrana, culminato con il ritrovamento del cadavere della quindicenne Sara Scazzi, vittima forse dello zio e della cugina. Due presunti carnefici per un solo cognome.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.